Orecchiette con broccoletti siciliani

Autore:

Categoria:

Le orecchiette con broccoli sono un primo piatto delizioso, della cucina italiana. In realtà è un piatto pugliese realizzato con le cime di rapa, ma che noi in Sicilia usiamo cucinare con i broccoletti verdi da noi palermitani chiamati anche Sparacelli, che in realtà hanno più foglie, uno stelo più sottile e una inflorescenza meno compatta, ma molto simili al broccolo.
Da sottolineare che noi siciliani, chiamiamo broccolo il cavolfiore (quello usato per la pasta con i broccoli arriminati) quello verde. Ortaggi invernali capaci per le loro proprietà di rafforzare le nostre difese immunitarie, ricchi di antiossidanti e dalle proprietà antitumorali.

Ingredienti per 2 persone

180 gr di orecchiette
Un broccoletto verde
4 filetti di acciughe
1 cipolla piccola
sale q.b
peperoncino a piacere

Pulite i broccoletti e dividete i fiori a cimette. Lavateli bene e lessateli per alcuni minuti in acqua salata. Un consiglio? Ponete sul coperchio un tovagliolino di carta o una mollica di pane imbevuta d’aceto, aiuterà ad assorbire l’odore intenso del broccolo.
In una padella scaldate tre/quattro cucchiai d’olio e unite 4 filetti d’acciughe e una piccola cipolla tagliata a fettine sottili, aggiungete le cimette, un po’ di peperoncino e cuocete per dieci minuti.
Lessate le orecchiette in abbondante acqua salata. Scolatele al dente e passatele nella padella con i broccoletti. Mescolate a fuoco acceso e disponetele sul piatto da portata.

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Serafina Stanzione
Serafina Stanzione
Staff member. Redattrice, responsabile e curatrice della sezione dedicata agli Eventi a Palermo

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Le Kalsitane

La Kalsa, dall’arabo Al Khalisa, che significa "L’Eletta", è un quartiere arabo, nato come polo difensivo della città. Esso ha vissuto da sempre una...

Tesori nascosti a Palermo

Trovature di Sicilia tra miti e leggende. Se una notte, nei pressi di Monte Pellegrino, doveste vedere qualcuno intento a cimentarsi nella famosa “Acchianata”, con...

Sfingi siciliane di Carnevale

Dolce fritto, tipico della cucina siciliana, le "Sfingi" o "Sfinci" sono piccole e soffici palline di pasta lievitata e fritti in olio bollente, preparate...

Porta Maqueda, demolita tre volte!

Passeggiando nella splendida piazza Verdi, a Palermo, lo sguardo viene catturato dalla maestosa mole del Teatro Massimo, ma nessuno sa che pressapoco al suo...

La Terra di Baida, miracolosa cura di ogni male

Strano a dirsi, ma per diversi secoli la Terra di Baida fu considerata un farmaco miracoloso, addirittura presente nelle farmacopee ufficiali e venduto in...

Palermo e il calcio di strada

Quando a Palermo c'erano meno macchine e non esistevano i videogames, il gioco dei ragazzi si svolgeva prevalentemente per strada. Era un modo magnifico per...