Lo Screening per la prevenzione dei tumori

Gli screening antitumorali: Chi deve eseguirli, quando e dove

Autore:

Categoria:

Cosa è lo screening?

Lo Screening è un intervento pianificato di salute pubblica che invita gruppi di popolazione apparentemente sana a sottoporsi a specifici test diagnostici, allo scopo di diagnosticare precocemente determinate malattie, in una fase (asintomatica) in cui il trattamento ha un’elevata probabilità di successo.

Evidenze scientifiche dimostrano che questi programmi, applicati in ambito oncologico, sono efficaci nel cambiare la storia naturale di alcuni tumori: in alcuni casi riescono ad individuare un tumore in fase iniziale, fase in cui il trattamento ha una elevatissima probabilità di sconfiggere la malattia; nei casi più avanzati, possono aumentare la sopravvivenza e consentire interventi conservativi migliorando la qualità della vita.

Quali patologie tumorali si possono ricercare?

Screening

In teoria moltissimi, in pratica sarebbe complicato e per nulla facile assicurare un chek in completo della salute ad ogni cittadino. Le statistiche ci dicono che il cancro della mammella, del collo dell’utero e del colon-retto sono tre dei principali tumori che colpiscono la popolazione italiana, e su queste si è concentrata la ricerca.
Per la prevenzione di tali malattie il Ministero della Salute e l’Assessorato della Salute hanno previsto l’istituzione di altrettante campagne di screening rivolte a particolari fasce di popolazione ritenute a rischio (cosiddetta popolazione bersaglio).

In Italia gli Screening Oncologici sono una componente fondamentale della sanità pubblica, tanto de essere inseriti nei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza), cioè l’insieme delle prestazioni sanitarie che, su tutto il territorio nazionale, vengono offerte a tutti i cittadini; rappresentano dunque un complesso investimento per la salute.

Chi può eseguire gli screening oncologici

Anche se la prevenzione individuale, cosiddetta “spontanea”, è sicuramente efficace, solo i programmi organizzati di screening, basati sull’invito attivo dei soggetti in età bersaglio consentono di ottenere il massimo di efficacia.
Peculiare di questi programmi, inoltre, è l’offerta, in caso di test positivo, di un percorso programmato e pianificato di approfondimento diagnostico e terapeutico del tutto gratuito, nel rispetto dei rigorosi indicatori di qualità previsti a livello nazionale e internazionale.
Ogni cittadino, nella fascia d’età prevista da ogni screening, riceve per lettera un invito con un appuntamento per fare il test e iniziare così il percorso di prevenzione.

Come si eseguono gli screening tumorali

Tumore della mammella

Il test impiegato per lo screening del tumore della mammella è la mammografia, ovvero una radiografia delle mammelle. L’esame si esegue appoggiando le mammelle una per volta su un piano, dove vengono leggermente compresse e radiografate in senso orizzontale e in senso verticale. L’esame di solito non è doloroso e non è associato ad alcun rischio per la salute, dato che le dosi di radiazioni emesse sono molto basse.

Tumore del collo dell’utero

Il test impiegato per lo screening del tumore della cervice uterina è il Pap test. Consiste in un prelievo, tramite una spatola e uno spazzolino, di alcune cellule di sfaldamento dal collo dell’utero, che muoiono e si staccano nel corso del normale processo di ricambio dei tessuti. Le cellule vengono strisciate su un vetrino, successivamente colorato e analizzato al microscopio alla ricerca di eventuali cellule anormali. Il Pap test è detto anche striscio vaginale oncologico, per differenziarlo dallo striscio batteriologico, che non è un test di screening ma serve per verificare la presenza di eventuali infezioni.

Tumore del colon retto

Per lo screening del tumore del colon retto sono impiegati due tipi di test: la ricerca del sangue occulto nelle feci (Soft test) e la rettosigmoidoscopia (Rss) o la colonscopia. La ricerca del Soft permette di individuare l’eventuale presenza nelle feci di sangue invisibile a occhio nudo, oppure nascosto alla vista. Si esegue raccogliendo un campione di feci in un apposito flacone, successivamente analizzato in laboratorio.

La Rss (rettosigmoidoscopia) è un esame interno della parte più bassa dell’intestino, che inizia dal retto e si estende fino a tutto il sigma. Si effettua tramite il sigmoidoscopio, uno strumento flessibile che permette di esaminare la superficie interna del sigma-retto, eseguire prelievi mirati e asportare eventuali polipi. Perché il test sia accurato, va preceduto da una buona pulizia intestinale, tramite clistere, per assicurare che i tratti da esaminare siano liberi da feci.

Quando si eseguono gli screening

♦ Prevenzione del carcinoma della mammella: una mammografia ogni 2 anni, in età compresa tra 50 e 69 anni;

Prevenzione carcinoma del collo dell’utero: pap-test ogni 3 anni per la popolazione femminile di età compresa tra 25 e 64 anni.

Prevenzione carcinoma del colon-retto: soft-test (ricerca del sangue occulto fecale) ogni 2 anni per la popolazione maschile e femminile tra 50 e 69 anni.

Dove eseguire gli screening per i tumori

A Palermo e provincia è l’ASP 6 che si occupa degli screening per la prevenzione dei tumori inviando ai destinatari una lettera di invito alle scadenze previste. 

Se non ti è arrivato l’invito  puoi rivolgerti alla tua ASP di appartenenza chiamando dalle 9:00 alle 13:30
il numero verde 800 833 311.

Per il soft test, sono state attivate anche le farmacie per ritirare i KIT per l’esecuzione del Test: i cittadini che rientrano nella fascia d’età (e che lo scorso anno non hanno aderito allo screening), potranno anche partecipare, spontaneamente, al programma di prevenzione oncologica recandosi direttamente in farmacia dove riceveranno tutte le istruzioni.
In basso l’elenco delle farmacie aderenti a Palermo e Provincia (in attesa che tutte le farmacie aderiscano).

Saverio Schirò

FARMACIE ATTIVE PALERMO
RITIRA LA TUA PROVETTA QUI
FARMACIAINDIRIZZO
AjelloVia G. Villani, 16-18
AmariVia Angelo Poliziano, 42
AmendolaPiazza Giovanni Amendola, 14
Antica Farmacia MontepellegrinoVia Montepellegrino, 127
BesioVia Besio, 55/B
BilardoVia Dei Quartieri, 10\14
BoccadifalcoVia Francesco Baracca ,2
BonsignoreViale Regione Siciliana, 2322
BorsellinoPiazza Chiesa S. Alfonso dei Liguori, 31
Calì Maria GabriellaVia B. Berrettaro, 22-24
Cali Rino e figliVia Messina Marine, 585/A
CavourVia Padre Giuseppe Puglisi, 82
ChiavettaCorso Camillo Finocchiaro Aprile, 133
CiancioVia Isidoro La Lumia, 2
ConsiglioVia G. Pitrè, 118-d
CottoneVaile Campania, 29/f
CrimaudoVia Alloro, 137
CucciaVia Cataldo Parisio, 59
Dei ServiziViale Michelangelo, 311
Della FieraVia Isaac Rabin, 1
Della StatuaPiazza Vittorio Veneto, 11
Di FigliaVia Messina Marine, 795
Di MinoViale Dei Picciotti, 3
Di Mino SergioPiazza Ziino Ottavio, 31
Di NaroVia Roma, 207
DucaVia Tommaso Natale 2-g
FioreVia XX Settembre, 54-b/c
FiscoVia Emiro Giafar, 102
GenoveseCorso Tukory, 190
GerardiVia Sardegna, 25
GiardinaVia Simone Cuccia, 17
GrecoViale della Resurrezione, 5
GuccioneVia Palmerino, 20 b
GulloPiazza F.P. Tosti, 23
IndipendenzaCorso Calatafimi, 71
La MalfaVia Ugo La Malfa, 115
La Nuova FarmaciaViale Placido Rizzotto, 18 (ex Via del Levriere)
La RizzaViale Piazza Armerina 23
ListroVia San Filippo, 8
Lo BiancoVia Domenico Lancia di Brolo, 151
Lo CastoVia Marchese Ugo, 82
MancusoVia Delle Alpi, 7
MandalàVia Villagrazia, 575
Marchese di VillabiancaVia Marchese di Villabianca, 50
MargiottaVia Giuseppe Pitrè, 1
MaymoneVia Catania, 122
Mercadante GiordanoVia Carbone, 44
Mercadante ValeriaVia Regina Elena , 57
MolaraVia Molara, 34-e
MusumeciVia Empedocle Restivo, 23
NascaVia Oreto, 208
Nuova Farmacia Barone ScalaVia Villagrazia, 303/I
PalagoniaVia Zandonai, 12
Partanna MondelloVia Timeo, 22
Porta GucciaPorta Guccia, 9
QuattrocchiPiazza Bologni, 25
RePiazza Papa Giovanni Paolo II, 32
RoccellaVia Gustavo Roccella, 49
RuggeriVia Nicolò Azoti, 28 8 (ex Via dell’Ermellino)
SacrocuorePiazza Principe di Camporeale, 6-e
SacrocuoreVia Terrasanta, 102
San FilippoVia Galileo Galilei, 123
San MicheleVia Sciuti, 64\B
SiaguraVia Dante Aligheri, 59
Stazione CentraleVia Roma, 1
TorinaCorso Camillo Finocchiaro Aprile, 16
Tortorici EmilioVia Maqueda, 49
Tortorici MargheritaVia Papa Sergio I, 24/D-6
TrabuccoVia Trabucco, 123
VetroVia Monte San Calogero, 21
VillaserenaVia Tasca Lanza, 106-c
Vita MargheritaVia Castellana, 156
ZasaViale Strasburgo, 306
Antica Farmacia GerardiVia Sardegna, 25
Dei MilleCorso dei Mille, 1548
Del VesproCorso Tukory , 82
Del VillaggioVia Gustavo roccella, 253
Della Stazione CentraleVia Roma ,1
Delle PosteVia Roma , 333
DiazVia A. Diaz , 90
IndelicatoVia Maggiore Pietro Toselli , 83
AgnelloVia Pietro Scaglione , 10
ErediVia Ciaculli 130/a
LiggioVia Leonardo Da Vinci , 319
MicaleVia Montepellegrino, 63
FARMACIE ATTIVE PROVINCIA PALERMO  
COMUNEFARMACIAINDIRIZZO
ALIAGiunta CarinaleVia Vittorio Emanuele, 69
ALIMENABlesiVia Catania, 19
ALTOFONTELo NigroPiazza Falcone Borsellino Magistrati 1
BAGHERIADei PilastriCorso Umberto I, 90
BAGHERIAGrecoVia D.DAMICO, 32A
BAGHERIAPapa Giovanni XXIIIVia Papa Giovanni 116-E
BAGHERIASanto Antonio Di PiandaleVia P.A. Muratori, 2
BAGHERIABonannoVia Bernardo Mattarella , 14
BALESTRATED’ArrigoVia Madonna del Ponte, 44
BAUCINADi MarcoVia Umberto, 73
BELMONTE MEZZAGNOFaraoneCorso Aldo Moro, 37
BISACQUINOFiretto & companyVia XXIV Maggio, 26
BISACQUINOMasseriaC.so Triona , 59
BOLOGNETTALauricellaVia Roma ,51
BOMPIETROFilipponeVia Piave, 33
BORGETTOAmatoCorso Roma, 51
CACCAMOMoreciPiazza San Domenico
CACCAMOOnorato ArenaVia Porta Euracea , 23/25
CALTAVUTUROFattaVia Manzoni, 74
CAMPOFELICE DI ROCCELLAMorrealeVia Umberto, 6
CAMPOFIORITOGennusaVia A. Gramsci, 17
CAPACIF. ComunaleCorso Vittorio Emanuele, 153
CARINIDei FioriVia Provinciale, 83
CARINIPirainetoS.S. 113 Ovest, 93
CARINIBivio ForestaS.S. 113, 18
CARINIAmicaPiazza Della Vittoria, 2
CARINIAielloVia Torretta , 14/B
CARINIGiuntaVia Nazionale, 113/B
CASTELBUONOSant’AnnaVia Vittorio Emanuele, 56
CASTELDACCIAPecoraroVia Allo’ , 17
CASTELLA SICULARestivoVia Mazzini, 205
CASTELLANA SICULABorgeseViale Risorgimento, 60 F
CEFALA DIANACefala DianaPiazza Umberto I , 20
CEFALU’CirrincioneCorso Ruggero, 144
CEFALU’MessinaVia Roma, 13
CERDALa MarcaVia Strang, 4
CERDAMessinaVia Leonardo Principale, 17
CHIUSA SCLAFANIDi Giorgio,Di Arcuri & companyVia Roma, 2
CHIUSA SCLAFANIFiretto & companyVia Santa Caterina, 39
CIMINNAGrimaldiPiazza P. Mattarella,13
CINISIVenutiCorso Umberto I, 15
CINISIViolaVia Regina Margherita , 8
COLLESANOBattagliaVia Roma, 51
CONTESSA ENTELLINAMusacchiaVia More , 35
CORLEONEMongiovìVia Don G. Colletto, 36
CORLEONERizzoVia San Martino, 9
FICARAZZIBuscagliaVia Marco Polo, 8
FICARAZZILa RoccaVia Padre la Rocca , 57
GANGIGallinaVia Nazionale,37
GERACI SICULOFrancoVia SS. Salvatore, 19
GIARDINELLOScirèVia Mazzini
GRATTERIDi Giorgio e PisciottaCorso Umberto I, 57
ISOLA DELLE FEMMINEGisanVia Libertà, 32
LASCARIFustaneoPiazza G. Abbate , 1
LERCARA FRIDDICalìPiazza Umberto I 133
LERCARA FRIDDILombinoCorso Giulio Sartorio, 36
MARINEOMartoranaVia Falcone e Borsellino, 82
MARINEOGiuffrèVia Guglielmo Marconi, 6
MISILMERIGierreVia Roma, 344/B
MISILMERIMoschittaCorso Vittorio Emanuele, 331
MISILMERIBorsellinoCorso Vittorio Emanuele , 122
MONREALEPedoneVia Pietro Novelli, 71
MONREALEZuccaroVia A. Veneziano, 87
MONREALEGloriosoVia Roma, 6
MONREALEAccettaVia Garibaldi, 4
MONREALESanta ChiaraVia Provinciale , 117
MONTELEPRESant’AntonioVia Francesco Purpura, 41
MONTELEPREDel CorsoVia Castrenze di Bella , 22
MONTEMAGGIORE BELSITODamianiCorso Re Galantuomo, 132
PALAZZO ADRIANOPalermoVia Crispi , 42
PARTINICOCampolinoCorso Dei Mille, 117
PARTINICORicupatiCorso dei Mille, 125
PARTINICOSan LeonardoVia Aldo Moro, 95
PARTINICOViale RegioneViale Della Regione, 136
PARTINICOFerroVia Principe Amedeo, 18
PARTINICORandazzoCorso Dei Mille, 262
PARTINICOGassisiVia Principe Amedeo, 67
PARTINICODel MonumentoVia Oldani, 7
PETRALIA SOPRANALa CaraVia 1° Maggio, 74
PETRALIA SOTTANAAbbateCorso Paolo Agliata , 152
PIANA DEGLI ALBANESIPiana degli AlbanesiVia G.Kastriota, 31
PIANA DEGLI ALBANESISan GiorgioVia Martiri Portella della Ginestra, 147
PIOPPOPastorelloVia Provinciale, 316
POLIZZI GENEROSACassisiPiazza Umberto I
POLIZZI GENEROSACiottaVia Largo Zingari, 6
PORTELLA DI MAREMusumeciP.tta XII Gennaio, 6
PRIZZIMongiovìPiazza San Francesco, 10
SAN CIPIRELLOVito MartinoVia Roma, 215
SAN GIUSEPPE JATOManninoCorso Umberto I, 181
SANTA FLAVIADi SalvoVia Della Chiesa, 79
SCLAFANI BAGNIMorrealeVia San Biagio , 4
TERMINI IMERESEModicaVia Luigi Einaudi, 19
TERMINI IMERESEGiuffrèVia Guglielmo Marconi, 6
TERRASINIDel DuomoPiazza Duomo, 22
TERRASINILombardoVia Padre Cataldo, 3
TERRASINIViolaVia G. Matteotti , 236
TORRETTARaccugliaVia Marconi, 51
TRABIATortoriciVia Ettore Maiorana, 27
TRAPPETOGioiaVia Trento, 54
VALLEDOLMOPanepintoVia Generale Cadorna, 111
VICARILicariVia Cavour, 74
VILLABATEGanguzzaCorso Vittorio Emanuele, 236
VILLABATEScardinaViale Europa, 151
TRABIAFuori PortaVia Porta Palermo , 3
Fonte:
ASP PALERMO – Screening
ASP PALERMO – Farmacie aderenti
www.epicentro.iss.it/problemi/screening/screening.asp

 

 Foto copertina by Depositphotos.com

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Saverio Schirò
Saverio Schiròhttps://gruppo3millennio.altervista.org/
Appassionato di Scienza, di Arte, di Teologia e di tutto ciò che è espressione della genialità umana.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

L’Oratorio dell’Olivella, lunga storia di musica

La facciata è composta da pietra ad intaglio suddivisa in sezioni da pilastri sormontati da capitelli corinzi. Sopra la cornice orizzontale un grande timpano...

Le donne nelle “vie di Palermo”

Sapete quante sono le vie di Palermo? E quante di queste sono dedicate alle donne? Pare che fino al 1800 nel centro storico, nessun...

La fontana del garraffo, storia di un monumento senza riposo

Se vogliamo ammirare questo splendido monumento, dobbiamo recarci a piazza Marina, dove è collocato leggermente in disparte. Ma fino al 1865, la fontana del...

Sarde allinguate

Il pesce azzurro, fra cui le sarde, come tutti sappiamo, è molto apprezzato per le sue proprietà organolettiche: contiene un' alta percentuale di omega...

La Chiesa scomparsa: “La Madonna di Piedigrotta alla Cala”

Ubicata sulla sponda sinistra della Cala, più o meno dove oggi è l'edificio del mercato ittico, si ergeva fino al 22 marzo del 1943,...

Le Antiche Fornaci Maiorana

Le Antiche Fornaci Maiorana sono un raro e prezioso esempio di archeologia industriale. Si tratta di  un complesso preindustriale costituito da un frantoio per...