Uno dei sollazzi o “palazzi di piacere” con i giardini della Piana di Palermo, residenze reali destinate allo svago e al riposo specie nei periodi più caldi, situato nel quartiere Altarello di Baida.
Uno degli antichi Sollazzi Regi dei re normanni in Sicilia, situato nel quartiere Altarello di Baida, è il castello dell’Uscibene. Un palazzo “reale” di cui non si hanno fonti storiche che consentano di datare con certezza la sua origine, ma che, insieme a quello di Maredolce, del Parco (oggi Altofonte), la Cuba Sottana, la Cuba Soprana, la Piccola Cuba e la Zisa, costituivano i sollazzi o “palazzi di piacere”, residenze reali destinate allo svago e al riposo specie nei periodi più caldi. Per questo erano costruiti nella Piana di Palermo, attorniati di giardini rigogliosi, e acque che rendevano più piacevole la residenza. Da un’analisi stilistica, si presume che l’edificio appartenga al regno di Ruggero II (XII sec.) dal momento che non vi è alcuna documentazione che testimoni che il palazzo esistesse già nel periodo islamico.
Oggi l’Uscibene è caratterizzato da una stratificazione plurisecolare che con molta probabilità inizia nel periodo romano e vede il suo massimo splendore con la cultura musulmana. Dopo aver vissuto varie fasi di abbandono e di restauro, oggi versa in uno stato di degrado, inglobato per lo più da abitazioni private, costruite negli anni ‘60 periodo di grande espansione della città. I resti del complesso oggi risultano del tutto nascosti dagli edifici circostanti e sovrastanti, frazionati fra molti comproprietari, richiederebbe urgenti interventi di consolidamento delle strutture.
Nonostante ciò è possibile ancora leggere fra le rovine una sommaria ricostruzione dell’antico sollazzo: l’edificio si sviluppava su due livelli condizionati dal dislivello naturale del terreno.
L’iwan (in persiano eyvān; in arabo anche līwān) è un elemento tipico dell’architettura islamica. In linea di massima l’iwan è un ambiente chiuso e coperto – sito a un’estremità di una qualsiasi costruzione palaziale – che si apra verso l’esterno e il cui ingresso sia per lo più sormontato da un arco.
Illustrazione da Die normannischen Koenigpalaste in Palermo di A. Goldschmidt, 1898
Nel livello inferiore troviamo ancora oggi la presenza di un îwân a pianta quadrata con due ampie sale attigue simmetriche.
La copertura con volta a crociera ha tre nicchie, una di fondo e due laterali, coperte da semicalotte, nella calotta di fondo in pietra e stucco restano alcune tracce di muqarnas con alveolature, mentre nelle due nicchie laterali, costituite da catini a ombrello rivestiti di stucco, ancora in parte riconoscibili muqarnas scanalati a sezione triangolare.
A modello del sistema idrico della Zisa o del Castello della Favara o di Maredolce, dalla parete di fondo, in prossimità della muqarnas fuoriusciva un rivo d’acqua che attraversava l’ambiente e, oltrepassato il portale d’ingresso, andava ad alimentare la pescheria.
Muqarnas: Tipica dell’architettura islamica, caratterizzato da numerose nicchie a celle con alveolature.
Compare su molti tipi di volte, comprese quelle di cupole e portali.
Al livello superiore si accede da una scalinata ricavata nei vani all’îwân centrale, dove rimane solo la cappella con i muri perimetrali arricchiti da arcate cieche disposte secondo il consueto stile decorativo normanno.
Il cocchiere (comunemente chiamato gnuri), colui che guida la carrozza è un mestiere ormai scomparso, un tempo poteva considerarsi un personaggio importante, egli assicurava...
Tra i tantissimi tesori che possiede la città di Palermo e che non bisogna dimenticare di visitare sono gli splendidi Oratori barocchi serpottiani, sorti...
Gli spaghettoni con gambero rosso sono un piatto tipico della cucina siciliana apprezzato dai turisti di tutto il mondo.
I gamberoni rossi di Mazzara dell...
La via Resuttana va dalle vie Leoni, Piedilegno ed Emilia alla via S. Lorenzo.
La strada prende il nome dalla sontuosa villa appartenuta ai principi...
Sita nel cuore del centro storico, in Piazza Bellini, una delle più importanti piazze della città, da sempre uno dei punti focali della vita...
Gestisci Consenso Cookie
Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine web e, previa accettazione da parte dell’utente, di cookie analytics e di profilazione di terze parti, per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti ed ottimizzare l’utilizzo dei servizi messi a disposizione.
Selezionando Accetta tutti i cookie si acconsente all’utilizzo dei cookie analytics e di profilazione. Chiudendo il banner verranno utilizzati solo i cookie tecnici necessari alla navigazione e alcune funzionalità contenuti potrebbero non essere disponibili.
La preferenza può essere modificata in qualsiasi momento accedendo dal footer alla pagina Impostazione cookie.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.