Lo spettro del Teatro Massimo

Autore:

Categoria:

21,368FansLike
1,008FollowersSegui
621FollowersSegui

Teatro Massimo Tetto PlateaPalermo possiede un tempio della musica lirica, il Teatro Massimo Vittorio Emanuele, costruito alla fine dell’Ottocento su progetto di Giovan Battista Basile e completato da Ernesto Basile, famoso re del Liberty e figlio del già citato architetto.
L’ispirazione prende le mosse dal tempio greco, ed è per questo che per la sua grandezza, per costruirlo, il comune di Palermo decise di abbattere la Chiesa ed il Monastero delle Stimmate di S. Francesco, la Chiesa e Monastero delle Vergini Teatine dell’Immacolata Concezione, la Chiesa di Santa Marta e la Chiesa di Sant’Agata di Scorruggi delle Mura che occupavano un’area di circa 25.000 metri quadrati al centro di Palermo che sorgevano nell’area interessata alla realizzazione dell’opera.
Una leggenda narra che nel corso delle demolizioni fu involontariamente profanata la tomba di una suora che, disturbata nel suo riposo eterno, volle ostacolare la costruzione del Teatro. Diverse volte, infatti, l’ombra di una suora sarebbe apparsa sul palcoscenico, tra le quinte e nei sotterranei aggirandosi irrequieta  e maledicendo quel luogo. E’ per questo, narra la storia, che il teatro fu costruito in ben 23 anni e per altrettanti 23 anni rimase chiuso per restauri.
Ora il teatro è nella sua massima attività e tutti noi possiamo godere del suo  antico splendore, ma permetterà la suora che tutto questo duri altri 23 anni?

Articoli Correlati

Piazza Massimo

Il Teatro Massimo

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Serafina Stanzione
Serafina Stanzione
Staff member. Redattrice, responsabile e curatrice della sezione dedicata agli Eventi a Palermo

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

La prima stazione ferroviaria di Palermo

Nonostante l'attuale Stazione Centrale sia tra le più antiche d'Italia, essa non è la prima stazione ferroviaria di Palermo. Ne esisteva un'altra, antecedente, più...

La “Chiesazza” normanna di Altavilla e il ponte Saraceno

Viaggiando lungo l’autostrada Palermo-Catania, all’altezza di Altavilla Milicia, è possibile imbattersi nel vecchio rudere della Chiesa di Santa Maria di Campogrosso, anche nota come...

Palazzo Alliata di Villafranca

La storia Nel 1576 don Alojsio di Bologna barone di Montefranco, uomo di cultura e di governo appartenente ad una delle famiglie più potenti della...

La misteriosa villa stregata di Mondello

Tutti i palermitani, almeno una volta nella vita, hanno sentito parlare della misteriosa villa stregata di Mondello, una sinistra casa che da anni rimane...

Caciocavallo all’Argentiera

Antipasto tipico siciliano. Un piatto dai profumi ingannevoli, poiché dalla sua preparazione scaturisce un profumo che fa subito pensare alla cottura di una pietanza a...

Filetto di capone al forno

A settembre in Sicilia è tempo di Caponi (o Lampuga) un pesce migratore molto diffuso nelle acque tropicali e subtropicali ma che ritroviamo a fine...