Padre Messina il benefattore palermitano

Autore:

Categoria:

Padre Giovanni Messina ricordato dai palermitani come “il pazzo di Dio” fu un sacerdote e benefattore palermitano. Nato a Palermo nel quartiere della Kalsa nel 1871 e morto nel 1949.

Padre Messina proveniva da una famiglia numerosissima (aveva ben 16 fratelli). Si ordinò sacerdote nel 1896 e per i primi tempi rimase nella chiesa di S. Matteo, in corso Vittorio Emanuele, ma ben presto scelse di dedicarsi ai rioni poveri ed umili della Kalsa e di S. Erasmo, che lui affettuosamente chiamava “L’Africa di Palermo”.
Era un uomo dall’indole semplice, estroso e volitivo, ma talvolta anche impulsivo e indelicato, non certo sottomesso alle alte cariche ecclesiastiche che spesso non mostravano benevolenza nei suoi riguardi.

padre-messinaIl suo obiettivo fondamentale fu sempre quello di aiutare i poveri vivendo in mezzo a loro. Così, con il solo aiuto delle elemosine e della Provvidenza (come spesso amava sottolineare), costituì la “Casa Lavoro e Preghiera” per l’infanzia abbandonata, a S. Erasmo e ristrutturò la casina estiva dei principi di Cutò.
Per assistere al meglio i tanti bambini che venivano accolti, istituì un ordine di suore, le cosiddette Operaie Francescane o Orsoline del Sacro Cuore. Alla sua morte lasciò un gran numero di scritti e lettere, non dei capolavori dal punto di vista stilistico, ma dal contenuto certamente efficace.

Nel 1982 il cardinale Pappalardo investì il Tribunale Ecclesiastico del compito di istituire il processo canonico riguardante la sua vita e le sue opere, virtù e miracoli. Un busto alla villa Giulia lo ricorda, insieme alla parole da lui pronunciate: “Se non fosse per i miei bambini, che noia la vita!”.

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Redazione
Redazione
Un gruppo di persone accomunate dalla passione per la Sicilia, ma sopratutto per Palermo, con la sua storia millenaria, la sua cultura unica e le sue molte, moltissime sfaccettature.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Carusi, addevi e picciriddi: i bambini in Sicilia

Sono molti i modi in cui chiamiamo i bambini in Sicilia. Dipende dalle diverse province dell’isola dove il termine bambino cambia, pur mantenendo lo...

La Fontana del Genio di Palermo a Villa Giulia

La Fontana del Genio di Palermo, che si trova nella magnifica Villa Giulia, è una scultura marmorea, realizzata dal maestro Ignazio Marabitti. Tra il 1775...

Carnevale a Palermo e in Sicilia

Giorni festivi 2020 23 febbraio 2020 Carnevale domenica 25 febbraio 2020 Martedì Grasso martedì Le prime notizie storiche sul Carnevale siciliano risalgono al 1600 e riguardano proprio la città di Palermo. Un detto antico palermitano...

Il primo ambulatorio Francescano dei poveri a Palermo

Non molti sapranno che a Palermo l’8 maggio 1927, un anno dopo la commemorazione del VII Centenario della morte di S. Francesco d’Assisi, presso...

Crostata con marmellata di arance

La crostata è un delizioso dolce di pasta frolla, uno dei classici dolci della nonna, che viene arricchita con varie confetture, creme, cioccolato. Qua...

Pasta con le sarde

La pasta con le sarde è un classico della cucina siciliana, originale per l'accostamento dei suoi ingredienti così diversi e contrastanti, ma così bene...