Baccalà “a spinciuneddu”

Piatto tipico delle festività natalizie e dell'immacolato ma perfetto per tutto l'anno

Autore:

Categoria:

Una delle ricette migliori per gustare il baccalà è a mio parere il “Baccalà “a spinciuneddu” (a sfincione) al forno con patate e olive nere

Il baccalà, è un grosso merluzzo che viene pescato nei mari del nord e poi messo sotto sale, diverso dal classico merluzzo che troviamo in pescheria.

Pur non essendo di produzione locale, il Baccalà trova in Sicilia un notevole posto nella tradizione culinaria. Arrivò in Sicilia nella metà del XVIII secolo importato dai Normanni e furono proprio i cuochi francesi ad insegnarci a cucinarlo.

Ingredienti:

  • 1 Kg di baccalà
  • 250 g di pomodori pelati
  • 300 g di patate
  • 50 g di olive nere
  • 1 cipolla bianca
  • farina q.b.
  • olio extra vergine d’oliva
  • q.b.sale
  • pepe
  • origano q.b.

Per la preparazione di questa pietanza, il baccalà dovrà essere dissalato, cioè lasciato in ammollo per tre giorni e cambiando l’acqua 2 o tre volte al giorno.

A questo punto se non lo avete fatto prima di metterlo in acqua, tagliate i pesce a pezzi quadrati di circa 5 cm, asciugatelo e infarinatelo.

Friggete i pezzi in olio extra vergine d’oliva, non occorre salare.

Ponete ogni pezzo di baccalà in un piatto.

Nel frattempo sbucciate le patate e tagliatele a rondelle, così anche con le cipolle.

In una ampia teglia mettete un po’ d’olio extra vergine d’oliva e fate un suolo di patate e cipolle, aggiungete dei pomodori pelati, sale pepe e origano.

Fate cuocere in forno per circa 15 minuti. Uscire la teglia con le patate dal forno, ponete sopra il baccalà precedentemente fritto e le olive nere e rimettete in forno per altri 10 minuti, Sfornate il vostro baccalà e servitelo accompagnato da un buon vino bianco.

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Serafina Stanzione
Serafina Stanzione
Staff member. Redattrice, responsabile e curatrice della sezione dedicata agli Eventi a Palermo

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

La Catacomba di Porta d’Ossuna

La Catacomba di Porta D'Ossuna è una delle più antiche testimonianze storiche di Palermo. La Paleapolis, l'antica città Fenicia, era un tempo circondata da due...

La (vera) storia delle Teste di Moro

Le cosiddette Teste di Moro sono uno dei pezzi più popolari tra le ceramiche Siciliane. Dalle origini antichissime, questi caratteristici vasi raffigurano tipicamente la...

L’Oratorio del SS. Rosario in San Domenico

L'oratorio del SS. Rosario in San Domenico, un piccolo scrigno nel cuore della città, si trova al civico n° 16 di via Bambinai, cosiddetta...

La Chiesa di San Giovanni dei Napoletani a Palermo

Nel tratto del Cassaro più vicino al mare, praticamente opposta alla chiesa della Catena, si trova la chiesa di San Giovanni Battista la Nazione...

Gite fuori porta

Una giornata all’insegna della natura e della buona aria

Un’intrigata vicenda d’amore e di passione nella Palermo di fine 500

Nel gennaio del 1577 il Re Filippo II di Spagna nomina viceré di Sicilia Marcantonio Colonna, principe di Paliano e duca di Tagliacozzo, uno...