La cannamela: storia dello zucchero in Sicilia

In pochi sanno che la Sicilia fino al XVII secolo è stata una delle maggiori produttrici di zucchero d’Europa. Ma come mai questo fiorente commercio si è interrotto improvvisamente, tanto da non lasciare quasi più traccia? Ecco tutta la storia.

Autore:

Categoria:

Aiutaci a far crescere la pagina con un semplice clic sul pulsante...Grazie

22,249FansLike
1,062FollowersSegui
633FollowersSegui

Canne da ZuccheroLa canna da zucchero, una pianta originaria dell’Indonesia e della Nuova Guinea, si è diffusa gradualmente in Indocina e da lì in tutto il Medio Oriente, dove già i persiani ne facevano uso. La conoscenza di questo prodigioso vegetale in grado di “produrre un miele che non ha bisogno di api”, come riportato anche nelle memorie di Alessandro Magno, si diffuse presto tra i popoli arabi, che ne affinarono la lavorazione ed iniziarono ad utilizzarlo nella loro famosa tradizione dolciaria. Ed ecco come la canna da zucchero, o cannamela, fu introdotta in Sicilia. Al loro arrivo in una nuova area, i coloni arabi portavano sempre alcune delle piante da loro utilizzate quotidianamente. Alla dominazione araba dobbiamo infatti arance, limoni, melanzane, carrube, cotone, riso, pesche, albicocche e, appunto, canne da zucchero.

La coltivazione e la lavorazione di questa pianta è attestata dagli scritti di Ibn Ankal, in cui si legge “Lungo la spiaggia, nei dintorni di Palermo, cresce vigorosamente la canna di Persia e copre interamente il suolo; da essa si estrae il succo per pressione”.
Dopo la dominazione araba la produzione di zucchero in Sicilia continuò, ma solo in piccole quantità, sufficienti al fabbisogno della corte dei re Normanni, i quali fecero costruire dei nuovi “trappeti” (gli impianti di lavorazione della canna da zucchero) nei pressi di Palermo e Monreale.

Durante le crociate, con l’importazione dello zucchero da parte di genovesi e veneziani, da loro chiamato “sale arabo”, la domanda di questo bene di lusso crebbe rapidamente. Tutti i nobili d’Europa iniziarono ad acquistare il prezioso zucchero, che esponevano sulle loro tavole come segno di potere e ricchezza.
canne da zuccheroVista la crescente domanda, il sempre lungimirante Federico II di Svevia dispose la creazione di nuove coltivazioni ed impianti di produzione in tutta la Sicilia, una delle pochissime zone in Europa con il clima ed il terreno adatto alla coltivazione di piante provenienti dai tropici.

La canna da zucchero, infatti, è tutt’altro che semplice da coltivare. Richiede alte temperature tutto l’anno, enormi quantità d’acqua e parecchio tempo per raggiungere il grado di maturazione perfetto. In Sicilia le condizioni climatiche non sono proprio ideali, dato che solo in estate la temperatura si mantiene costantemente sopra i 20°, quelli necessari a far crescere la cannamela.
Nonostante ciò, gli inverni non troppo rigidi e l’abilità dei coltivatori, permetteva di ottenere delle canne mature alte circa un metro e mezzo. Un risultato sufficiente a dar vita ad un commercio redditizio.

Gli impianti di lavorazione iniziarono a fiorire su tutta la costa settentrionale, dalla zona di Balestrate (dove appunto sorge il comune di Trappeto), fino a raggiungere Palermo, nei pressi di Ponte Ammiraglio, Falsomiele (da qui il suo nome), Acqua dei Corsari, Villabate, Bagheria, Altavilla, e così via sino a Messina. Praticamente ovunque ci fosse un fiume sorgeva una coltivazione oppure un impianto di lavorazione.
Perché? Perché come detto prima la canna da zucchero ha bisogno di un’enorme quantità d’acqua per crescere. Inoltre la prima fase di lavorazione si basa sulla spremitura delle canne, che si svolgeva in mulini alimentati appunto da fiumi e torrenti.
Insomma, nonostante le enormi difficoltà e l’elevato costo di produzione, molti nobili siciliani decisero di dedicarsi alla produzione di questo autentico oro bianco, che veniva poi venduto a carissimo prezzo in tutta Europa a scopo medicinale o come dolcificante.

piantagione canna da zuccheroIl processo di produzione iniziava dalle piantagioni, dove le piante venivano irrigate almeno 3 volte a settimana, soprattutto nel periodo estivo, quando registravano la maggiore crescita.
Dopo 3 o 4 anni, quando le canne raggiungevano la giusta maturazione, venivano raccolte e trasportate agli impianti di produzione, spesso tramite piccole imbarcazioni che facevano la spola tra i porticcioli costruiti appositamente nei pressi delle piantagioni e dei trappeti.

Qui le canne venivano macinate con delle mole di pietra e poi lasciate a decantare in un contenitore vegetale, prima di essere spremute “a vite”, con un processo manuale simile a quello per la produzione del vino. In seguito il succo veniva cotto e asciugato in apposite caldaie di rame (che venivano prodotte solo a Venezia) e poi filtrato in contenitori di terracotta dotati di piccoli buchi. Tale processo veniva ripetuto per tre volte, sino a raggiungere un grado di purezza adatto alla vendita.
Infine lo zucchero raffinato veniva imballato in una speciale carta azzurrina (da qui il colore carta da zucchero) e spedito in tutta Europa.

Tale industria fiorì fino al 1600 circa, quando inglesi e portoghesi iniziarono a produrre la canna da zucchero ai Caraibi ed in Sud America. Qui, grazie al clima favorevole, le canne da zucchero superavano facilmente i 3 metri d’altezza in breve tempo e grazie alla manodopera degli schiavi africani, i mercanti riuscivano ad importare enormi quantità di questo bene ad un prezzo molto inferiore rispetto a quello normalmente pagato in Europa.
Questa “concorrenza sleale”, unita alla successiva produzione di barbabietole da zucchero in Francia, Germania, Est Europa e Russia, mise fine a questa industria siciliana e rese lo zucchero un bene diffuso anche sulle tavole della gente comune.

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Samuele Schirò
Samuele Schirò
Direttore responsabile e redattore di Palermoviva. Amo Palermo per la sua storia e cultura millenaria.

1 COMMENTO

  1. Buongiorno, diversi agrumi e le albicocche, erano conosciuti dai romani, come spesso l’attribuzione ai musulmani é errata. Ad Avola la canna fu coltivata fino all’inizio del novecento.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Palermo tra due fiumi: alla scoperta dell’antica Palermo tra il Kemonia e il Papireto

Palermo tra due Fiumi, racchiusa fra il Kemonia ed il Papireto,  fu così per secoli di storia fintanto che l'evoluzione orografica, storica ed artistica...

Villa Ventimiglia di Belmonte all’Acquasanta

In via Cardinale Mariano Rampolla, nell'antica borgata dell'Acquasanta, che deve il suo toponimo al ritrovamento di una immagine della Madonna incisa all'interno di una...

Caserecce vegetariane

Oggi prepariamo insieme un piatto molto mediterraneo, allegro e colorato, che magari non fa parte della cucina tipica siciliana, ma che a casa mia...

La Pupaccena: la tradizionale Pupa di Zucchero

La Pupa di Zucchero, anche detta Pupo di zucchero o Pupaccena, è un dolce tipico siciliano amatissimo dai bambini, consumato quasi esclusivamente nel periodo...

La Cappella e la Loggia dell’Incoronazione

Resta ben poco da vedere della Cappella e della Loggia dell’incoronazione all'angolo dietro la Cattedrale di Palermo: affacciato sulla via Matteo Bonello, rimangono solo una...

C’è Vucciria, a Palermo!

Giorno 05 Giugno, presso Palazzo Chiaramonte – Steri, è stata inaugurata la fruizione pubblica del più conosciuto dipinto del pittore bagherese Renato Guttuso, La...