Villa di Napoli

Autore:

Categoria:

La Villa di Napoli, o Villa Napoli, è una bellissima villa nobiliare originariamente sita al di fuori delle mura di Palermo, sui resti della cosiddetta Cuba Soprana.

Una magnifica villa  edificata intorno al 1730 sui resti della Torre Alfaina del periodo arabo normanno, conosciuta anche come Cuba Soprana, di cui rimangono alcuni elementi sulla facciata orientale della villa, un grande arco ogivale e tre archi più piccoli. Tale adattamento fu operato da don Vincenzo Rao e Torres, che a quei tempi era il proprietario dell’antico edificio e che, proprio grazie a questa proprietà, era stato insignito principe di Cuba Reale.  Nel 1758 la bellissima villa fu venduta al giurista don Carlo Di Napoli, da cui prese l’attuale nome.

villa di napoli - la cubulaLa bellezza originaria della villa, conosciuta anche col nome di “Villa Napoli” attualmente, è soltanto immaginabile.
In un periodo in cui l’odierno corso Calatafimi era un trionfo di bellissime statue e fontane, anche la bella villa settecentesca non era da meno.
Il grande giardino che la circondava era adornato da ricche fontane e da statue di  Giacomo Gagini.
Anche la cubula, il piccolo edificio di epoca araba sovrastato da una caratteristica cupola rossa, faceva parte di tale giardino, ed oggi è l’unico ornamento presente, salvatosi forse per via del suo importante valore storico.
La villa, successivamente passata in mano a numerosi proprietari, è al centro di una continua e lunga lotta che la vorrebbe attiva e sfruttata, per non vedere la sua antica bellezza in stato di abbandono. Oggi proprietà della Regione Siciliana

Via Michele Titone – 90129 Palermo

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Samuele Schirò
Samuele Schirò
Direttore responsabile e redattore di Palermoviva. Amo Palermo per la sua storia e cultura millenaria.

1 COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Spaghetti alla Chitarra con capperi e ciliegino

Gli spaghetti alla Chitarra con capperi e ciliegino sono un piatto delizioso, semplice e veloce con i colori e i sapori della Sicilia.Due i...

Villa Filippina a Palermo

Fornita la costruzione dell’Oratorio, mancava ai Congregati un luogo proprio di ricreo per le ore vespertine. Per cui eran costretti andarne or in uno,...

Le edicole votive di Palermo

Palermo possiede un patrimonio culturale forse un po' trascurato anche da noi palermitani, costituito da un gran numero di edicole votive, dette in siciliano...

Villino Favaloro

Villino Favaloro è stato progettato e realizzato dall'architetto G.B. Filippo Basile. Il delizioso edificio è considerato il  testamento artistico del grande architetto, personalità artistica...

Nutella di Pistacchio di Bronte fatta in casa

Oggi scopriremo la ricetta della crema dolce di pistacchio di Bronte, una preparazione spalmabile simile alla più famosa Nutella. La Sicilia è ormai famosa in...

La Chiesa di San Domenico

La chiesa di San Domenico, sita nell'omonima piazza (l'antico Piano Imperiale) che domina come una maestosa regina, per dimensioni, importanza storica, culturale e religiosa...