Via Falsomiele

    La via Falsomiele, che poi da il nome all’intera zona, va da via S. Maria di Gesù a via Valenza.

    Le origini di tale nome sono incerte ed appartengono a due branche di interpretazioni. La prima, effettuata da diversi studiosi attraverso le epoche, trova in “Falsomiele” la corruzione di un nome arabo o latino. Per cui il nome potrebbe derivare da “Fahssimeriae”, ovvero podere di Maria, oppure dall’arabo “Fahs-el-emir”, podere dell’Emiro, nomi che potrebbero poi essere stati trasformati dal popolo in “Fausumeli”, quindi in Falsomiele.

    La seconda branca interpretativa proviene dal popolo e dalle tradizioni orali. Secondo quest’ultima, in questa zona erano anticamente coltivate le Cannamele, delle piante da cui si estrae una sostanza zuccherina che veniva usata come un surrogato, meno pregiato, del miele, pertanto, secondo questa teoria, il nome Falsomiele sarebbe proprio inteso come un finto miele, e non come la corruzione di altri termini antichi e perduti.

    Probabilmente le prime ipotesi sono più plausibili, in quanto documentate da importanti storici palermitani quali il Mongitore e Michele Amari, che ne trattano tra i loro studi, tuttavia anche l’influenza delle possibili coltivazioni nella zona non è una teoria da escludere.

    LASCIA UN COMMENTO

    Please enter your comment!
    Please enter your name here

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.