San Valentino, lu zitu è vicino

Autore:

Categoria:

San Valentino, lu zitu è vicino. 
Conoscevate questo proverbio, un tempo molto in uso e caro alle fanciulle siciliane?
Si, perché il 14 febbraio, data della festa di San Valentino “festa degli innamorati” non è una festa nata ora, come si può pensare, una festa  consumistica, inventata per facilitare la vendita di medagliette, gioielli e cioccolatini.
Nei racconti del Pitrè possiamo leggere: “nel giorno di San Valentino, ogni zitella, che desidera conoscere se si mariterà, e quale sarà press’a poco la figura e l’età del futuro compagno, si affaccia alla finestra o sulla porta, una mezz’ora prima che che spunti il sole. Se in quella mezz’ora non passerà nessuno, addio matrimonio! Se invece un uomo passerà, le nozze son certe; e dall’età e dalla fattezza del passeggero presagiscono l’età e i pregi personali del futuro marito“.
Quindi care Zitelle! A San Valentino, affacciatevi alla finestra, potreste essere fortunate!
Ma cosa sappiamo di questo Santo, tanto caro alle coppie di innamorati?
San Valentino, era vescovo e patrono della città di Terni,  decapitato a Roma nel 273 , durante il periodo della persecuzione dell’imperatore Aureliano.
Non sappiamo molto di lui ma pare abbia avuto fama di guaritore e la sua fama crebbe a tal punto da essere imprigionato e torturato nel tentativo di fargli rinnegare la sua fede.
Col tempo si creò confusione e a questa data, il 14 febbraio, data della morte del vescovo si cominciò a commemorare anche un altro Valentino, un benefattore, vissuto anche lui nel III secolo che venne confuso col vero santo. Ma cosa c’entrano i due Valentini con gli innamorati? Nulla, semplicemente che quando si diffuse il culto era primavera e come sappiamo in questa meravigliosa stagione si risvegliano i fiori ma anche le passioni e nacquero così delle leggende che posero una sorta di stigma sul santo come protettore degli innamorati.
Una leggenda narra che il santo era solito offrire un fiore colto dal suo giardino alle giovani coppie che passavano davanti a casa sua. Ecco perché San Valentino è diventato patrono di tutti gli innamorati.
Quindi cari amici innamorati non aspettate il 14 Febbraio per ricordarvi di portare un fiore o un gioiello alla vostra amata, una scatola di cioccolattini o una cena al lume di candela. L’amore si celebra tutti i giorni e quando ci si ama è sempre una festa.

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Serafina Stanzione
Serafina Stanzione
Staff member. Redattrice, responsabile e curatrice della sezione dedicata agli Eventi a Palermo

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

La soppressione degli ordini religiosi e confisca dei beni ecclesiastici nella Palermo di fine ‘800

il Regio Decreto 3036 del 7 luglio 1866 definì la soppressione degli ordini religiosi e e delle congregazioni e l'anno successivo una seconda legge...

Chiesa Cripta e Confraternita dei Cocchieri

Nei decenni successivi al "Concilio Tridentino", tra la seconda metà del XVI e l'inizio del XVII secolo la Sicilia vide il proliferare di numerose...

Te lo ricordi il cinema Finocchiaro?

Sono sicuro che in molti si ricordano del Cine-Teatro Finocchiaro in via Roma, 182, soprattutto coloro che lo hanno frequentato come cinema, affascinati dal...

Le dicerie su Porta Felice

La nascita di Porta Felice risale al 6 luglio del 1582, ai tempi in cui il viceré spagnolo Marcantonio Colonna, duca di Tagliacozzo, decise...

La scuola di una volta

Chiariamo subito che non si tratta degli anni 30 o 40, quando ancora si usavano penna e calamaio, anche se i banchi della scuola...

Petru Fudduni: l’uomo, il poeta e il suo mito

Ho sentito parlare di Petru Fudduni da ragazzo per le storie che i grandi mi raccontavano: erano brevi aneddoti che lo descrivevano come un...