Bignè con crema pasticcera

Autore:

Categoria:

Aiutaci a far crescere la pagina con un semplice clic sul pulsante...Grazie

21,427FansLike
1,025FollowersSegui
633FollowersSegui

I bignè sono dei dessert composti da pasta choux e ripieno di creme variamente aromatizzate.

La ricetta della pasta choux, probabilmente, nacque durante il Rinascimento alla corte di Firenze, per essere poi esportata in Francia a metà Cinquecento dai cuochi al seguito di Caterina de’ Medici andata in sposa al futuro re Enrico II di Valois. L’inventore, a cui si riconosce l merito, è il capo pasticcere mediceo Penterelli; successivamente il dolce fu perfezionato dal pasticcere Popelini.

La ricetta fu chiamata pasta choux solo all’inizio del XIX sec. e in tale periodo venne anche arricchita con farciture di crema pasticcera o crema chantilly da Jean Avice e Marie-Antoine Carême, i quali li presentarono posizionati uno sopra l’altro dando vita al profiterols.
Ma come si preparano questi golosi dolci, che pur non essendo siciliani, non mancano mai nelle nostre pasticcerie.

Ingredienti:

PER LA PASTA BIGNÈ (CIRCA 30-35 BIGNÈ): 120 g di acqua; 75 g di farina 00; 60 g di burro; 2 uova; 1 pizzico di sale. 

PER LA CREMA: 2 tuorli; 60 g di zucchero; 45 gr di amido di mais; 125 ml di latte intero; 125 ml di panna;1/2 bacca di vaniglia. 

Procedimento:
In un pentolino fate bollire l’acqua con un pizzico di sale e il burro, fuori dal fuoco unite la farina setacciata e amalgamate il tutto; rimettete il pentolino sul fuoco e fate cuocere fino a quando la pasta non risulterà asciutta. Trasferite l’impasto in una ciotola per farlo raffreddare, dopo unite, con l’ausilio di uno sbattitore elettrico, le uova; lavorate il tutto fino a quando otterrete un composto colloso; riponete l’impasto in una sacca poche con bocchetta liscia da 15 mm e dressate i bignè formando tante piccole noci di impasto su una teglia rivestita di carta forno, avendo cura di distanziarli opportunamente; fate cuocere in forno per 25-30 min a 180°.
Preparate la crema per il ripieno: in un tegame versate il latte e la panna, unite il baccello di vaniglia e portate quasi a bollore, in una ciotola sbattete velocemente i tuorli delle uova e lo zucchero, dopo setacciate l’amido e unitelo, aggiungete a poco a poco il latte quasi caldo e mescolate per stemperare, poi versate il tutto nel tegame e lavoratelo su fuoco dolce, fino ad ottenere un composto denso. Versate la crema in una pirofila e copritela con pellicola trasparente, per farla raffreddare; ponete la crema in una sacca poche per farcire i bigné tagliandoli a 3/4 in modo da eliminare la calottina, oppure praticando un piccolo foro sul fondo. Spolverizzate con zucchero a velo e servite.

Gloria Migliore

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Redazione
Redazione
Un gruppo di persone accomunate dalla passione per la Sicilia, ma sopratutto per Palermo, con la sua storia millenaria, la sua cultura unica e le sue molte, moltissime sfaccettature.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Involtini di pesce spada

  Gli involtini di pesce spada sono un secondo piatto tipico della tradizione siciliana. Per questo piatto calcolate un numero di 3 fettine per ogni commensale. Le...

Risotto integrale con salsiccia e fiori di zucca

Il riso integrale, rispetto a quello raffinato conserva molte più proprietà nutrizionali. Ricco di fibre, è ottimo per aiutare la digestione e per chi è...

Il primo capitano dell’Italia fu un siciliano

Sapevate che il primo capitano della nazionale di calcio dell’Italia fu un siciliano? Il suo nome era Francesco, detto Franz, Calì, siciliano di Riposto...

Rotolo alle arance di Sicilia

Il Rotolo alle arance è un dolce semplice, leggero e profumato con una base di pasta biscotto e una crema d'arance che in Sicilia da novembre fino...

Le chiavi di San Pietro

Le chiavi di San Pietro sono dei dolci tipici della tradizione di Palermo consumati il 29 giugno, per la festa dei Santi Pietro e...

Chiesa dell’Immacolata Concezione

Entrando da Porta Carini, una delle tre porte che si aprivano sul lato settentrionale della città antica, dovrete fare solo pochi passi sotto i...