La Riserva Naturale di Vendicari e la spiaggia di Calamosche

Autore:

Categoria:

Aiutaci a far crescere la pagina con un semplice clic sul pulsante...Grazie

23,816FansLike
1,152FollowersSegui
633FollowersSegui

Se avete deciso di visitare la Sicilia orientale, per intenderci la zona di Siracusa, una tappa d’obbligo, che vale la pena fare a chi non ha difficoltà a camminare è un’escursione alla Riserva Naturale di Vendicari e fare un bagno in una delle spiaggie più belle d’Italia: la spiaggia di Calamosche.

La Riserva Naturale di Vendicari

La Riserva Naturale di Vendicari è un area Naturale protetta, un oasi faunistica di vero pregio, dove spiagge incontaminate possono affiancarsi a passeggiate naturalistiche. Potrete camminare tra ginepri, mirti, lentischi e dove non vi sarà difficile avvistare fenicotteri, aironi, cicogne o cormorani: il sito è provvisto di postazioni di birdwatching per questo, la Riserva è famosa per la presenza di pantani luogo di sosta nella migrazione degli uccelli.

Orientarsi nella Riserva Naturale di Vendicari non è facile e non può essere visitata tutta in un solo giorno.

Vengono suggeriti 3 itinerari per scoprirne le meraviglie, potrete scegliere di percorrerne uno, se avete a disposizione un solo giorno o se avete tempo e voglia di camminare, potete dedicare alla Riserva più giorni.

L’itinerario Blu è lungo circa 6 km e vi condurrà nella parte nord della riserva, dalla spiaggia di Eloro dove troverete i resti dell’antica città. Il percorso vi condurrà alla spiaggia di Calamosche.

l’itinerario Arancio lungo circa 5 km vi permetterà di visitare la Tonnara, la Torre Sveva, la spiaggia di Vendicari, fino a raggiungere la spiaggia di Calamosche.

L’itinerario Verde è quello archeologico, è lungo circa 5 km e, dalla Cittadella Maccari vicino la spiaggia di San Lorenzo, vi condurrà alla Cittadella, alla Trigona e alle Necropoli bizantine prima di raggiungere la Tonnara di Vendicari.

Oggi vogliamo condurvi alla spiaggia più famosa della Riserva di Vendicari: la spiaggia di Calamosche.

La spiaggia di Calamosche

La spiaggia di Calamosche si trova tra Noto e Marzamemi, a 43 km da Siracusa. Una caletta sabbiosa, estesa per circa 200 metri, dal mare cristallino e situata tra due promontori rocciosi che la riparano dalle correnti, cosicché il mare si presenta generalmente calmo e limpido.
La spiaggia di Calamosche è raggiungibile, oltre che seguendo i vari itinerari, direttamente dalla SP19 Pachino-Noto
Dopo circa 11 chilometri da Pachino si troverà l’indicazione “Spiaggia di Calamosche.
Seguendo la strada sterrata, si arriva al parcheggio custodito in cui è possibile lasciare l’auto e proseguire a piedi.
Il sentiero è di circa un chilometro, durerà una ventina di minuti e vi porterà direttamente alla bellissima spiaggia a cui si accede scendendo dei gradini. Il percorso non è difficile, possono farlo anche i bambini è solo non alberato, quindi nessuna possibilità di ripararsi dal sole.

Consigli utili

Indossate scarpette da tennis e cappello, specialmente nelle ore più calde del giorno
Portate uno zaino che dovrà contenere abbondante acqua, nella spiaggia non troverete nessun bar o ristoro. In spiaggia non trovate cestini per la spazzatura, quindi se avete qualcosa da buttare, vi raccomando! Portatela indietro e non sporcate ciò che la Natura amorevolmente ci ha regalato.

Costo parcheggio custodito: € 3,50 per tutto il giorno
Costo ingresso alla Riserva: € 3,50 per persona, € 7 per nucleo familiare

Curiosità

Nel 2005 è stata eletta dalla Guida Blu di Legambiente “Spiaggia più bella d’Italia”

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Serafina Stanzione
Serafina Stanzione
Staff member. Redattrice, responsabile e curatrice della sezione dedicata agli Eventi a Palermo

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

La Vucciria (ieri e oggi)

La Vucciria è uno dei mercati storici più antichi di Palermo, insieme a Ballarò e al mercato del Capo. La storia di Palermo, più che...

Piazza Marina e Villa Garibaldi

La grande piazza Marina, ora occupata in gran parte da villa Garibaldi, era anticamente una bassa ma larga insenatura di mare paludosa.Lungo il suo...

Le più belle spiagge di Palermo

Palermo, capoluogo della Sicilia, non è solo arte, storia e cultura, ma anche mare cristallino e spiagge da sogno. Tuttavia, pur essendo adagiata alla...

Pasta a taianu

La Pasta a "taianu" o in tegame, è un piatto tipico di Cefalù, cittadina in provincia di Palermo ma che in realtà, come tante pietanze siciliane,...

Pasta fresca all’uovo, un classico della Cucina Siciliana

La Pasta fresca all'uovo fa parte del tesoro culinario che in Sicilia si tramanda di generazione in generazione. Un tempo ogni mamma preparava per...

Giulia Florio: la palermitana che salvò decine di ebrei dall’Olocausto

Tutti noi conosciamo gli orrori dell’Olocausto attraverso le storie di chi lo ha vissuto. Tuttavia esistono storie parallele, in cui figure eroiche come quella...