La via Siccheria Quattro Camere va da piazza Cappuccini al cortile Vella e alla via Siccheria al Portello.
In questo luogo esisteva un bellissimo giardino che si estendeva dal convento dei Cappuccini sino al castello della Zisa. In questo spazio sorgeva una villa, fatta costruire dal presidente del regno di Sicilia Don Carlo D’Aragona, e che era conosciuta come “Villa delle Quattro Camere”.
Nei suoi viali abbondavano fiori ed alberi da frutto e le sue statue e fontane godevano di ottima fama in tutta la città. Vi era anche una grotta, forse una camera dello scirocco, decorata con dipinti ed affreschi murari. Secondo Jean Houel, che visitò la villa alla fine del XVIII secolo, durante il suo soggiorno in Sicilia, tali affreschi erano di scuola Raffaelliana, probabilmente dipinti da un allievo del Sanzio.
Gli ultimi proprietari della villa e del fondo furono i Ventimiglia, marchesi di Geraci, che ne tennero il possesso fino al suo ultimo periodo. Adesso la villa appare ampiamente rimaneggiata, e del parco circostante non vi è più traccia, sostituito da un intero impianto di case popolari.
Ciao, posso chiederti se sai dove si trova nello specifico la Villa? Io abito nella zona ma nn sono mai riuscita a vederla.
Grazie
Purtroppo non so risponderti con esattezza, ma so che dovrebbe esistere ancora, magari assorbita da un altro complesso di case. Sarà mia cura cercare ulteriori informazioni per rispondere a questa domanda.