Campanile della Chiesa di S. Giuseppe Cafasso

Autore:

Categoria:

Vista del Campanile di San Giuseppe CafassoNel centro storico di Palermo, adiacente all’antico complesso monumentale di San Giovanni degli Eremiti  vi è la Chiesa di San Giuseppe Cafasso, un tempo conosciuta come  Chiesa di San Giorgio in Kemonia.
Attraverso la Chiesa si può accedere tramite una scala molto stretta, che poi si trasforma a chiocciola, al campanile risalente alla seconda metà del Settecento, “Il Campanile della Chiesa di S. Giuseppe Cafasso
Oggi, grazie alle “Vie dei tesori”  questo campanile è un monumento riscoperto e molto apprezzato, perché
dopo l’angusta salita ecco che possiamo ammirare una vista mozzafiato di Palermo.
Dinnanzi a noi ecco le cupole e il chiostro di San Giovanni degli Eremiti, i tetti della Cattedrale, il Palazzo dei Normanni,  i tetti e le cupole di molte chiese del centro storico, San Giuseppe dei Teatini, Santa Caterina, Casa Professa, Chiesa del Carmine Maggiore e poi ancora Villa d’Orleans, Piazza Indipendenza, Monte Pellegrino.
Una vista di Palermo dall’alto davvero incredibile!
La visita non è consigliata a chi soffre di vertigini o di claustrofobia

Ingresso gratuito alla chiesa, 2 euro  contributo per salire sul campanile
Tel: 091.5083640

Via dei Benedettini 16

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Redazione
Redazione
Un gruppo di persone accomunate dalla passione per la Sicilia, ma sopratutto per Palermo, con la sua storia millenaria, la sua cultura unica e le sue molte, moltissime sfaccettature.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Spaghettoni con pesto e zucchine

Piatto molto usato in Sicilia nella stagione estiva, preparato con ingredienti semplici e freschi di stagione. La pasta con pesto e zucchine è una ricetta...

Le Catacombe dei Cappuccini

Le cosiddette Catacombe dei Cappuccini di Palermo, sono uno dei patrimoni storici più particolari della città, nonché una delle attrazioni turistiche più apprezzate dai...

Il primo ambulatorio Francescano dei poveri a Palermo

Non molti sapranno che a Palermo l’8 maggio 1927, un anno dopo la commemorazione del VII Centenario della morte di S. Francesco d’Assisi, presso...

L’Annunciata di Palermo: un capolavoro d’arte e teologia

L'Annunciata di Antonello da Messina è il fiore all'occhiello del patrimonio pittorico di Palermo. Un quadro eccezionale che solo attraverso una visione attenta e...

Una passeggiata al mercato di Palermo

Se dico Vucciria, Ballarò, Capo, cosa vi viene in mente? Caos di urla, colori e odori? E se vi dicessi che tutto ciò che...

Una delle prime automobili fu inventata da un siciliano

Quando parliamo di chi ha inventato la prima automobile, viene spontaneo pensare ai nomi di Karl Benz, Henry Ford, Rudolf Diesel e tanti altri...