Daniela Pisasale di REM srl: “da Palermo a Catania, da Messina a Siracusa, obiettivi chiari: sostenibilità produttiva e rispetto dell’ambiente”

Autore:

Categoria:

Aiutaci a far crescere la pagina con un semplice clic sul pulsante...Grazie

21,427FansLike
1,025FollowersSegui
633FollowersSegui

Daniela Pisasale è il socio unico di REM srl (Realizzazioni e Montaggi), un’azienda siciliana di gestione e compostaggio rifiuti con sede legale a Siracusa e sede operativa a Catania, due delle città economicamente più importanti e più popolose della Sicilia insieme a Palermo e Messina.

Abbiamo citato la dottoressa Pisasale perché, recentemente, l’imprenditrice siciliana ha rilasciato alcune dichiarazioni di notevole interesse, soprattutto per quanto riguarda questo particolare periodo, caratterizzato da un’attenzione sempre più crescente verso le cosiddette tematiche green.

Uno dei punti salienti delle dichiarazioni della dottoressa Pisasale è il seguente: “l’attenzione alla sostenibilità dei processi aziendali ed al rispetto dell’ambiente rappresentano valori aggiunti che il mercato è sicuramente in grado oggi di riconoscere”.

Non si può certo non concordare con quanto affermato dall’imprenditrice siciliana; per troppo tempo, infatti, la questione “green” è stata sottovalutata; dichiarazioni d’intento ve ne sono state molte, persino conferenze mondiali annuali sui cambiamenti climatici (le famose COP, Conference of Parties), ma se guardiamo ai risultati concreti raggiunti, il quadro è piuttosto desolante.

Quel che è certo è che tutti hanno una loro parte di responsabilità, anche i privati cittadini, che per troppo tempo si sono disinteressati delle problematiche ambientali lasciando che la politica e le imprese puntassero il loro sguardo verso altre questioni e direzioni.

Daniela Pisasale: “è tempo di puntare sulla sostenibilità e sul rispetto ambientale”

La dottoressa Daniela Pisasale, attraverso la gestione dell’azienda Realizzazioni e Montaggi srl, sta però dimostrando che è possibile conciliare in modo del tutto armonico interessi economici, produttivi e di tutela ambientale. I due innovativi impianti di gestione e compostaggio rifiuti gestiti da REM srl (a Catania e a Ragusa) ne sono una pratica e convincente dimostrazione.

L’impianto principale di compostaggio è quello di Contrada Milisinni Passo Martino (Catania).

L’impianto catanese di compostaggio della frazione organica dei rifiuti solidi urbani è progettato in modo tale da trattare circa 230.000 tonnellate di rifiuti ogni anno, un quantitativo che lo rende uno degli impianti di compostaggio più importanti di tutto il continente europeo.

A Milisinni viene realizzato un compost di alta qualità che viene poi riutilizzato per scopi agricoli; le soluzioni tecnologiche adottate nell’impianto consentono quindi di reimmettere in circolo i rifiuti azzerando qualsiasi spreco nel vero spirito del modello circolare dell’economia.

Il secondo impianto gestito da REM srl, di minori dimensioni, è quello di Cava dei Modicani a Ragusa. Quando l’impianto ragusano fu inaugurato Legambiente rilasciò la seguente dichiarazione: “una buona notizia per la gestione sostenibile dei rifiuti e per l’economia circolare del nostro territorio”.

Trattando di tutela ambientale non si può poi non ricordare che REM srl inizierà nell’anno 2023 i lavori di bonifica e di recupero ambientale della cava situata a Monte Calvario, nel comune di Biancavilla (Catania). Da moltissimi anni la zona è inutilizzabile per qualsiasi iniziativa a causa della presenza di materiali ad azione carcinogena.

L’operazione di bonifica effettuata da REM srl servirà per i lavori successivi che trasformeranno la zona in un’area verde fruibile come parco pubblico. Un’ulteriore dimostrazione che imprenditoria e tutela ambientale non sono interessi contrapposti, ma due concetti che, se armonizzati in modo corretto, possono solo portare benefici per la qualità di vita delle persone e dell’ambiente.

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Redazione
Redazione
Un gruppo di persone accomunate dalla passione per la Sicilia, ma sopratutto per Palermo, con la sua storia millenaria, la sua cultura unica e le sue molte, moltissime sfaccettature.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Jack Churchill: L’ufficiale che sbarcò in Sicilia con arco e spada

Che qualcuno sia sbarcato in Sicilia armato di spada, arco lungo e frecce, non è certo una novità nella storia millenaria della nostra isola....

Spaghetti con vongole veraci

Un piatto unico, meridionale, che profuma di mare, delizioso quanto veloce, piatto forte non solo di Natale o del cenone di Capodanno ma sopratutto...

Così Marx parlò della Sicilia

Il famoso filosofo tedesco Karl Marx, considerato il padre dell’ideologia socialista e comunista, nei suoi scritti ha dedicato un articolo alla Sicilia e ai...

Villa Alliata di Pietratagliata e il Principe mago

Villa Alliata di Pietratagliata, in via Serradifalco a Palermo, per lungo tempo è rimasta coperta dal degrado e dalla vegetazione selvaggia che l'hanno resa...

La cancellata di Villa Garibaldi

La cancellata di villa Garibaldi può considerarsi al pari di un monumento per la bellezza, la classe e il pregio artistico che la contraddistingue....

Tagliatelle con salmone fresco e asparagi

Le Tagliatelle con salmone e asparagi, sono un piatto primaverile, qui in Sicilia basta farsi una passeggiata in campagna per trovare gli asparagi abbastanza...