Epifania a Piana degli Albanesi

Una celebrazione molto suggestiva rievocazione di un rito molto antico

Autore:

Categoria:

Conservo vaghi ricordi delle celebrazione della festa della Epifania a Piana degli Albanesi, paese dove sono nato. Ricordo la piazza adornata di arance e la fontana dei tre cannoli piena di fiori. La gente accorreva da ogni dove e tanti erano i turisti che assistevano all’evento come ad una attrazione.
Tuttavia il rito della benedizione delle acque è la parte finale di una importante celebrazione religiosa che ricorda l’inizio della manifestazione pubblica di Gesù cristo.

L’Epifania in Oriente

La festa dell’Epifania celebrata il 6 gennaio, ebbe origine in Oriente intorno al IV secolo, mentre in Occidente si cominciava a celebrare il Natale.
Nella liturgia romana, l’Epifania (dal greco epifàneia traducibile con “manifestazione”, “apparizione” o “venuta”) ricorda la rivelazione di Cristo ai pagani, rappresentati dai Magi, ma in Oriente il suo significato è rimasto quello originario: il ricordo del battesimo di Gesù nel Giordano, prima dell’inizio della sua missione pubblica, dunque quando era adulto.
In questo giorno, in Oriente, in onore del battesimo di Gesù che sceso nel Giordano aveva santificato le sue acque, si era soliti battezzare i catecumeni. Poi, quando il battesimo degli adulti diventò raro ed i bambini si battezzavano in casa, questa usanza cessò, tuttavia rimase il rito della benedizione dell’acqua battesimale.

Durante la divina Liturgia, vengono letti dei passi dell’Antico e del Nuovo Testamento ed il racconto del Battesimo di Gesù in Marco. Segue una litania diaconale e la preghiera del sacerdote. A questo punto, il sacerdote immerge per tre volte una croce nell’acqua poi la colloca su un supporto infiorato dove i fedeli potranno potranno baciarla e poi essere aspersi con l’acqua benedetta.

L’Epifania a Piana degli Albanesi

Aspersione con l’acqua benedetta durante la celebrazione dell’Epifania by wikipedia.org

A Piana degli Albanesi ancora oggi l’Epifania viene celebrata secondo il Rito greco ortodosso.

Durante la festa il rito della benedizione delle acque si esegue alla fontana deiTre Cannoli“, dopo la celebrazione in cattedrale della liturgia eucaristica.

Dopo una processione con le ragazze vestite col meraviglioso costume tradizionale, i celebranti si recano nella piazza principale del paese decorata per l’occasione. Col canto Në Jordan” viene rievocata la discesa dello Spirito Santo nel Giordano il giorno del battesimo di Cristo.
L’Eparca immerge nell’acqua della fontana per tre volte una croce, mentre un concelebrante regge il candelabro a tre ceri (il tricherio). Alla fine della cerimonia, è molto suggestiva la simbolica discesa di una colomba bianca dal tetto dell’antistante chiesa della Santissima Maria Odigitrìa, attraverso un filo che la guida proprio alla fontana. Dopo avere liberato l’uccello, il sacerdote benedice la folla aspergendola con un mazzo di ruta intinta nell’acqua benedetta.

Alla fine della celebrazione vengono distribuite ai fedeli le arance benedette, simbolo della rinascita dopo il freddo della stagione invernale.

Saverio Schirò

PROGRAMMA 2023

Ore 10:30 Solenne pontificale presso la Cattedrale San Demetrio

Ore 12:00 Processione e benedizione delle acque presso la fontana dei Tre cannoli

A seguire distribuzione delle arance.

Fonte: A.G. MARTIMORT, La chiesa in preghiera, IV, La liturgia e il tempo, Brescia 1984
Epifania voce wikipedia.org

foto copertina by Graziano Lucito (gentilmente concessa a Palermoviva.it)

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Saverio Schirò
Saverio Schiròhttps://gruppo3millennio.altervista.org/
Appassionato di Scienza, di Arte, di Teologia e di tutto ciò che è espressione della genialità umana.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Il Castello di Calatubo (FAI)

Roccaforte molto suggestiva, il Castello di Calatubo si fonda su un rilievo roccioso (m 152 ca.) da cui si dominano il golfo di Castellammare...

Una passeggiata a… Altofonte

Distante da Palermo circa 11 Km, Altofonte  è un piccolo paese che si trova ai piedi del monte Moarda, il complesso montuoso con sette...

I tetti della Cattedrale di Palermo

Visitare i tetti della Cattedrale di Palermo è davvero un'esperienza bellissima sia di giorno che in notturna quando vengono organizzate le visite. Da una porta,...

Pasta con crema di zucca, speck, granella di mandorle e pistacchi

In autunno in Sicilia è facilissimo trovare zucche in abbondanza. Versatile, leggera, buona, la zucca viene cucinata in tanti modi, fritta, al forno, cotta a...

Il Cartoccio siciliano

Il Cartoccio rappresenta uno dei prodotti tradizionali della pasticceria siciliana, anche se a Palermo se ne fa un grande uso, specialmente a colazione accompagnato...

Porta Maqueda, demolita tre volte!

Passeggiando nella splendida piazza Verdi, a Palermo, lo sguardo viene catturato dalla maestosa mole del Teatro Massimo, ma nessuno sa che pressapoco al suo...