Anelletti al forno

Autore:

Categoria:

Non poteva mancare nella nostra rubrica di cucina la famosissima “Pasta al Forno” che per noi palermitani è rigorosamente “Anelletti al forno”. Tipico piatto della domenica ma anche delle gite fuori porta. Non può mancare infatti, nelle nostre scampagnate una bella teglia di questa gustosissima pasta e non c’è periodo che tenga, la Pasta al forno regna sempre nelle nostre tavole imbandite, che sia Natale, Pasqua, ma anche Pasquetta, 1 Maggio e Ferragosto. Al mare o in montagna, festa comandata o non, non c’è che dire: la più gettonata da noi palermitani. Comoda da trasportare e da servire, calda o fredda, sempre al top dell’occasione.
Io la preparo così, ma la classica ricetta palermitana prevede anche l’aggiunta di piselli al tritato di carne, voi preparatela secondo i vostri gusti.

Dosi per 4-5 persone
Ingredienti per il sugo
Carne bovina tritata 250 gr
Carne di suino tritata 250 gr
1 Cipolle media
Olio di oliva 4-5 cucchiai
Pepe macinato q.b.
1 litro circa di passata di pomodoro
Sale q.b.
Vino rosso 1/2 bicchiere

Per la preparazione

Pasta anelletti 400 gr
100 gr di prosciutto cotto
2 uova sode
2 piccole melanzane nere che metterete sotto sale e friggerete in olio bollente.
pan grattato q b
caciocavallo grattugiato (se di vostro gradimento).
Qualche fiocchetto di burro

In un tegame ponete l’olio extra vergine d’oliva., aggiungete la cipolla tritata e fatela dorare, quindi aggiungete i due tipi di carne tritata e lasciate rosolare qualche minuto ( potete a questo punto aggiungere un po’ di piselli surgelati passati sotto l’acqua corrente), sfumate con il vino rosso.
Unite alla carne la passata di pomodoro, salate, pepate e quindi lasciate cuocere a fuoco basso per circa 30 minuti.
Quando il sugo si sarà addensato, spegnete il fuoco.
Lessate gli anelletti in abbondante acqua salata e scolateli molto al dente, rimetteteli nel tegame e condite con un po’ di sugo precedentemente preparato, un po’ di burro e se volete un po’ di caciocavallo che mescolerete alla pasta
Spennellate d’olio e spolverizzate con il pan grattato una teglia.
Versate metà degli anelletti conditi ponete sopra la pasta del prosciutto a strisce con sopra le uova sode tagliate a fettine e ancora le fette di melanzane fritte, poste una accanto all’altra, ricoprite con la rimanente pasta, coprite col rimanente sugo di tritato, spolverizzate con poco pangrattato e quindi infornate a 180°C per circa 30 minuti. Una volta terminata la cottura, lasciate riposare nel forno spento per 5-10 minuti, quindi servite.
Il successo è assicurato

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Serafina Stanzione
Serafina Stanzione
Staff member. Redattrice, responsabile e curatrice della sezione dedicata agli Eventi a Palermo

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Liquore di noci

In autunno, precisamente dalla metà di settembre fino alla fine di ottobre è tempo di raccolta di noci, ottimi frutti dalle tantissime proprietà benefiche...

Risotto con la zucca

Con la zucca possiamo davvero preparare di tutto, dalle frittelle al dolce, quindi pasta, torte, pane, puree, veramente tante pietanze di basso costo ma...

Perché c’è una Palermo in Argentina?

Il Barrio de Palermo è uno dei quartieri più famosi e iconici della città di Buenos Aires, capitale dell’Argentina. Un tempo povera e malfamata,...

Chi era Giuseppe Pitrè? L’uomo, il medico, il letterato

“Chi era Giuseppe Pitrè?" Se lo chiedessimo in giro per Palermo, sono sicuro che quasi tutti ricorderebbero qualcosa di lui. Certamente il museo Pitrè,...

5 luoghi da fotografare a Palermo

Quante volte, passeggiando per la città, ci siamo ritrovati davanti ad un monumento, un tramonto o uno scorcio caratteristico degno di essere immortalato? Moltissime...

Voci di strada: mestieri antichi a Palermo

Le voci di Strada appartengono classicamente ai venditori ambulanti. Ambulanti perché camminano, perché portano con sé la propria merce e la propongono ai propri...