Il Kaki, delle sette virtù

Il suo frutto è anche chiamato Mela d’Oriente.

Aggiornato al:

Autore:

Categoria:

Il KAKI o LOTO, secondo i giapponesi: ha una lunga vita (può vivere anche mezzo secolo); l’ombra che offre; l’assenza di nidi fra i suoi rami; il legno inattaccabile dai tarli; le foglie che, indurite dal ghiaccio, diventano un gioco per i bambini; il fuoco alimentato dal suo legno e i frutti che, una volta caduti a terra, diventano ottimo concime.

Cachi Il kaki, è un albero originario della Cina, ma è in Giappone che ha avuto maggiore diffusione. Nel nostro Paese il primo albero di Kaki é stato piantato a Firenze, intorno al 1871. E’ una pianta molto resistente alle avversità, da non avere bisogno di particolari trattamenti colturali o antiparassitari. La regione italiana che ne produce di più è l’Emilia, seguita dalla Campania. Una produzione pregiata, ma molto limitata è quella dei cachi di Misilmeri, in Sicilia. I cachi devono la loro dolcezza a una quantità notevole di zuccheri (16%) e alla loro consistenza morbida e cremosa che esalta in bocca la loro dolcezza. Questa caratteristica purtroppo diminuisce l’indice di sazietà e quindi occorre valutare sempre con attenzione le quantità assunte per non esagerare con le calorie: ben 65 kcal per 100 grammi. I cachi risultano pertanto ideali in caso sia necessaria una carica di energia extra.

Il cachi è comunemente chiamato in lingua napoletana legnasanta. L’origine del nome sta nel fatto che è possibile, una volta aperto il frutto, scorgere al suo interno una caratteristica immagine del Cristo in croce. In Sicilia, invece, si considerava sacro il seme, in quanto esso, spaccato a metà, mostra il germoglio della nuova piantina, che assomiglia a una mano bianco-diafana, ritenuta la “manuzza di Maria” o “dâ Virgini”.

Contengono una buona quantità di vitamina A e discrete quantità di vitamina C e di minerali, tra cui il potassio. Sono inoltre una eccellente fonte di beta-carotene e criptoxantina e di fibre. Il caco si può considerare un frutto completo sotto tanti punti di vista. Possiede, inoltre, notevoli proprietà terapeutiche sull’apparato intestinale, quali potere astringente contro la diarrea, è ottimo per il trattamento della tosse e del singhiozzo ed ha una efficace funzione diuretica. Dunque, meglio andarci piano se hai qualche problema di peso.
A causa della sua scarsa resistenza dal momento che matura, molto spesso viene raccolto ancora acerbo, ma per far maturare in pochi giorni, il sistema più semplice è quello di mettere i frutti in un ambiente caldo e vicino a frutta come mele, che producono un gas naturale che accelera la maturazione.

Fonte: www.nellattesa.it – Settimanale d’Informazione Socio-Sanitaria dell’ A.N.I.O. OnlusDott. Girolamo Calsabianca

Se l'articolo ti è piaciuto, condividilo!

Disclaimer

I contenuti degli articoli, per quanto frutto di ricerche accurate, hanno uno scopo esclusivamente informativo e non sostituiscono in alcun modo l’intervento o l’opinione del medico o la sua diagnosi in relazione ai casi concreti. Tutte le terapie, i trattamenti ed i consigli di qualsiasi natura non devono essere utilizzati a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione psicofisica. Conseguentemente si consiglia in ogni caso di contattare il medico di fiducia.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbero interessare...