L’Oratorio di San Lorenzo

Autore:

Categoria:

L’oratorio di San Lorenzo prende il suo nome da una più antica chiesa sulla quale è stato fondato nel 1569 da una compagnia di frati Francescani che, inizialmente, avevano assunto il compito di seppellire i morti meno abbienti nel quartiere della Kalsa.
All’interno dell’oratorio, situato a lato della chiesa di San Francesco d’Assisi, si trovano quelle che probabilmente sono le più belle raffigurazioni marmoree di Giacomo Serpotta.

L’intero complesso scultoreo è equilibrato e le figure rappresentate sono aggraziate e verosimili. Le pareti interne delle navate sono occupate da alcune statue principali, raffiguranti le Virtù, circondate da miriadi di putti dalle svariate attitudini che riprendono il tema della Virtù alla quale fanno da cornice.

Sotto ogni finestra sono rappresentati episodi della vita della vita di San Francesco a sinistra ed episodi della vita di San Lorenzo a destra.
Il fondo della navata è quasi del tutto occupato dalla scena del Martirio di San Lorenzo, un autentico capolavoro del suo genere. Sull’altare due angeli fanno da contorno ad uno dei quadri più belli ed importanti che Palermo abbia posseduto, “La Natività del Signore”, dipinto da CaravaggioOratorio di san Lorenzo - carvaggio natività nell’estate del 1609 (o più probabilmente intorno al 1600 a Roma) e purtroppo trafugato nel 1969. Sebbene lo spazio una volta destinato alla tela sia stato occupato da una copia fotografica della stessa grandezza, il vuoto artistico lasciato dall’opera rimane incolmabile.
Da notare, infine, i sedili posti lungo le pareti laterali delle navate, ampiamente decorati ed intarsiati con temi vari.

Samuele Schirò

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Samuele Schirò
Samuele Schirò
Direttore responsabile e redattore di Palermoviva. Amo Palermo per la sua storia e cultura millenaria.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

“La passeggiata alla Marina” nel 1900

Il Foro Italico - scrive Caronna- era delimitato verso il mare da una decorosa balaustra.  Al centro, il palchetto della musica, ai cui lati...

“Un tempo una casa”: la storia del museo Salinas

È risaputo che il rione dell’Olivella prenda il nome dal latino olim villa, in latino un tempo una casa. Vi si trovava infatti la...

I misteri delle tombe Regali della cattedrale

All’interno della bellissima cattedrale di Palermo sono custodite le tombe regali di Re e Imperatori della Sicilia e loro consorti: quattro sono in porfido...

La Chiesa scomparsa: “La Madonna di Piedigrotta alla Cala”

Ubicata sulla sponda sinistra della Cala, più o meno dove oggi è l'edificio del mercato ittico, si ergeva fino al 22 marzo del 1943,...

Il fiume Oreto: storia, ricordi e speranze di recupero

Ricordo ancora quando da ragazzino scendevo dal ponte Oreto al fiume e insieme a qualche amico esploravamo quella zona di terra fangosa, acqua, canneti...

La leggenda del tesoro di Grisì

La leggenda del Tesoro di Grisì è una delle antiche storie di stampo arabo che circolano in Sicilia. La tradizione degli Arabi in Sicilia, ha...