Mercatini rionali palermitani

Autore:

Categoria:

Aiutaci a far crescere la pagina con un semplice clic sul pulsante...Grazie

21,426FansLike
1,024FollowersSegui
633FollowersSegui

mercatini rionali palermoA chi non è capitato di girare e curiosare tra le bancarelle dei mercatini rionali? Luoghi dove vi è la possibilità di trovare prodotti di ogni genere, dalla frutta e verdura, al pesce, dal capo d’abbigliamento ai tendaggi.

Alcuni di questi articoli risultano competitivi rispetto a quelli acquistati in strutture appartenenti alla grande distribuzione, ma altri, a volte, non lo sono molto. Variegati, colorati e allegri sono in quasi tutte le città, anche se ogni città ha i propri caratteristici mercati.

A Palermo li troviamo dislocati in vari rioni.
Aperti dalle 8,00 alle 14,00, dal lunedì alla domenica, i mercatini si svolgono in varie zone della città, in base al giorno della settimana.

Lunedì

  • Altarello (via Termini Imerese)
  • Calatafimi (via Titone)
  • Brancaccio (piazzale Anita Garibaldi, angolo viale dei Picciotti)

Martedì

  • Falsomiele (via dell’Airone)
  • Villaggio S.Rosalia (Via Indovina/Li Bassi)
  • Quartiere ResuttanaSan Lorenzo – (Viale Francia, Piazza San Marino, Via Dei Nebrodi)

Mercoledì

  • Viale Campania
  • Passo di Rigano (Via Cartagine)
  • CEP (Via Paladini)
  • Sferracavallo (Via Terenzio)
  • Tommaso Natale

Giovedì

  • Villa Tasca (Via SS.Mediatrice)
  • ZEN (Via G.Zappa)
  • Arenella (Via dei Paoli)
  • Vergine Maria – (Piazza Tonnara)
  • Partanna – Mondello (Via Atlante, Via Apollo)
  • Monreale – (Via della Repubblica, Piazza G. Fedele)

Venerdì

  • Uditore (Via B.Angelico)
  • Guglielmo il Buono (Via L. Grassi)
    da fine luglio trasferimento in via Nina Siciliana
  • Don Orione (Via G.Jung)
  • Oreto (Via La Franca)
  • Quartiere Montepellegrino – (Via Cirrincione, Via Puglisi)
  • Zisa – (Via F.D. Guerrazzi, Via M. Piazza, Via Canti)

Sabato

  • Montepellegrino (Via Cirrincione)
  • Calatafimi Mezzo Monreale(Via G. Chinnici)
  • Galileo Galilei (Piazzale Giotto)
  • Borgo Nuovo – (Via Mozia)
  • Oreto Nuova (Via della Concordia)
  • Villa Sperlinga, Mercato del Contadino

Domenica

  • Villa Sperlinga (Antiquariato), solo la prima domenica del mese
  • Corso dei Mille
  • Kalsa – (Foro Italico Umberto I)

    Comuni di Palermo

    Mercati del lunedì

    • a Balestrate
    • a Blufi
    • a Campofelice di Roccella
    • a Palazzo Adriano
    • a Trabia
    • a Villabate,

    Mercati del martedì

    • a Gangi
    • a Isnello
    • a Cinisi
    • a Palermo, in Viale Francia

    Mercati del mercoledì

    • a Caltavuturo
    • a Castronovo di Sicilia
    • a Giuliana
    • a Polizzi Generosa

    Mercati del giovedì

    • a Alimena
    • a Castelbuono
    • a Lercara Friddi
    • a Monreale
    • a Palermo, in Villa Tasca

    Mercati del venerdì

    • a Collesano
    • a Petralia Soprana
    • a Prizzi
    • a Castellana Sicula

    Mercati del sabato

    • a Caccamo
    • a Cefalù
    • a Petralia Sottana
    • a Piana degli Albanesi
    • a San Mauro Castelverde
    • a Vicari

EVENTI IN CITTA’

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Redazione
Redazione
Un gruppo di persone accomunate dalla passione per la Sicilia, ma sopratutto per Palermo, con la sua storia millenaria, la sua cultura unica e le sue molte, moltissime sfaccettature.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Il Barone Agostino La Lomia al Grand Hotel delle Palme

Lo storico albergo ‘Grand Hotel delle Palme’ di Palermo ha riaperto, dopo due anni di restauro, mantenendo integro l’ambiente Liberty dell’epoca. L’antico Hotel di...

Il Castellaccio di Monreale, ovvero il Castello di San Benedetto

Sulla cima del monte Caputo, nei pressi di Monreale, si trova il Castello di S. Benedetto o il "Castellaccio", come da molti conosciuto. Un...

La truffa erotica di Madama Biancofiore

La storia di Madama Biancofiore e Salabaetto, raccontata nel Decameron di Boccaccio, parla di un’articolata truffa ambientata nella Palermo del XIV secolo. Nonostante i...

Gran Fusilli con funghi e salsiccia in crema di zucca

I Fusilli con funghi e salsiccia sono un classico primo piatto dal sapore forte e deciso, ma che con l'aggiunta della crema di zucca...

SS. Addolorata dei Ponticelli

La chiesa della SS. Addolorata ai Ponticelli si trova a Palermo, nel quartiere di Boccadifalco. Ogni Quartiere di periferia con luoghi e storie e le...

I Pupi cu’ l’ova

"I pupi cu l'ova" sono una tipo particolare di biscotti dalle varie forme che contengono, immerso o affiorante, un uovo. Non sono un dolce...