Palermoviva al Maggio dei Libri

Autore:

Categoria:

Come ormai i nostri lettori sanno, l’accrescimento culturale della nostra terra è una delle missioni a cui Palermoviva tiene maggiormente. A tal proposito, in occasione del Maggio dei Libri 2014, manifestazione che si tiene su scala nazionale, abbiamo deciso di dare il nostro contributo.
Insieme alla Biblioteca comunale Giovanni Vernaci di Altofonte e ad un nutrito gruppo di volontari, sono stati organizzati degli incontri didattici con i ragazzi delle scuole elementari e medie del paese. Tali incontri sono incentrati sulla lettura e sulla conoscenza dell’arte e della cultura. Al nostro amichevole patrocinio si è aggiunta la presenza di ospiti d’eccezione, come l’artista Filippo Gurrera, che ha intrattenuto i ragazzi con un piacevole excursus sul mondo della pittura e con una presentazione dei suoi quadri.
Onore al lavoro di tutti gli altri volontari che si sono dedicati anima e corpo all’allestimento di incontri interessanti ed estremamente formativi. L’estratto di uno di questi incontri, realizzato da Simona Tullio, è stato riportato in un notevole articolo.

Ecco alcune foto dell’iniziativa:

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Samuele Schirò
Samuele Schirò
Direttore responsabile e redattore di Palermoviva. Amo Palermo per la sua storia e cultura millenaria.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Il ritrovamento delle ossa di Santa Rosalia

Ogni 14 e 15 luglio, a Palermo si celebra la festa di Santa Rosalia, meglio nota come "Festino". Come molti sanno, questa data non...

La chiesa del SS. Crocifisso, distrutta… per sbaglio

Nel cuore dell’Albergheria, quartiere storico di Palermo, si trovano i ruderi dell’antica chiesa del SS. Crocifisso, un antico edificio le cui origini risalgono probabilmente...

Il carcere ed i carcerati della Vicarìa di Palermo

Chi conosce dove si trovava la Vicarìa, il carcere "ufficiale" di Palermo prima dell'Ucciardone? Non tutti, credo. Eppure palermitani e turisti, ogni giorno, vi...

Insalata di Arance con le Aringhe

Un piatto di origini povere, particolare, per gusto ed accoppiamento di ingredienti, che sembrano contrastare, è l'insalata d'arance con le aringhe, un insalata dal...

Cristo in Gonnella, il crocifisso più strano della Sicilia

Il Cristo in Gonnella, o più propriamente Cristo di Burgos, è un quadro custodito nella chiesa di San Giovanni Evengelista di Scicli, rappresentante un...

La Fontana dei Tre Vecchioni alla Cattedrale di Palermo

Davanti alla Cattedrale di Palermo, più o meno dove adesso si trova la statua di Santa Rosalia, un tempo vi era la grande fontana...