Un palermitano a Tokyo

Autore:

Categoria:

sky tokyo

Grazie alla sua natura moderna e frenetica, Tokyo è una città che incarna pienamente lo spirito del nuovo Giappone, tecnologico, operoso e decisamente affollato. Cercherò di raccontarvi la mia esperienza fornendovi, spero, qualche informazione utile per i vostri futuri viaggi.

Esplorare la città

Nonostante i suoi oltre cinque secoli di storia, Tokyo appare tutt’altro che antica anzi, in molte aree, le costruzioni e le infrastrutture appaiono futuristiche. Chi, come me, è cresciuto a pane e cartoni animati, certamente avrà familiarità con i grattacieli, le insegne coloratissime e le strade affollate.
Che vi fermiate una settimana o un mese, Tokyo ha alcune attrazioni che senz’altro meritano una visita e di certo non vi lasceranno delusi.

Matrimonio shintoista a Tokyo.
Matrimonio shintoista a Tokyo.

Durante la vostra visita consiglio di visitare innanzitutto le classiche “tappe obbligate”, ovvero tutti quei luoghi che ogni turista va a visitare. Tra questi vi sono il Meiji Jingu (il tempio scintoista famoso per i matrimoni), la Tokyo Tower, lo Skytree, il quartiere di Shibuya, il mercato del pesce e i vari parchi cittadini (quello di Shinjuku merita in modo particolare).
Oltre a questi, però, ci sono parecchi luoghi forse un po’ meno conosciuti, ma che sono altrettanto meritevoli di una visita, e su questi mi soffermerò un po’ di più.
Iniziamo da Odaiba, l’arcipelago artificiale creato nella baia di Tokyo. Qui vi sono diverse attrazioni legate al divertimento e allo shopping, compresa una copia della Statua della Libertà e un Gundam a grandezza naturale. Tra ponti, centri commerciali ed architetture futuristiche a Odaiba si può trascorrere qualche ora tranquilla. L’unica pecca è la difficoltà nel raggiungere le stazioni, collegate alla città tramite monorotaia, ma distanti tra loro e non facilmente accessibili.
Un’altra tappa consigliata e Akihabara, un quartiere dedicato all’elettronica, ai manga e ai locali a tema. Anche se come me non amate le tre categorie appena citate, Akihabara merita sicuramente una visita, per i suoi colori, le sue particolarità e l’incredibile varietà di merci disponibili. In uno dei locali tematici si può passare un’ora a stretto contatto con i gufi, un’altra esperienza che di certo non potrete replicare facilmente.
Odaiba TokyoInfine ritengo assolutamente imperdibile una visita al Palazzo del Governo Metropolitano, che si trova nel quartiere di Shinjuku. Da qui è possibile accedere a due osservatori, situati al 45° piano, che vi permetteranno di vedere tutta la città dall’alto, e gratis a differenza dello Skytree e della Tokyo Tower.
Ovviamente le attrazioni di Tokyo non si fermano qui, ma vi lascio volentieri il piacere della scoperta.

I trasporti

Ovviamente per muoversi in città il metodo migliore è la fitta rete metropolitana, tuttavia bisogna fare attenzione alle diverse compagnie che gestiscono le linee infatti, a seconda del biglietto in vostro possesso, potrebbe non esservi possibile usare tutte le linee. Ma facciamo chiarezza.
La metropolitana di Tokyo è gestita da tre compagnie, la Tokyo Metro, la Toei e la JR (le ferrovie nazionali giapponesi). Per quest’ultima i biglietti vanno comprati singolarmente, a meno che non siate in possesso del JR Pass (caldamente consigliato se volete visitare anche altre parti del Giappone). Per le altre due compagnie esistono degli abbonamenti che normalmente sono costosi e non comprendono entrambe le compagnie, ma esiste una soluzione. Non tutti sanno che, per i turisti, esiste un biglietto speciale che vi permette di prendere tutte le linee TM e Toei indifferentemente e ad un buon prezzo. Questa tessera magica si chiama Tokyo Subway Ticket ed ha un costo di 1500 ¥ per tre giorni (ma è anche disponibile per uno o due giorni). Si può comprare in molti negozi ed uffici vicino le stazioni, personalmente consiglio di andare da BIC Camera, una grossa catena di negozi di elettronica, perché è presente praticamente ovunque e perché vi sarà facile trovare un impiegato che parli bene l’inglese.
Non è comunque il caso di disperarsi per le tratte non comprese (come quelle della JR e la monorotaia), perché i biglietti a corsa singola hanno un costo abbastanza abbordabile, generalmente inferiore ai 2€ a tratta.

Altre informazioni

tokyo towerTokyo è una città estremamente moderna ed un po’ pazzesca, che sicuramente lascia il segno in chiunque la visiti. Dal punto di vista turistico è abbastanza evoluta e vi sarà facile comunicare in inglese, ma ciò nonostante non si può dire che sia una città di stampo turistico dato che, contrariamente ad altri luoghi come Kyoto e Nara, i luoghi di interesse storico sono ben nascosti tra le architetture ultramoderne.
Certamente più che una città da visitare Tokyo è una città da vivere, per immergersi totalmente nel suo stile di vita unico.

Per altre informazioni sulla moneta, sul cibo e sul resto del Giappone clicca qui.

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Samuele Schirò
Samuele Schirò
Direttore responsabile e redattore di Palermoviva. Amo Palermo per la sua storia e cultura millenaria.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Carciofi a sfincione

Dal sapore unico e intenso i Carciofi a Sfincione sono un piatto tipico di Palermo, che noi palermitani siamo soliti chiamare in dialetto “Cacuoccioli...

Pollo al forno alla siciliana con pomodorini e patate

La ricetta del Pollo al forno alla siciliana con pomodorini di Pachino e patate è un secondo piatto semplice e gustosissimo. Si prepara velocemente con...

Palazzo Conte Federico

Il Palazzo Conte Federico è uno dei gioielli del centro storico di Palermo. In Piazza Conte Federico a pochi passi dalla Cattedrale e dal palazzo...

I Pizzicotti al Pistacchio

I Pizzicotti al pistacchio comunemente conosciuti come paste di pistacchio, sono dei deliziosi dolcetti Siciliani a base di Mandorle e pistacchi di Bronte croccanti...

Chiesa di Sant’Agostino (detta di Santa Rita)

La Chiesa di Sant'Agostino a Palermo, nota localmente come «Chiesa di Santa Rita» ha una storia molto antica. Edificata intorno al 1275 là dove...

Costanza Chiaramonte, la regina usa e getta

Uno degli episodi più curiosi della storia siciliana riguarda Costanza Chiaramonte, giovane esponente della famosa e potentissima famiglia siciliana che alla fine del ‘300...