La catacomba di Villagrazia di Carini

Autore:

Categoria:

Aiutaci a far crescere la pagina con un semplice clic sul pulsante...Grazie

23,300FansLike
1,096FollowersSegui
633FollowersSegui

Con i suoi oltre 3.500 mq di superficie scavata, la catacomba di Villagrazia di Carini si configura come una delle più importanti testimonianze del cristianesimo delle origini in Sicilia, essendo il cimitero sotterraneo più esteso della Sicilia occidentale.
Il sito fu scoperto per la prima volta da Antonino Salinas nel 1899, a poca distanza dalla contrada S. Nicola, l’antico centro di Hyccara (Carini romana), ricordato nell’Ininerarium Antonini come una statio sulla via Valeria. La fertilità del territorio ricco di acqua ne determinò lo sfruttamento dall’età tardoantica fino all’alto medioevo, tanto da divenire nel VI secolo sede di una diocesi rurale ricordata nelle epistole del papa Gregorio Magno.

L’importanza storica della scoperta fu subito chiara al Salinas per l’ampiezza delle gallerie e per il gran numero di sepolture che esse accoglievano, prova inconfutabile della diffusione della religione cristiana anche in quegli insediamenti a vocazione rurale che caratterizzarono tra l’età costantiniana e bizantina il territorio di gran parte della Sicilia, compresa la piana di Carini.
Dopo la scoperta del Salinas purtroppo per la catacomba subentrò un nuovo periodo di oblio: venne tagliata da una cava, divisa in due dal tracciato della statale 113, trasformata in luogo di produzione dello zucchero di canna, in rifugio antiaereo durante il secondo conflitto mondiale e addirittura in fungaia.

Si dovrà attendere il 2000 affinché si risvegliasse l’interesse per le antichità di Carini, quando finalmente un’azione congiunta del Comune, della Soprintendenza BB. CC. di Palermo e la Pontiticia Commissione di Archeologia Sacra insieme all’Università di Palermo riuscisse a recuperare il terreno dove cadeva l’ingresso al cimitero e ad iniziare una serie di campagne di indagini archeologiche che proseguono ininterrotte da 16 anni fino ad oggi.
Il monumento, interamente scavato nella roccia dalla mano dell’uomo, si caratterizza per la monumentalità delle gallerie e dei cubicoli ipogei; questi ultimi sono delle vere e proprie cappelle familiari gentilizie, espressione di famiglie più abbienti. Sulle pareti del cimitero si conservano ancora perfettamente arcosoli e loculi, le tombe caratteristiche dei cristiani tra il IV e l’VIII secolo in tutto il bacino del Mediterraneo. Anche il piano pavimentale è occupato interamente dalle sepoltura, all’epoca calpestabili.

affreschi catacomba cariniA Villagrazia di Carini si conservano i più antichi e completi affreschi paleocristiani della Sicilia, che ritraggono sia scene derivanti dal vecchio e nuovo testamento, nonché scene di vita quotidiana e ritratti dei defunti, in un repertorio iconografico appartenente alla piena tradizione romana.
I più ricchi e commoventi sono i dipinti che decorano le sepolture per bambini, le quali sembrano godere di un trattamento di riguardo da parte dei Cristiani. Si osservano fanciulle in preghiera in un tripudio di roselline, contesti oltremondani, un bambino che gioca con il suo puledro e una scena di accompagnamento dell’anima del bambino da parte della madre.
Le scene di vita quotidiana e le immagini dei defunti, specialmente i bambini accompagnati dai familiari, sono sempre ambientate secondo la tradizione romana all’interno di rigogliosi giardini che alludono al Paradiso.
Tra i temi vetero e neo testamentari si annoverano il Sacrificio di Isacco (che simboleggia la salvezza), Mosè e il miracolo della fonte (chiaro riferimento al battesimo) e la più antica Adorazione dei magi della Sicilia, datata alla metà del IV secolo.
Nel cimitero si trovano anche delle antiche iscrizioni funerarie incise sull’intonaco delle coperture tombali, sia in greco che in latino, alcune delle quali verranno commentate dagli archeologi che si occupano delle visite guidate al monumento, per fare immergere completamente il visitatore nel contesto storico nonché nell’atmosfera del cimitero paleocristiano.
La catacomba era dotata anche di annessi architettonici, quali nicchie e piccole mense, adibite al rituale funebre, che in questo periodo storico consisteva in un banchetto in onore del defunto, chiamato refrigerium.
Gli scavi archeologici nella catacomba di Villagrazia di Carini sono promossi da oltre 15 anni dalla Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, con il suo Ispettorato, in collaborazione con i docenti di Archeologia Cristiana dell’Università di Palermo.

La Cooperativa ArcheOfficina, costituita da archeologi validi collaboratori alle ricerche, ha curato il progetto di fruizione e ha ottenuto la concessione per le visite guidate al pubblico lungo un percorso musealizzato che si snoda attraverso cunicoli, gallerie e ampi cubicoli.
Il monumento è aperto tutte le domeniche e visitabile su prenotazione attraverso i seguenti contatti:
www.archeofficina.com
327 9849519 / 320 8361431 / 347 1085504

GUIDA AI DINTORNI DI PALERMO

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Redazione
Redazione
Un gruppo di persone accomunate dalla passione per la Sicilia, ma sopratutto per Palermo, con la sua storia millenaria, la sua cultura unica e le sue molte, moltissime sfaccettature.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

L’Ammiraglio Gravina, il palermitano che affascinò Napoleone

Tra i personaggi illustri della nostra città, merita senza dubbio una menzione Federico Carlo Gravina, principe di Montevago, palermitano di nobili origini che fece...

L’Oratorio del Carminello

La Compagnia della Madonna del Carmine si formò a Palermo il 2 di febbraio del 1586, e subito i devoti confrati si adoperarono per...

San Giuseppe e le tradizioni a Palermo e provincia

In Sicilia la devozione per San Giuseppe è molto sentita, possiamo trovare infatti per le strade di molti paesi edicole votive dedicate al Santo...

La chiesa di Santa Maria degli Agonizzanti di Palermo

La chiesa di Santa Maria degli Agonizzanti, sita in via Giovanni da Procida, nei pressi della via Roma, ha una storia lunga quanto quella...

Itinerario Arabo Normanno di Palermo: i 13 nuovi siti aggiunti

Oltre ai 9 siti attualmente riconosciuti dall’UNESCO come patrimonio mondiale dell’umanità, l’itinerario Arabo-Normanno di Palermo e provincia include anche 13 siti che non sono...

Pasquale Bruno, bandito per amore… e per vendetta

Una delle storie più avvincenti ambientate in Sicilia è quella del bandito Pasquale Bruno, uomo di umili origini che a causa di una vecchia...