Il Giardino Inglese
Parco Piersanti Mattarella

Il 6 gennaio 2020, il giardino Inglese è stato intitolato a Piersanti Mattarella, ucciso dalla mafia 40 anni prima, il 6 gennaio 1980.

Autore:

Categoria:

Aiutaci a far crescere la pagina con un semplice clic sul pulsante...Grazie

22,251FansLike
1,062FollowersSegui
633FollowersSegui

Il 6 gennaio 2020, il giardino Inglese è stato intitolato al presidente della Regione Sicilia, Piersanti Mattarella, ucciso dalla mafia esattamente 40 anni prima, il 6 gennaio 1980. La targa è stata posta all’ingresso di via Libertà, proprio di fronte al giardino intitolato a Giovanni Falcone e alla moglie Francesca Morvillo anche queste vittime della mafia nel 1992. Una attribuzione che non a caso riunisce questi simboli dell’impegno per la legalità in uno spazio verde, molto caro ai palermitani, e che una volta era un unico giardino.

Storia del giardino Inglese

Quando era stato ideato, nel 1850, questo spazio verde non aveva un nome: doveva essere un ampio giardino “all’inglese” che doveva allietare la passeggiata del popolo palermitano lungo la nuova arteria stradale che da Porta Maqueda doveva raggiungere la piana dei Colli. 
Questa via doveva chiamarsi “Strada della Libertà”, in onore  ai moti rivoluzionari del 1848 che avevano ottenuto la momentanea libertà dal governo borbonico. 
La successiva restaurazione borbonica, nel 1849, spense i sogni di indipendenza dei siciliani ma il Luogotenente generale del regno in Sicilia, Carlo Filangieri principe di Satriano, non si oppose alla costruzione della nuova strada, ma volle cambiare il nome di «Libertà», troppo rivoluzionario, con quello di “Strada della Real Favorita”.
Così, i lavori cominciarono e un anno dopo la strada aveva congiunto il piano S. Oliva fino al Reclusorio delle Croci. A completamento di questo primo tratto, furono acquistati ventimila metri di terreno per realizzare un ampio giardino “all’inglese”.

Il giardino all’inglese è un tipo di giardino in voga dal Settecento. Al contrario dei giardini “all’italiana”, caratterizzati dalla divisione geometrica degli spazi, quello “all’inglese” si basa sull’accostamento di elementi naturali e artificiali: asperità del terreno, grotte, ruscelli e alberi secolari, insieme a pagode, pergole, templi e fontane.


Il progetto fu affidato al giovane architetto Giovan Battista Filippo Basile con la sovrintendenza e la consulenza del collega più anziano Carlo Giachery e del  professor Vincenzo Tineo direttore dell’Orto Botanico.
I lavori cominciarono nel 1850 e l’idea del progetto era quella di creare un giardino che sfruttasse le accidentalità del suolo, ricco di grotte e anfratti naturali, in modo da creare un paesaggio pittoresco.

Il giardino venne suddiviso in due parti dall’attraversamento della strada: una parte più selvaggia denominata “Bosco” e una più “piana” chiamata “Parterre”. 

Giardino Inglese vista aerea
immagine by google maps

Con la costruzione del Giardino Inglese si formò un distretto naturalistico che fece da cerniera fra due parti dell’espansione urbana sui due differenti tronchi del viale della Libertà, il boulevard e l’asse di ville extra-urbane, a dispetto delle intenzioni della  rappresentanza comunale dell’epoca (il Decurionato) che non avrebbe voluto che si costruissero abitazioni lungo la nuova strada della Favorita “per conservare a quella bella passeggiata la sua amenità”.
Già nel luglio del 1850 alcuni cittadini facoltosi avevano acquistato diversi terreni con l’intenzione di fabbricare case e ville lungo lo stradone Real Favorita. Cosa che regolarmente avvenne senza opposizione delle Istituzioni. Anzi, nello stesso anno, Salvatore Monroy, duca di Realmena e principe di Maletto, acquistò una striscia di terreno che si affacciava sul giardino per la misura di trenta canne (una sessantina di metri) per costruirvi una elegante costruzione: la villa Realmena, ancora esistente col retro che guarda dentro il Giardino Inglese.

Nel corso degli anni, il giardino fu meta delle passeggiate della borghesia in espansione nella zona, ma ebbe anche parte in alcuni progetti di tipo umanitario come quando, nel luglio del 1926 fu sede dell’asilo-scuola all’aperto P. Wedekind. Una bella iniziativa promossa  e finanziata dal Consorzio Provinciale Antitubercolare e dal Comune di Palermo che concesse gratuitamente il terreno e pagò gli stipendi delle maestre. Inoltre, parte del finanziamento provenne dagli interessi di una donazione di 500.000 Lire da parte della signora Herta Ottolenghi Wedekind in memoria del padre.
La scuola comprendeva 3 aule (giardino d’infanzia, prima e seconda classe elementari) e tutti gli accessori per il funzionamento dell’istituto, compresa la cucina per la refezione scolastica. Accoglieva per tutto l’anno circa 120 bambini poveri e gracili provenienti da famiglie colpite dalla tubercolosi.

Il Giardino inizialmente era suddiviso in due parti

Il Parterre oggi è oramai un piccolo spazio a parte, conosciuto una volta come giardino Garibaldi per via della statua equestre dell’eroe dei due mondi. Opera realizzata da Vincenzo Ragusa con alla base il leone ruggente, opera di Mario Rutelli, eretto al posto di un laghetto con due vasche simmetriche, e inaugurato in occasione dell’Esposizione Nazionale del 1891-92.
Il giardino, oggi è intitolato a Giovanni Falcone e alla moglie  Francesca Morvillo. 

Il Bosco, o Giardino Inglese (oggi parco Piersanti Mattarella)
Situato lungo la via Libertà, la villa si estende per circa cinque ettari. L’impianto generale fu organizzato utilizzando le asperità naturali del terreno in modo da creare un paesaggio romantico ma simile alle forme irregolari della campagna.
Oggi è rimasto ben poco dell’impianto iniziale come era stato progettato dal Basile, ispirato alla cultura del giardino informale nella derivazione siciliana d’età romantica della tarda tradizione inglese, con stradelle curvilinee che salivano e scendevano su sette piccoli promontori (forse un piccolo tributo ai sette colli romani?) e un Tempietto di Vesta, così chiamato perché riproduceva in scala ridotta il Tempio di Vesta di Tivoli.
Un complesso che oramai è diventato irriconoscibile dopo le trasformazioni che ha subito nel corso dei decenni ma che, nell’intento del Basile, voleva ricreare in chiave romantica il giardino delle delizie degli emiri arabi che avevano governato la Sicilia nei secoli passati.
Alberi secolari e piante esotiche provenienti dall’Orto botanico, si intersecavano con l’irregolarità del terreno, ponti e fontane, creando luoghi e scenari magici come poteva affermare la scrittrice Adriana de Saint-Louis, nella sua “La Sicile Illustrée” del 1904: “… un giardino di un’eleganza rara, regale, piena di luci e di ombre, piena di verde e di mistero, con le sue discese, i nascondigli e i chiostri graziosissimi, con viali lunghi e ricchi di fiori; dove nei tranquilli pomeriggi le bambinaie conducono i fanciulli che si divertono e si ricreano esercitandosi in mille giochi; dove le bande musicali danno i loro concerti; dove si fanno anche feste notturne, concerti, lotterie, esposizioni; la mia carrozza passava, e il Giardino Inglese sembrava un campo misterioso, un giardino pagano abitato da statue mitologiche; e in quest’ultima gloria del cielo, questa ricca gloria di verde si spandeva in maniera strana con ombre profonde”.

Cosa è rimasto dell’impianto originario del giardino Inglese? 

Giardino Inglese Viale

Dislivelli e grotte sono state appianate, la vegetazione non sempre è ben curata, e già prima del secondo dopoguerra il tempietto era stato abbattuto e sostituito da una edicola in pieno stile arabo-normanno. Negli anni a venire le strade e la grande piazza centrale sono state asfaltata, cementate o piastrellate.
Tuttavia la villa rimane ancora ricca di fascino e bei ricordi, oltre che luogo privilegiato per le passeggiate domenicali per tutta la famiglia. Una vasta pista di pattinaggio per i più esperti, mentre i bambini possono correre e giocare a palla, i più piccoli hanno un’area “giostre” dedicata e le coppie possono passeggiare al fresco dei grandi pini marittimi che rievocano una specie di pineta cittadina.
Il parco ha quattro ingressi, uno per punto cardinale: via Libertà, via Duca della Verdura, via delle Croci, via Generale dalla Chiesa ed è aperto tutti i giorni con orari che variano secondo le stagioni.
Da non perdere il complesso scultoreo di Civiletti, “Canaris a Scio”, collocato dentro il chiosco Moresco nei pressi della piazza centrale. Dello stesso Civiletti molte statue ispirate al libro “Cuore” del De Amicis e busti di personaggi famosi.
Straordinaria la fontana con i tenerissimi “Bambini che giocano” del Rutelli che incantano per la naturalezza dei loro movimenti in mezzo agli schizzi d’acqua.
E per finire, come non notare l’enorme Ficus con la sua chioma e le radici aeree che regalano una frescura irrinunciabile nei caldi pomeriggi estivi?

Una menzione a parte per il diroccato ponticello sotto il quale tanti giovani innamorati si sono baciati marinando una delle tante scuole della zona. Sì, perché se dopo gli anni sessanta le coppiette si nascondevano “sotto il ponticello”, prima, per quasi un secolo, gli innamorati e gli sposi, si facevano fotografare sopra il ponte per ricordare i loro momenti di felicità.
Era un ponte in ferro, famoso perché fino al 1850 attraversava un canale di scolo di acque luride nei pressi dei Quattro Canti (piazza Vigliena) e dopo la dismissione, collocato nel giardino Inglese appena costruito. Alla fine dagli anni 60, qualche balordo ha pensato bene di rubare una delle due fiancate e dell’altra si sono perse le tracce e così gli innamorati hanno dovuto cercare altri luoghi per immortalare il loro amore. 

Saverio Schirò

Fonti:

  • G. Di Benedetto, Palermo tra Ottocento e Novecento, la città fuori le mura, Palermo 2009
  • Wikipedia voce Giardino Inglese
  • E. Mauro-E.Sessa, Il valore della classicità nella cultura del giardino e del paesaggio, Palermo 2010
  • G. Barbera-M Speciale Meraviglie botaniche giardini e parchi di Palermo, Assessorato dei Beni culturali e dell’Identità siciliana
  • L. Buscemi, Il ponticello che abbelliva il Giardino Inglese su Repubblica.it 3/3/2016
  • Guida per il Congressista. III Congresso Nazionale Antitubercolare. Palermo, 6-9 Ottobre 1929-VII.

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Saverio Schirò
Saverio Schiròhttps://gruppo3millennio.altervista.org/
Appassionato di Scienza, di Arte, di Teologia e di tutto ciò che è espressione della genialità umana.

2 COMMENTI

  1. Interessante ricostruzione della storia di uno dei luoghi più ameni di Palermo. Sarebbe il caso di aggiungere che il Giardino Inglese (oggi Piersanti Mattarella) fu sede dell’asilo-scuola all’aperto P. Wedekind, inaugurato nel Luglio 1926 e sorto per iniziativa del Consorzio Provinciale Antitubercolare e del Comune di Palermo che concesse gratuitamente il terreno e pagò gli stipendi delle maestre. Inoltre, parte del finanziamento provenne dagli interessi di una donazione di 500.000 Lire da parte della signora Herta Ottolenghi Wedekind in memoria del padre. La scuola comprendeva 3 aule (giardino d’infanzia, prima e seconda classe elementari) e tutti gli accessori per il funzionamento dell’istituto, compresa la cucina per la refezione scolastica. Accoglieva per tutto l’anno circa 120 bambini poveri e gracili provenienti da famiglie colpite dalla tubercolosi. Fonte: Guida per il Congressista. III Congresso Nazionale Antitubercolare. Palermo, 6-9 Ottobre 1929-VII.

    • Grazie per le informazioni che saranno aggiunte all’interno dell’articolo. Siamo sempre ben lieti di aumentare il bagaglio delle nostre conoscenze sulla città e divulgarle perché il sapere accresce la cultura della popolazione. In quest’ottica accogliamo volentieri il contributo dei nostri lettori e siamo aperti alla pubblicazione delle loro conoscenze anche tramite articoli dedicati da inviare alla Redazione.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Toponomastica popolare a Palermo

Come in ogni città e paese, anche a Palermo esistono dei luoghi che tutti conoscono con un nome diverso da quello ufficiale, una toponomastica...

Museo Etnografico Siciliano “Giuseppe Pitrè”

Esiste un museo a Palermo (in verità poco conosciuto) che accoglie nelle sue sale una preziosa serie di reperti che raccontano “il modus vivendi”,...

I Pizzicotti al Pistacchio

I Pizzicotti al pistacchio comunemente conosciuti come paste di pistacchio, sono dei deliziosi dolcetti Siciliani a base di Mandorle e pistacchi di Bronte croccanti...

Cosa mangiare a Palermo, un viaggio nel gusto tra i sapori mediterranei

Se ti stai chiedendo cosa mangiare a Palermo, perché intendi visitare la città, sappi che troverai una cultura gastronomica davvero ricca, frutto di dominazioni...

Il Pane di Piana degli Albanesi: un’eccellenza gastronomica

Parlare di eccellenza gastronomica pensando al pane sembra piuttosto eccessivo, ma chi ha assaggiato il pane di Piana degli Albanesi sa che probabilmente non...

Una cura contro la “munnizza” nella Palermo del ‘700

Passeggiando per le vie del centro di Palermo, e più precisamente all’Albergheria, facendo lo slalom tra una munnizza ed un’incuria di cui ci lamentiamo...