Un palermitano a Londra

Autore:

Categoria:

Aiutaci a far crescere la pagina con un semplice clic sul pulsante...Grazie

21,427FansLike
1,025FollowersSegui
633FollowersSegui

Tra le città da vedere “almeno una volta nella vita”, non può non figurare Londra, la città più grande d’Europa e sicuramente una delle città più rappresentative al mondo. I suoi tesori artistici, storici ed architettonici, uniti all’immensa varietà culturale, rendono Londra una delle città con il maggior numero di visitatori. Per chiunque volesse andarci, o tornarci, daremo alcuni consigli utili, che aiutino il siciliano a muoversi in questa meravigliosa città.

La sterlina e il costo della vita

Se tutti parlano di quanto Londra sia cara e di quanto si perda cambiando gli euro in sterline, evidentemente ci sarà un fondo di verità, ma alcuni accorgimenti potranno aiutarvi a risparmiare qualche soldo. Una sterlina (GBP) si aggira intorno ad 1,20 €, il che implica il dover fare quattro conti, soprattutto quando si tratta di cifre alte. Si può cambiare in tantissimi negozi grandi e piccoli disseminati in tutta la città, ma fate sempre attenzione ai tassi di cambio e scegliete quello più conveniente.
Come in tutte le grandi città il costo della vita è effettivamente medio-alto, e se i milanesi o i romani ci saranno abituati, il palermitano storcerà un po’ il naso di fronte a certi prezzi, ma proprio qui è il caso di fare una precisazione. A Londra il costo maggiore è rappresentato dai servizi, quindi trasporti, alloggi e ristorazione, ma se per i primi due bisogna pagare e sorridere, per quanto riguarda il cibo ci si può facilmente adattare, soprattutto se non ci si comporta troppo da turisti.
Ma analizziamo tutto per bene.

I Trasporti a Londra

Come già detto, i trasporti a Londra non sono certamente economici, i biglietti e gli abbonamenti costano parecchio, tuttavia il servizio fornito è davvero di alto livello, con autobus e metropolitane tanto puntuali da far commuovere chi è solito muoversi con l’AMAT. Dunque le metropolitane che percorrono svariati chilometri in pochi minuti e i caratteristici autobus a due piani, forse valgono gli alti prezzi del trasporto. Per pagare le corse il metodo migliore (tra un po’ di tempo sarà anche l’unico) è la Oyster Card, una tessera magnetica ricaricabile, che nei vostri giorni londinesi diventerà una fedele compagna. Se ne può ottenere una in qualunque stazione e anche in molti negozietti, costa 5£ (senza credito caricato) somma che però potete riavere indietro alla fine della vostra vacanza, riconsegnandola.
Per i trasporti dall’aeroporto ci sono invece diverse soluzioni. Treni e pullman sono i più economici e garantiscono un’ampia scelta di destinazioni. Se volete viaggiare più comodi potete invece servirvi di un servizio di minicab, taxi privati con tariffe tutto sommato accettabili, soprattutto se confrontate con i tipici taxi londinesi (classicamente neri) i cui prezzi sono davvero proibitivi.

Mangiare e bere a Londra

Se è vero che anche l’alloggio potrebbe costarvi un poco, sul cibo arriva la prima possibilità di risparmio, infatti, a meno che non andiate proprio a sedervi al ristorante, il cibo orientativamente vi costerà meno che in Italia. Se avete la possibilità di cucinare potete tranquillamente andare a fare la spesa in un normale supermercato, risparmiando grazie alla legge che non prevede il pagamento di tasse sui prodotti alimentari. Qui avete la possibilità di sbizzarrirvi sul cosa mangiare, scegliendo magari prodotti per voi nuovi.
Se non avete la possibilità di cucinare, e comunque siete stanchi dei soliti sandwich, allora potete trovare qualcosa di appetibile in uno dei frequentatissimi fast food, con un rapporto qualità-prezzo migliore rispetto a quello che abbiamo in Italia ed uno stile mordi e fuggi ideale per chi fa il turista e ha quindi poco tempo per fermarsi a mangiare. In questa categoria consigliamo il pollo fritto all’americana, una rara delizia, difficile da trovare  dalle nostre parti.
La cucina tipica inglese non è famosa per la sua varietà. Oltre alla tradizionale english breakfast (la colazione all’inglese), il resto delle specialità si possono riassumere in carne arrosto di diverso genere. La domenica potreste mangiare un Sunday roast (carni arrostite con contorno di purè e verdure miste) mentre gli altri giorni potrete trovare del cibo tipico nei pub. Avete capito bene, il tipico pub inglese in genere ha una cucina in cui si preparano alcune delle più antiche ricette britanniche, per lo più tradizionali torte salate (pies). Queste andrebbero provate, soprattutto la sera e accompagnate da una pinta di ale o birra inglese. Per il resto non abbiate paura di provare qualunque cibo per voi nuovo, qualcosa potrebbe non piacervi, ma chissà che qualche piatto non vi riservi una piacevole sorpresa.
A Londra è anche facile imbattersi in un gran numero di ristoranti tipici delle cucine di tutto il mondo. L’ideale per i palati più curiosi.

Esplorare Londra

È facile a dirsi, purtroppo però puoi vivere a Londra per anni ed essere sicuro di non aver visto tutto. I “must” però sono quelli, Trafalgar square, Piccadilly circus, il Big Ben, Westminster etc. Per chi ha pochi giorni è consigliabile scegliere con cura cosa fare, perché il tempo volerà via e dopo aver fatto un giro in centro per vedere i monumenti, bisognerà poi decidere su cosa orientarsi. Lo shopping ad Oxford street è una delle attività preferite dai turisti e bisogna ammettere che ogni volta è divertente, cercate soltanto di evitare gli orari di punta, perché in alcuni tratti il traffico pedonale potrebbe essere davvero intenso.
Di qualunque cosa siate appassionati a Londra c’è il museo giusto per voi. Ne esistono di tutti i generi e molti di questi sono davvero unici al mondo. I più famosi sono di certo la National Gallery (Con dipinti che vanno dal medioevo al XIX secolo), il British Museum (reperti archeologici di inestimabile valore storico) ed il Museo di Storia Naturale (pieno di svariati elementi, tra cui ossa di dinosauri ed affini). È importante ricordare che tutti i musei pubblici sono gratuiti, perché la cultura non si nega a nessuno. Diciamo che se siete a Londra per una breve vacanza il tempo vi è già finito, se invece avete qualche giorno in più c’è molto altro che potete fare.
Se non vi siete ancora stancati di vedere musei, ci sono altre cose da vedere, a seconda di quali siano i vostri interessi. Il Victoria & Albert, la Tate Britain e la Tate Gallery of Modern Art sapranno saziare la vostra fame artistica, mentre il museo delle Scienze ed il museo della Guerra potranno riservarvi qualche bella sorpresa. È consigliata anche una visita al Madame Tussauds, il museo delle cere; questo è privato e costa anche un bel po’, ma a mio avviso ne vale la pena.
Se siete in vena di passeggiate ed attività rilassanti, è consigliabile un giro al “Queen’s Walk”, ovvero il lungo Tamigi. Altra bella attività è la visita dei parchi, soprattutto nei mesi primaverili, quando le aiuole sono piene di fiori. Nei maggiori parchi cittadini potrete anche affittare una barca e remare sui laghetti artificiali, una bella attività se non avete paura delle anatre. È consigliabile anche una gita in battello fino a Greenwich, dove c’è un grande parco ed un piccolo museo dove passa il meridiano 0.
Qualunque sia la vostra attitudine andare in giro per Londra vi regalerà di sicuro delle esperienze irripetibili, lasciate solo che la città vi si apra in tutta la sua varietà.

Altre informazioni su Londra

Ovviamente per muoversi a Londra è necessario conoscere un minimo di inglese, anche soltanto per comunicare in caso di emergenza, per tutto il resto basterà la nostra tipica gestualità.
Procuratevi da subito una mappa del centro città ed una delle linee metro, per farvi un’idea sul come muovervi. Se non avete la giusta dimestichezza perdersi è facile.
Per il resto basta tenere gli occhi aperti e godersi la città, buttatevi a capofitto in ogni nuova esperienza, sicuri del fatto che tornerete a casa con delle nuove conoscenze e delle avventure da raccontare.

Samuele Schirò

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Samuele Schirò
Samuele Schirò
Direttore responsabile e redattore di Palermoviva. Amo Palermo per la sua storia e cultura millenaria.

2 COMMENTI

    • Caro Alessandro, secondo il sito che tu stesso hai linkato, una sterlina equivale a 1,19 €, mentre 0,83 £ è il valore di 1 euro. Risulta dunque corretta la nostra disamina. Grazie per la tua osservazione.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

La truffa arabeggiante dell’abate Vella

La storia dell’abate Vella è stata d’ispirazione per numerose opere letterarie e cinematografiche. Si tratta di una succulenta truffa consumatasi nella Palermo di fine...

Libertà sessuale nella Palermo del 700: quando i mariti non erano gelosi

Parlare di libertà sessuale del popolo siciliano, da tutti riconosciuto come uno dei più gelosi, sembra davvero strano. Tuttavia sono così tanti i cronisti...

La spada di Matteo Bonello

Sul grande portone del Palazzo Arcivescovile di Palermo, è inchiodata l’elsa di una spada. Secondo la tradizione tale spada sarebbe servita a Matteo Bonello...

I tulipani che incantano la Sicilia

Terra che incanta la Sicilia, per il suo eccezionale clima, la sua preziosa arte, il suo delizioso cibo, la sua meravigliosa natura. Se siamo...

Palermo tra due fiumi: alla scoperta dell’antica Palermo tra il Kemonia e il Papireto

Palermo tra due Fiumi, racchiusa fra il Kemonia ed il Papireto,  fu così per secoli di storia fintanto che l'evoluzione orografica, storica ed artistica...

Palazzo Branciforte

Palazzo Branciforte è uno degli antichi palazzi di Palermo appartenuto ad una delle famiglie più nobili della città. La storia Una casa principesca che ha sempre...