Il massaggio, la più antica forma di Fisioterapia

Aggiornato al:

Autore:

Categoria:

massaggio1Il massaggio (dal greco massein che significa “impastare”, “modellare”) è la più antica forma di terapia fisica, utilizzata da differenti civiltà, per alleviare dolori e decontrarre la muscolatura per allontanare la fatica. Oggi trova ampio spazio nella fisioterapia, della medicina alternativa e nei trattamenti estetici. Di trattamenti  ne esistono diversi tipi, con differenti finalità: distensivi, muscolari, sportivi, antidolore, drenanti, anticellulite. Un  massaggio deve avere una durata minima di 10 minuti. Con massoterapia si intende l’insieme di cure realizzato facendo massaggi a varie parti del corpo.Tra i vari tipi di massaggio esistono. Lo sfioramento, ossia far scivolare il palmo o il polpastrello sulla pelle; si attiva il ritorno venoso al cuore. La percussione, una sequenza di colpi dati con il palmo o con il pugno chiuso;ha un effetto stimolante e tonificante. La vibrazione, ossia una pressione unita ad un movimento oscillatorio; ha  un effetto stimolante L’impastamento, ovvero il sollevamento della pelle eseguito con un pizzicamento e una torsione;La frizione, che consiste in una pressione da associare a movimenti circolari o diversi; La pressione, consiste nel  comprimere con il palmo la pelle eseguendo un movimento continuo e dolce;  è utile per eliminare contratture muscolari (crampi). E’ preferibile usare oli o creme appositi per facilitare lo scorrere delle mani sul corpo.

Dott. Michele Stanzione
Fisioterapista

www.riability.it 

Immagine riability

Se l'articolo ti è piaciuto, condividilo!

Disclaimer

I contenuti degli articoli, per quanto frutto di ricerche accurate, hanno uno scopo esclusivamente informativo e non sostituiscono in alcun modo l’intervento o l’opinione del medico o la sua diagnosi in relazione ai casi concreti. Tutte le terapie, i trattamenti ed i consigli di qualsiasi natura non devono essere utilizzati a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione psicofisica. Conseguentemente si consiglia in ogni caso di contattare il medico di fiducia.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbero interessare...