La tradizione dei Pupi Siciliani

Autore:

Categoria:

Aiutaci a far crescere la pagina con un semplice clic sul pulsante...Grazie

21,427FansLike
1,025FollowersSegui
633FollowersSegui

La più tipica forma di intrattenimento “Made in Sicily” è classicamente l’opera dei pupi, antica forma d’arte che trova a Palermo alcuni dei suoi massimi esponenti.

Le origini

La tradizione iniziò nel XVIII secolo, quando gli spagnoli introdussero questi curiosi oggetti (utilizzati principalmente per l’intrattenimento dei bambini), di cui i siciliani seppero fare una sopraffina e poliedrica arte. Le prime storie rappresentate, quelle ancora oggi considerate classiche, furono quelle legate alle vicende dei paladini di Carlo Magno, gli eroi Orlando e Rinaldo, che nelle loro avventure davano vita a spettacoli coinvolgenti che, ben presto, catturarono il cuore dei cittadini palermitani.

I profondi argomenti trattati nelle opere includevano amore non corrisposto, tradimento, rabbia, vendetta, tradimento e sete di giustizia, tutti sentimenti vivi nei cuori dell’oppresso popolo siciliano, che apprezzava l’opera non solo per le sue storie, ma anche per la capacità di fare satira sulla chiesa e sul governo, dato che alle bocche dei pupi era concessa una maggiore libertà di parola.
I pupi tradizionalmente sono scolpiti in blocchi di legno di faggio, olivo o limone, e possono raggiungere l’altezza di circa un metro e mezzo, anche se quelli classici sono alti circa la metà. Queste piccole opere d’arte sono finemente decorate in ogni dettaglio e grazie alle loro giunture in corda e alle loro armature metalliche, sono in grado di dare vita a colorite e rumorose battaglie. La bravura del puparo, oltre che nella capacità recitativa, sta anche nella destrezza con cui fa risuonare i duelli, avvalendosi di rumori di fondo, come ad esempio il picchiare dei piedi sulle travi del palcoscenico.
Un tempo l’Opera dei pupi era una forma di intrattenimento molto comune ed apprezzata e le famiglie di pupari, seguendo una sorta di sistema circense, davano vita a lunghi spettacoli itineranti che rallegravano le piazze di tutti i paesi della Sicilia. Oggi purtroppo questo non avviene più, e gli spettacoli rimangono un’attrazione meramente folcloristica destinata per lo più a turisti e scolaresche. Tuttavia, nelle seggiole dei teatri palermitani, ancora si scorge qualche appassionato che si lascia trasportare da questi racconti e questi sentimenti senza tempo.

Samuele Schirò

Leggi l’articolo: L’OPERA DEI PUPI (nei ricordi di un ragazzino)

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Samuele Schirò
Samuele Schirò
Direttore responsabile e redattore di Palermoviva. Amo Palermo per la sua storia e cultura millenaria.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

C’era una volta l’ascaretto

Prima che i grandi colossi del gelato lanciassero i loro prodotti sul mercato, a Palermo già si andava matti per l’ascaretto. Per chi non lo...

Il Brezi: ricchezza d’arte e tradizione.

Il Brezi, è il principale ornamento del costume tradizionale di Piana degli Albanesi che è, a sua volta, un vero e proprio trionfo di ricami...

Cozze scoppiate, ricetta siciliana

Le Cozze scoppiate sono un piatto tradizionale della cucina siciliana che si possono preparare in un  modo molto semplice. vengono anche chiamate come ‘mpepata di...

Villa Lampedusa ai Colli, La “Villa del Gattopardo”

Nel 1845 il principe Giulio Fabrizio Tomasi di Lampedusa, esponente di una delle più illustri e antiche famiglie aristocratiche siciliane, bisnonno di Giuseppe Tomasi...

Gran Fusilli con funghi e salsiccia in crema di zucca

I Fusilli con funghi e salsiccia sono un classico primo piatto dal sapore forte e deciso, ma che con l'aggiunta della crema di zucca...

Involtini gustosi di melanzane

Uno degli ortaggi più versatili in cucina è la melanzana, che puoi cucinare in svariati modi. Gli involtini di melanzane, quelli che oggi vi...