William Shakespeare era siciliano?

Autore:

Categoria:

21,368FansLike
1,008FollowersSegui
621FollowersSegui

Sheakespeare SicilianoUna notizia che circola da qualche tempo mette in dubbio la britannicità dell’autore inglese per antonomasia, William Shakespeare. Tali dubbi nascono soprattutto dalla mancanza di informazioni circa le sue vere origini e si pensa che le effettive conoscenze sulla sua vita siano basate, più che altro, su ipotesi.
Su questa carenza di notizie si sta facendo strada una teoria piuttosto ingombrante circa le vere origini dell’autore, che lo vorrebbe nato a Messina con il nome di Michelangelo Florio, discendente da due importanti famiglie come i Florio, da parte di padre, e gli Scrollalanza, da parte di madre. Il cognome assunto successivamente, sarebbe proprio un adattamento del cognome materno (shake – scrolla e spear – lancia).
Secondo tale teoria la famiglia messinese sarebbe stata costretta a fuggire a causa della temibile inquisizione siciliana, rifugiandosi prima in Veneto e successivamente in Inghilterra. Tali ipotesi sembrano essere avvalorate dalle ambientazioni italiane delle opere shakespeariane che vedono protagoniste Messina (Troppo rumore per nulla), Venezia (Otello) e Verona (Romeo e Giulietta) tutte descritte con una precisione sorprendente. Per di più da molto tempo si vocifera su una possibile parentela, nonché una collaborazione nella stesura di importanti opere, con un altro importante drammaturgo inglese dell’epoca, John Florio.

La teoria esiste, ma sarà vera?

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Samuele Schirò
Samuele Schirò
Direttore responsabile e redattore di Palermoviva. Amo Palermo per la sua storia e cultura millenaria.

1 COMMENTO

  1. ASSOLUTAMENTE VERO ,UNA DESCRIZIONE DEI LUOGHI PERFETTI CHE SOLO CHI CI HA VISSUTO E VISTO POTEVA DESCRIVERE E NON RISULTA CHE SHAKESPEARE AVESSE VISITATO QUEI LUOGHI.E IO DI ASCENDENTI GIALLANZA ERAVAMO PARENTI CON SCROLLALANZA DI CUI UN CEPPO FUGHI A SUD VERSO LA CONTEA DI MODICA ZONA DI ROSOLINI

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

La chiesa di San Ciro a Palermo: storia di un monumento abbandonato

Se ti immetti in autostrada per Catania, chissà quante volte hai visto la chiesa di san Ciro e qualcuno probabilmente neppure ne conosce il...

La Torre dei diavoli: un monumento avvolto nel mistero

Avete mai sentito parlare della Torre dei Diavoli? Probabilmente no. Tuttavia questo monumento avvolto nel mistero avrebbe meritato una sorte diversa. Ma per ragioni...

La chiesa di Sant’Eulalia dei Catalani alla Vucciria

Sant'Eulalia dei Catalani è una bellissima chiesa sita nel quartiere della Vucciria, a Palermo. Si può incontrare passeggiando per i vicoli dell'antico mercato palermitano,...

Chi era Giuseppe Pitrè? L’uomo, il medico, il letterato

“Chi era Giuseppe Pitrè?" Se lo chiedessimo in giro per Palermo, sono sicuro che quasi tutti ricorderebbero qualcosa di lui. Certamente il museo Pitrè,...

I misteri delle tombe Regali della cattedrale

All’interno della bellissima cattedrale di Palermo sono custodite le tombe regali di Re e Imperatori della Sicilia e loro consorti: quattro sono in porfido...

Chiesa Sant’Antonio Abate (detta dell’Ecce Homo)

La chiesa di Sant'Antonio Abate si trova in via Roma, sulla destra poco dopo la via Vittorio Emanuele venendo dalla Stazione Centrale. È quasi...