Fin da piccola ho sempre sentito parlare delle Anime dei Decollati, provando un’inquietudine che quasi rasentava la paura. Certo l’immagine che ne veniva fuori, di corpi che camminavano senza testa, per la bambina che ero, era qualcosa a dir poco raccapricciante. Eppure gli anziani di allora ne parlavano come di entità positive, anime che davano consigli o risposte in aiuto a chi chiedeva loro di intercedere presso l’Onnipotente.
Ma chi erano i decollati? E cosa rappresentano per i palermitani? Procediamo con ordine.

L’8 luglio del 1799, le autorità decisero che i cadaveri dei giustiziati dovevano essere seppelliti nel nuovo cimitero annesso alla chiesetta, anziché in quello che si trovava presso l’ospedale di San Bartolomeo alla Cala, come era avvenuto fino a quel momento.
In verità più che un cimitero, il luogo scelto per queste tumulazioni, era un carnaio in cui venivano gettati alla rinfusa, dentro una botola posta nella piazzetta davanti alla chiesa, indiscriminatamente corpi di assassini, rei politici, ed innocenti vittime dell’iniquità della giustizia. A differenza di altri cimiteri, in questo di Santa Maria del Fiume, non vi era una anagrafe delle tumulazioni, gli unici documenti erano delle ricevute di consegna dei cadaveri, che ne attestavano la sepoltura presso quel cimitero. Il compito di trasportare i cadaveri dal luogo dell’esecuzione a quello della sepoltura, era affidato ai membri della Congregazione di Maria Santissima di tutte le Grazie, che si occupava di assistere i condannati fino al momento della sepoltura.
Alcune teste di decapitati venivano poste in una piramide in muratura, dentro dei finestrini. Questa macabra piramide era collocata davanti alla chiesa perché servisse a tutti da monito.
I palermitani ne rimasero talmente impressionati che quando parlavano del ponte vicino il cimitero lo chiamavano “il ponte delle teste“.

Oggi a loro ricordo, rimane solo un cippo funerario che raffigura le anime purganti dei corpi decollati.
La devozione alle anime dei giustiziati, cominciò a crescere fra la popolazione, che le credeva erranti in cerca di pace eterna, dispensatrici delle grazie richieste in cambio di una sentita preghiera.
Nacquero così le varie preghiere, che chiedevano a questi “Geni Occulti del Bene” (come li chiamava Pitrè) un segno alle loro richieste, sulla sorte positiva o negativa di eventi che dovevano accadere.
La risposta veniva interpretata a secondo del primo rumore che si sentiva subito finita la preghiera. Poteva essere l’abbaiare di un cane, il pianto di un bambino, un grido lontano… tutto era considerato un segno, una risposta alla domanda.
Spesse volte le grazie venivano esaudite, altre volte no. Ma si sa, tutto dipende da ciò che si chiede…
Questo comunque non privava mai i palermitani, quelli di allora come quelli di ora, della speranza o della convinzione che sempre e comunque potevano contare sull’aiuto delle anime dei decollati.
Maria Floriti
Sembra che funzioni, ma poi invece è solo una coincidenza.
Mi ero affidata a loro attraverso la preghiera. Ma poi mi rispondono positivo e non succede proprio nulla.
Mi spiace loro devono riposare in pace, ma non è certa la loro risposta.
Alda, affidarsi ad entità “astratte” è più una tradizione leggendaria che qualcosa di cui avere fede. Ti suggerirei di fare affidamento solo in Dio, attraverso Gesù Cristo, e per il resto, sulle tue forze personali.
Si può recitare in Italiano?Grazie.
Ovviamente Marcella: se esistono, i miracoli avvengono per la nostra fede e non con una formula magica. Ma questo è il mio pensiero personale.
Ho chiesto se potevo recitarla in Italiano perché mi è difficile la pronuncia.Grazie per la Sua gentile risposta.
È incredibile come appena io pensi di fare la preghiera, i segnali si manifestino subito… Cani che abbaiano si continuo. Fermo restando che è stato il primo segnale ricevuto dopo averla recitata… Ora basta che io la pensi e sento immediatamente Cani abbaiare forte. Mamma mia i brividi
Salve, è così gentile da dirmi dove posso trovare la novena? Grazie tante
La novena a cui si riferisce il nostro lettore è scritta nel commento di Elena. Lo riporto:
Questa è la novena che facevo da piccolina tramandata dai mie antenati. L’ho fatta tante volte ed ogni risultato è stato vero. Affacciandomi vedo sia la chiesetta che il ceppo funerario. Questa è la novena:……….*Armuzzi e dicullati ca Novi corpi siti, tri ammazzati, tri inntrimuliati e tri anniati, tutti novi vi inviti davanti vinni iti alla prisenza di Dio offriteci u cori miu, tantu l’aviti a priari e strapriari chi nogghiurnari e noscurari ca m’aviti a cunsulari chista grazia m’aviti a fari…………..Nei puntini chiedere la grazia che volete fatta o la domanda per sapere la risposta e poi di seguito dite:…….*porta battiri campani sunari, cani abbaiari, friscu fischiati…..poi battere a terra con una pietra o con il pugno per tre volte dicendo:…..*tannu mi partu di voi Signuri quannu sentu u battituri, tannu mi partu di voi signuri quannu sentu u battituri, tannu mi partu di voi signuri quannu sentu u battituri…..La novena è terminata ma dovete aspettare dei segnali che arriveranno nei dintorni. Provatela e vedrete che funziona veramente ma bisogna avere fede.
Grazie mille.
Grazie mille x l’aiuto
Questa è la novena che facevo da piccolina tramando dai mie antenati. L’ho fatta tante volte ed ogni risultato è stato vero. Affacciandomi vedo sia la chiesetta che il ceppo funerario. Questa è la novena:……….*Armuzzi e dicullati ca Novi corpi siti, tri ammazzati, tri inntrimuliati e tri anniati, tutti novi vi inviti davanti vinni iti alla prisenza di Dio offriteci u cori miu, tantu l’aviti a priari e strapriari chi nogghiurnari e noscurari ca m’aviti a cunsulari chista grazia m’aviti a fari…………..Nei puntini chiedere la grazia che volete fatta o la domanda per sapere la risposta e poi di seguito dite:…….*porta battiri campani sunari, cani abbaiari, friscu fischiati…..poi battere a terra con una pietra o con il pugno per tre volte dicendo:…..*tannu mi partu di voi Signuri quannu sentu u battituri, tannu mi partu di voi signuri quannu sentu u battituri, tannu mi partu di voi signuri quannu sentu u battituri…..La novena è terminata ma dovete aspettare dei segnali che arriveranno nei dintorni. Provatela e vedrete che funziona veramente ma bisogna avere fede.
Ho recitato la tua… Funziona alla grande!
a me l’hanno insegnata così:
armuzzi corpi e decollati, novi siti e novi vi unciti, davanti all’eternu patri vi nni iti, li me guai e li me angustie ci contati, a me casa turniriti, Diu vi paga a carità.
Armuzzi corpi e decollati, chi ghiti caminannu pi la via, incuntrastivu a Gesù, Giuseppe e Maria, unni iti armuzzi corpi e decollati, va fazzu lu viaggiu a la cruci, beni faciti e beni v’attruvati, la vostra divutedda un vi scordati,
CHIEDERE LA NOTIZIA
porti sentiri sbattiri, cani sentiri abbaiari, l’ecu sentiri fari, sta Grazia l’aviti a fari, senza farimi scantari,
PER OGNI POSTA DI ROSARIO SI RIPETE:
flagelli battitura chi patistivu o Signuri, cu li chiova arribbuccati, armuzzi corpi e decollati arrifriscati.
RIPETERE DAL PRINCIPIO
Provate a farla a mezzanotte e al silenzio vicine ad una finestra per sentire i segni che vengono dalla strada, saluti per tutti.
Salve ma volevo chiederle sentento i segnali mentre si recita oppure dopo terminata si avvera la grazia? E dopo quando tempo? Io è il 2 giorno che la recito stasera però era un po più tardino di mezzanotte e poi la recito senza corona va bene lo stesso?
interessante il vostro articolo,io ne conosco una versione in napoletano che recitava mia nonna ,e che anch’io ho spesso fatto con un po’ di timore , perche si fa di sera molto tardi, nel più profondo silenzio,laddove è possibile,ma fatta anche con affetto per queste anime disgraziate ,sempre per avere un segno, buono o cattivo.qualora qualcuno fosse interessato mi puo’ contattare anche facebook Rosalia Vanni Mio padre era siciliano e mia mamma napoletana , la novena che io conosco me l ‘ha insegnata la madre di mia mamma ,. non ne conosco l origine e mi piacerebbe approfondire Ci tengo a dire inoltre, che al completamento della novena faccio dire una messa per queste anime.spesso , ma non sempre ,mi hanno dato le risposte che attendevo
Se lo desideri, puoi condividere con noi la filastrocca, scrivendola qui
Ci provo, è in dialetto napoletano.
Sulla corona Anime sante decollate, vuie c’ avite e che durmite e si nun durmisseve, ‘na grazia me facisseve.
Tutte e nove riunite davanti all Eterno padre, ci contate le mie pene, m ‘aita fa la carità.
Siu grani dell Ave maria, per dieci volte per le sacre battiture che patiste o Signore 7 chiodi rimboccate, Anime sante decollate
Al gloria di nuovo Anime sante decollate, vuie c’ avite…….Alla fine della novena dieci Eterno riposo, durante i quali , di solito si sentono i rumori, o parole di qualcuno che passa
Buona novena a chi la vorrà fare, ma fatela con fede.
Articolo interessante, lo posso usare per allegarlo a delle foto della chiesa in oggetto, logicamente citando l’autore, grazie.
Volentieri, Filippo. Grazie per averci visitato. Se ci mandi il link della pubblicazione lo visiteremo con interesse.
Saverio Schirò staff palermoviva.it
MI SAPRESTI DIRE ,PER FAVORE,LA PREGHIERA CHE SI DICE ALLE ANIME DEI DECOLLATI ?
QUANDO ERO PICCOLA, ANDAVO IN QUESTA CHIESA VICINI AL FIUME, CON MIA NONNA.
ERO PICCOLA, E LEI MI FACEVA ENTRARE E MI DICEVA CHE DOVEVA PREGARE, PERCHE ERA GIUSTO. PURTROPPO IO ABITO NEGLI USA.
E NON POSSO ANDARE IN QUESTA CHIESA. MI PIACEREBBE SE MI POTETE FAR SAPERE LA PREGHIERA… GRAZIE ANGELA. ANMANFRE@HOTMAIL.COM THANKS AGAIN.
Non credo ci sia una sola preghiera rivolta alle anime dei decollati, ognuno prega a suo modo, con le proprie parole e principalmente per i propri bisogni.
Non ho trovato molte testimonianze, il Pitrè scrive di una ragazza innamorata che si rivolge alle anime dei decollati così:
Armi ‘i corpi dicullati,
tri ‘mpisi, tri ocisi e tri annijati,
tutti novi vi junciti,
nn’ ‘u me’ zitu vi nni jiti;
tanti e tanti cci nni dati
ca ‘n terra lu lassati.
No’ pi fallu muriri,
ma pi fallu a mia viniri.
La versione in italiano:
Anime dei corpi decollati,
tre impiccati, tre uccisi e tre annegati,
tutti e nove mettetevi assieme,
andate nel luogo in cui si trova il mio fidanzato;
riempitelo di così tante botte
da lasciarlo a terra.
Non per farlo morire,
ma per farlo venire da me.
Ovviamente non sarà la preghiera della tua cara nonna, ma potrebbe essere simile.
Tanti saluti.
Brava Maria ci dai sempre notizie interessanti e ci fai vedere le tradizioni Palermo. un bacio
Scusate sapete scrivermi la novena?oh anime dei corpi decollati che tutte in un sol coro vi riunite e dinanzi l’eterno Padre vi adunata dite le mie necessita ‘ da Dio ne otterrete ricompensa x la vostra eterna gloria,queste nei grani grossi della corona non ricordo il seguito