Noi amiamo Palermo

Autore:

Categoria:

Aiutaci a far crescere la pagina con un semplice clic sul pulsante...Grazie

21,428FansLike
1,024FollowersSegui
633FollowersSegui

Perché amare Palermo? Perché investire i propri sforzi su una città tanto complessa e controversa? La risposta è semplice: perché ne ha bisogno. Ha bisogno che chi la ama si faccia avanti per lei, per difenderla da chi la sfrutta, la disprezza, la degrada, lasciandola lì, sola e muta, con il suo immenso potenziale inespresso.
Per questo motivo tutto lo staff di Palermoviva lavora ogni giorno affinché Palermo venga apprezzata ed amata dalle uniche persone in grado di rivalutarla, i palermitani. Tale lavoro comprende la divulgazione di materiale che mantenga viva la memoria storica della città e delle tradizioni siciliane, il commento di argomenti di attualità, la promozione degli eventi e delle imprese locali.
In moltissimi casi, con nostro sommo piacere, questi piccoli mattoncini sono andati a sommarsi a quelli di tanti altri bravi cittadini che ogni giorno come noi si impegnano per migliorare la città, contribuendo così al costante movimento che giorno dopo giorno rende Palermo una città migliore, e che ci fa sperare in una nuova epoca d’oro nel prossimo futuro.

 

Samuele Schirò

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Samuele Schirò
Samuele Schirò
Direttore responsabile e redattore di Palermoviva. Amo Palermo per la sua storia e cultura millenaria.

1 COMMENTO

  1. Complimenti! Non ho mai letto un post così interessante! Palermo è una città meravigliosa. Invito i palermitani ad aiutare le imprese di servizi eccellenti che abbiamo. E ad avere più cura della pulizia in città. Comprate local e usufruite di servizi che assumono giovani palermitani.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Monte Pellegrino, parte dell’anima dei palermitani

Ho voluto iniziare la descrizione del monte Pellegrino con queste belle parole tratte dal libro "Viaggio in Sicilia" di Bernard Berenson nel 1957, perché...

La chiesa di Sant’Antonio allo Steri

All’interno del complesso del Palazzo Chiaramonte di Palermo è annessa una piccola costruzione che pochi conoscono: la chiesa di Sant’Antonio allo Steri. Dedicata a...

Baccalà in crosta di gruyére e chinoa, salsa al cerfoglio, cipollotto ed emulsione di porri

Lo chef Giuseppe  Guardí, ci propone oggi un secondo piatto  dedicato alla terra e ai suoi frutti. Lo chef  cerca da sempre di proporre...

La Notte dei Pugnalatori di Palermo

La Notte dei Pugnalatori è un fatto di cronaca che ha fatto scalpore nel giovanissimo Regno d'Italia. Ecco i fatti e le dicerie dell'epoca. Il...

Gigli con crema di cime di rapa e burrata

Ci sono piatti che riscaldano il cuore e che ti ricordano momenti felici. Uno tra questi i Gigli con crema di cime di rapa...

Sarde allinguate

Il pesce azzurro, fra cui le sarde, come tutti sappiamo, è molto apprezzato per le sue proprietà organolettiche: contiene un' alta percentuale di omega...