Quando a Palermo si faceva la corrida

Autore:

Categoria:

corrida palermoLa corrida, come ben sappiamo, è una lotta con i tori di provenienza iberica, secondo alcuni, antica come la Spagna stessa. Discendente dalle tauromachie greche e romane, questa tradizione oggi suscita un forte dissenso da parte degli animalisti, che ne vorrebbero l’immediata interruzione a causa delle indubbie sofferenze causate al toro.

Nella Palermo antica, durante e dopo la dominazione spagnola, questo tipo di spettacoli era molto in voga e applaudito dal popolo, senza distinzione di ceto o età, tuttavia non si trattava delle corride che conosciamo oggi. Questi spettacoli erano più comici che cruenti e miravano a sbeffeggiare il toro, senza ferirlo o ucciderlo.
Certo non si può dire che tali spettacoli non fossero crudeli, secondo i moderni metri di giudizio. I tori erano spesso punzecchiati con lunghi bastoni dai toreri, che dopo averli aizzati andavano a nascondersi in delle apposite buche, dove la furia del toro non poteva raggiungerli. In alcuni casi gli spettacoli coinvolgevano anche altri animali, ad esempio dei poveri gatti che per il diletto del pubblico venivano legati alle corna del bovino, innescando una reciproca lotta.
Tali rappresentazioni si svolgevano tradizionalmente nel Piano del Palazzo, odierna villa Bonanno, dove il pubblico accorreva festoso per assistere all’umiliazione, spesso incruenta, del povero animale.

La vera corrida arrivò invece a Palermo in tempi più moderni, durante l’Esposizione Nazionale del 1891. In questa occasione numerose manifestazioni vennero organizzate in città, tra cui anche corse di cavalli, gare di tiro a segno e brevi voli (o meglio semplici ascensioni) in mongolfiera. Tra queste e molte altre attrazioni, vi fu anche la corrida spagnola, nella quale per la prima volta i palermitani assistettero al violento spettacolo, restando tuttavia inorriditi. Numerose iniziative vennero prese affinché si bandisse questa manifestazione disumana e alla fine, di fronte al gran numero di lamentele, la questura di Palermo decise di vietare l’esibizione della corrida de toros, dando voce ad uno dei primi movimenti ambientalisti che la Sicilia ricordi.

 

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Samuele Schirò
Samuele Schirò
Direttore responsabile e redattore di Palermoviva. Amo Palermo per la sua storia e cultura millenaria.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

I cannoli della signorina Clara

In un video molto bello, realizzato da Donpasta e Simona Bua, la favignanese signorina Clara ci insegna a fare i cannoli, rivelandoci tutti i...

La Palazzina Cinese

La Palazzina Cinese (o Real Casina Cinese) è una splendida villa di Palermo, caratterizzata da uno stile architettonico inusuale, ispirato all'arte asiatica. Dalla Casina Lombardo...

‘U zitamentu (il fidanzamento): una volta funzionava così

Al giorno d'oggi, l'istituzione del fidanzamento è completamente cambiato rispetto al passato: due persone che si piacciono non hanno difficoltà ad approcciare la conoscenza,...

Il Genio del Garraffo

Dopo petizioni ed appelli alle autorità competenti è stato finalmente completato il restauro del Genio del Garraffo, detto anche Palermo il Grande, situato nel...

Il Palchetto per la musica in piazza Castelnuovo

Curiosa la storia dell'origine di questo palchetto per la Musica in piazza Castelnuovo a Palermo. Perché fu ideato e costruito non per una scelta...