Alici marinate

Uno degli antipasti di pesce più amati e più tipici della cucina siciliana di mare

Autore:

Categoria:

Le alici conosciute anche col nome di acciughe, sono pesci azzurri ricchi di Omega-3, di minerali, proteine, quindi ottimi per la nostra salute.

Possiamo mangiarle cotte come secondo piatto accompagnate da una insalata, o come condimento per un ottimo primo piatto, ma una alternativa valida e gustosissima è gustarle crude marinate, come diciamo in Sicilia “Masculini cunzati”
Uno degli antipasti di pesce più amati e più tipici della cucina siciliana di mare
Attenzione le alici devono essere freschissime! 

INGREDIENTI
500 gr di alici fresche
aceto
succo di limone
aglio
prezzemolo
olio d’oliva
sale
peperoncino macinato

PREPARAZIONE
Sviscerate 500 g di acciughe, togliete la lisca centrale, lavatele e mettetele in acqua e sale per circa 15 minuti. Passato il tempo indicato scolateli. sistematele a strati in una terrina, irrorando ogni strato con aceto bianco di vino. Cospargetele con aglio schiacciato e ponetele coperte in frigorifero per circa 5 ore. Quindi scolate le acciughe ponetele in un piatto e conditele con olio extra vergine d’oliva e succo di limone,  cospargetele con un trito di aglio e prezzemolo e completate a piacere con peperoncino in grani.

 

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo con i tuoi amici!

Serafina Stanzione
Serafina Stanzione
Staff member. Redattrice, responsabile e curatrice della sezione dedicata agli Eventi a Palermo

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Paste di mandorle al limone

Mandorle e limoni, sono due frutti che in Sicilia non possono mai mancare, i dolcetti  che oggi vi propongo, sono buonissimi profumatissimi e facili...

I cannoli della signorina Clara

In un video molto bello, realizzato da Donpasta e Simona Bua, la favignanese signorina Clara ci insegna a fare i cannoli, rivelandoci tutti i...

Lo Sfincione palermitano

  Lo sfincione, il cui nome deriva dal latino "Spongia" che vuol dire spugna, ha come caratteristica una pasta spugnosa, morbida e soffice e condita...

Torta cocco nutella e menta

Una  nostra amica lettrice Maria Meschisi ci invia la ricetta di questa ottima torta e ci invita a provarla, si tratta della torta al cocco,...

Macco di fave

Il macco di fave è una ricetta tipica siciliana e si prepara tradizionalmente per la festa di San Giuseppe, un piatto povero della cucina contadina. Il"macco” dal latino “maccare”, ridurre...

Busiate al pesto trapanese

Dalle esportazioni genovesi al tipico pesto siciliano Leggendo la storia si evince che “l’agghia pistata” (aglio pestato) che forma il pesto alla trapanese, ottenuto con...