Villa di Napoli

Autore:

Categoria:

Aiutaci a far crescere la pagina con un semplice clic sul pulsante...Grazie

21,427FansLike
1,025FollowersSegui
633FollowersSegui

La Villa di Napoli, o Villa Napoli, è una bellissima villa nobiliare originariamente sita al di fuori delle mura di Palermo, sui resti della cosiddetta Cuba Soprana.

Una magnifica villa  edificata intorno al 1730 sui resti della Torre Alfaina del periodo arabo normanno, conosciuta anche come Cuba Soprana, di cui rimangono alcuni elementi sulla facciata orientale della villa, un grande arco ogivale e tre archi più piccoli. Tale adattamento fu operato da don Vincenzo Rao e Torres, che a quei tempi era il proprietario dell’antico edificio e che, proprio grazie a questa proprietà, era stato insignito principe di Cuba Reale.  Nel 1758 la bellissima villa fu venduta al giurista don Carlo Di Napoli, da cui prese l’attuale nome.

villa di napoli - la cubulaLa bellezza originaria della villa, conosciuta anche col nome di “Villa Napoli” attualmente, è soltanto immaginabile.
In un periodo in cui l’odierno corso Calatafimi era un trionfo di bellissime statue e fontane, anche la bella villa settecentesca non era da meno.
Il grande giardino che la circondava era adornato da ricche fontane e da statue di  Giacomo Gagini.
Anche la cubula, il piccolo edificio di epoca araba sovrastato da una caratteristica cupola rossa, faceva parte di tale giardino, ed oggi è l’unico ornamento presente, salvatosi forse per via del suo importante valore storico.
La villa, successivamente passata in mano a numerosi proprietari, è al centro di una continua e lunga lotta che la vorrebbe attiva e sfruttata, per non vedere la sua antica bellezza in stato di abbandono. Oggi proprietà della Regione Siciliana

Via Michele Titone – 90129 Palermo

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Samuele Schirò
Samuele Schirò
Direttore responsabile e redattore di Palermoviva. Amo Palermo per la sua storia e cultura millenaria.

1 COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Crostata di cachi

 Sembra riflettere i colori dell'autunno questo delicato e gustosissimo frutto, dal sapore inconfondibile originario dell' Estremo Oriente. E' nato infatti nelle immense pianure cinesi...

La Casa Museo delle Maioliche

La Casa Museo delle Maioliche è un piccolo gioiello situato nel centro storico di Palermo. Chi conosce Palermo sa che, più di molte altre città...

La storia di Gaudenzio Plaja, il Robin Hood siciliano

Correva l’anno 1873, quando la presenza di Gaudenzio Plaja (o Playa), bandito molto conosciuto nelle campagne siciliane, faceva tremare le gambe ai viaggiatori ed...

Padre Messina il benefattore palermitano

Padre Giovanni Messina ricordato dai palermitani come “il pazzo di Dio” fu un sacerdote e benefattore palermitano. Nato a Palermo nel quartiere della Kalsa...

Chiesa di Sant’Agostino (detta di Santa Rita)

La Chiesa di Sant'Agostino a Palermo, nota localmente come «Chiesa di Santa Rita» ha una storia molto antica. Edificata intorno al 1275 là dove...

La Chiesa (scomparsa) di Maria Santissima del Riposo

Questo articolo nasce quasi per “fatto personale” e, cioè, per fissare e dare notizia a “futura memoria” di alcuni ricordi di mio padre, il...