Complotti e fantasmi nella Galleria di Tremonzelli

Percorrendo la A19 ci si ritrova in un luogo sinistro e dalla pessima reputazione, in cui si registrano strani incidenti e fenomeni difficili da spiegare. Qual è la verità?

Autore:

Categoria:

Una delle leggende più misteriose sulla Sicilia, riguarda gli inspiegabili fenomeni della Galleria di Tremonzelli, nel tratto autostradale più alto della Palermo-Catania. Oltre agli episodi documentabili che riguardano gli improvvisi malfunzionamenti delle vetture che percorrono la galleria, su questo luogo girano molte fantasiose teorie, che vanno da complotti militari a fenomeni paranormali.

Scopriamo qualcosa in più su questo luogo.

Il mistero della Galleria di Tremonzelli

Siete in auto e state percorrendo l’autostrada che da Palermo attraversa la Sicilia in direzione Catania. È una bella giornata e state procedendo speditamente, nonostante qualche slalom tra i cantieri perennemente aperti. Poi all’improvviso lo scenario cambia.

Il sole viene inghiottito da una grossa nube e sulla vostra strada inizia a calare una inaspettata nebbia. Sui guard rail e sulle reti di sicurezza che costeggiano il viadotto, un’interminabile schiera di grossi uccelli neri e sinistri vi osserva passare, quando d’un tratto vi trovate di fronte ad un lungo tunnel oscuro. Siete arrivati alla Galleria di Tremonzelli.

Sarà per via di questo scenario alla Edgar Allan Poe, per lo stato in cui si trova la galleria e il suo precario sistema di illuminazione o per le numerose dicerie su questo luogo, ma percorrere questo tunnel lungo quasi due chilometri, mette sempre un po’ d’ansia e fa tirare un sospiro di sollievo quando si arriva finalmente all’uscita.

Ad accrescere la pessima reputazione di Tremonzelli, contribuiscono una serie di strani fenomeni che, attenendoci strettamente ai fatti di cronaca, riguardano un gran numero di auto che subiscono strani malfunzionamenti, si fermano all’improvviso e talvolta prendono fuoco. Questo numero di incidenti più alto della media, ha spinto molti ad interrogarsi sulle possibili motivazioni e ha generato una varietà di ipotesi più o meno fantasiose sulla galleria e sugli strani fenomeni che avvengono al suo interno.

Cosa succede a Tremonzelli?

Come detto, le ipotesi sul fenomeno sono molteplici. Le più originali riguardano il coinvolgimento di messaggi extraterrestri e la presenza di basi militari segrete che influiscono (non si sa quanto volontariamente) sul transito dei veicoli.

Un’altra ipotesi, presa molto più sul serio negli anni passati, riguarda invece la presenza di forti campi magnetici nella zona, che in determinate circostanze possono mandare in tilt i sistemi elettronici delle auto. Questa teoria è stata accreditata a tal punto da richiedere dei controlli da parte della Regione Sicilia, con i rilievi svolti dall’ARPA che però non hanno manifestato alcuna anomalia.

Un’ultima teoria invece attribuisce i malfunzionamenti a fenomeni paranormali e basta chiedere in giro per trovare automobilisti ed autotrasportatori che giurano di aver intravisto una strana figura umana camminare nelle zone d’ombra della galleria: il Fantasma di Tremonzelli.
Sempre secondo i racconti si tratterebbe di un uomo morto in un tragico incidente moltissimi anni fa, che ancora si aggira in questi luoghi.

Volendo osservare il fenomeno da un punto di vista strettamente scientifico, bisogna invece notare che per raggiungere Tremonzelli, che come detto è il punto più alto della A19, occorre superare un dislivello che si traduce in una lunga (quasi impercettibile) salita. Percorsa a grande velocità questa affatica inevitabilmente il motore. Aggiungiamo anche che la maggior parte dei fenomeni avviene durante l’estate, quando le alte temperature possono dare il colpo di grazia alle vetture già arrancanti.

Quest’ultima è la spiegazione più “ufficiale” che possiamo darvi, ma il mito della Galleria di Tremonzelli continuerà ad esistere ancora per molti anni, in cui sentiremo ancora parlare degli strani fenomeni o del fantasma che vi abita.

Qui potete provare il brivido di precorrere virtualmente il tunnel e capire perché è il tratto meno piacevole della Palermo-Catania.


Leggi anche: Il Fantasma del Turco: Una presenza oscura nel cuore di Palermo



Fonti: Catania Live University – La Galleria di Tremonzelli
Foto: Samuel Berner via Unsplash

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Samuele Schirò
Samuele Schirò
Direttore responsabile e redattore di Palermoviva. Amo Palermo per la sua storia e cultura millenaria.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Ferdinandea, l’isola siciliana che non esiste

Tra le tante isole che circondano le coste della Sicilia, in pochi conoscono l’Isola Ferdinandea. Il motivo è molto semplice, non esiste più, almeno...

La cannamela: storia dello zucchero in Sicilia

La canna da zucchero, una pianta originaria dell’Indonesia e della Nuova Guinea, si è diffusa gradualmente in Indocina e da lì in tutto il...

Il castello di Maredolce

Situato alle pendici del Monte Grifone, nella periferia sud di Palermo, oggi quasi nascosto alla vista dalle costruzioni che lo circondano,  il castello di...

Bignè con crema pasticcera

I bignè sono dei dessert composti da pasta choux e ripieno di creme variamente aromatizzate. La ricetta della pasta choux, probabilmente, nacque durante il Rinascimento...

Primi piatti siciliani

spaghetti con i ricci, pasta con le sarde, pasta con i broccoli, pasta chi vrocculi arriminati, pasta con il nero di seppia, Risotto con funghi...

La repressione del gioco d’azzardo nella Sicilia del ‘700

Più volte, i viceré del Regno di Sicilia si cimentarono, attraverso la promulgazione di specifici “bandi”, a cercare di arginare il diffusissimo fenomeno del...