Una Palermo multietnica gradita ai turisti

Il senso di accoglienza insito nella gente del sud e di Palermo in particolare, rende questo popolo gradito agli occhi del turista? Questa è l'impressione che si avverte girovagando nel centro storico della città.

Autore:

Categoria:

La scorsa settimana ho parcheggiato la macchina vicino la stazione e ho imboccato a piedi  la via Maqueda percorrendola verso i Quattro Canti. Sin dall’inizio la mia mente si è subito sintonizzata con le immagini delle strade di Saint Denis, comune  situato alle porte di Parigi. L’accostamento è venuto fuori grazie  alla marea di gente di colore e di diverse etnie  che durante la passeggiata incrociavano  i miei sguardi.
Io non so se siano pochi o troppi, se lavorano tutti o una parte di loro e se tolgono il lavoro ai palermitani; non so se molti di loro bivaccano dalla mattina alla sera senza far nulla e se alcuni di loro fanno dei lavori illeciti (che non sarebbe niente di diverso rispetto ai molti palermitani che delinquono o lavorano in nero).
Faccio presente che le cronache palermitane raramente si occupano di fatti delittuosi (fatta eccezione per qualche banda di nigeriani) o di disordine pubblico che abbiano avuto al centro gli immigrati.
Ma non è questo l’intento della mia riflessione che, del resto, meriterebbe un discorso a parte se collegato al tema dell’immigrazione che ha visto contrapposte due idee che personalmente non condivido. Da una parte quella dell’ex Ministro dell’Interno Matteo Salvini relativa ai “Porti chiusi” e quella del Sindaco Orlando relativa ai  “Porti aperti e città dell’accoglienza”. Da un lato il razzismo, l’insensibilità e l’arroganza di Salvini, dall’altra un segnale di “liberi tutti” lanciato verso un continente di un miliardo e 200 milioni di persone, la maggior parte dei quali pronti ad affrontare la morte per raggiungere l’Eldorado (almeno è quello che gli africani vedono attraverso i video che immortalano i giovani che durante la  notte sorseggiano birre, cocktail con tanto di musica). E se si trattasse  di giovani che abitano la notte per sfuggire al giorno, ad una società sempre più vecchia che si è dimenticata di loro?
Ma lascio questa breve digressione per ritornare alla via Maqueda. In realtà mentre i miei passi si accingevano a varcare piazza Pretoria le mie sensazioni, avulse da qualsiasi riflessione di tipo sociologica, erano concentrate sulla bellezza di questa umanità brulicante. Credo che i turisti, oltre che essere affascinati dalla nostra arte, dalle viuzze del centro storico e dalla prelibatezza del nostro cibo, amino anche le caratteristiche dei costumi del palermitano, del suo dialetto  e delle sue stravaganze. Credo che i turisti, al netto di tutte le problematiche legate al traffico, ai miasmi della spazzatura e all’inciviltà di molti panormiti,  ammirino la sensibilità dei cittadini (quanto meno della sua maggioranza) che al di là di tutte le difficoltà, si guardano bene dal non scaricare sugli ultimi, sul diverso e sugli immigrati in genere le tante frustrazioni alle quali sono sottoposti giornalmente.

Giuseppe Compagno

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Giuseppe Compagno
Giuseppe Compagno
Direttore della testata giornalistica di Ficarazzi - Villabate "Statale 113.it".

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Il Palazzo dei normanni: una storia lunga più di duemila anni

Il complesso monumentale del Palazzo dei Normanni o Palazzo Reale di Palermo, come adesso lo vediamo,  è molto diverso da quel meraviglioso edificio raccontato...

Torta di carote

Un dolce genuino e facile da preparare, non tipico siciliano, ma da noi siciliani molto usato per la merenda dei nostri bambini che mangerebbero...

Baccalà fritto e Baccalà chi passuli

Il baccalà è un tipo particolare di merluzzo che viene pescato nell’Atlantico Settentrionale ed è un pesce che raggiunge grosse dimensioni. In Sicilia arrivò nella...

Palazzo Artale Tumminello

Palazzo Artale Tumminello è una nobile dimora resa finalmente accessibile alle visite culturali e turistiche dagli attuali proprietari, dopo un lungo periodo in cui...

La Pignoccata

La Pignoccata è un dolce che si prepara a Palermo e in varie parti della Sicilia in occasione del Carnevale. La forma caratteristica di questa...

Biscotti morbidi al limone

I biscotti morbidi al limone, sono dei dolcetti buonissimi, leggeri e profumati. Un pasticcino gradito in ogni momento della giornata e ottimi se accompagnati...