Biscotti da dessert

Biscotti di pasta frolla, farciti con pasta di mandorle e rivestiti di cioccolato

Autore:

Categoria:

Aiutaci a far crescere la pagina con un semplice clic sul pulsante...Grazie

21,427FansLike
1,025FollowersSegui
633FollowersSegui

I biscotti da dessert, in compagnia dei biscotti alla mandorla, così come i biscotti all’anice o anasini, fanno parte della grande famiglia dei biscotti che in Sicilia chiamiamo “cosi rùci ri ripòstu” (cose dolci di riposto), o più semplicemente biscotti di riposto.

Oggi parleremo dei biscotti da dessert o biscotti al burro, molto semplici da preparare. Iniziano le feste e non possono mancare.

Come si preparano?

Ingredienti: (per i biscotti)
400 grammi di farina 00; 150 grammi di zucchero a velo; 65 grammi di latte intero; 300 grammi di burro. (Per la farcitura) 300 grammi farina di mandorle; 300 grammi zucchero a velo; 3-4 cucchiai d’acqua; 25 grammi di glucosio
3 cucchiai rasi di marmellata secondo i vostri gusti (non confettura); 2-3 gocce aroma di mandorla amara;70 grammi di burro; colorante verde per alimenti.

Ingredienti: (Per la glassa)
100 grammi di cioccolato fondente; 30 grammi di burro.

Procedimento:

  1. in una planetaria mettete lo zucchero, il burro e aggiungete poco per volta il latte;
  2. continuate a lavorare il composto fino a che diventi di colore bianco;  setacciate la farina e lavorate il composto con lo strumento a foglia;
  3. trasferite il composto in una sac a porche con beccuccio a stella e create delle strisce su una teglia rivestita da carta da forno; cuocete a 180° per 20 min;
  4. prepariamo la farcia: sempre nella planetaria mettete la farina di mandorla, lo zucchero a velo, il glucosio, l’acqua, le gocce d’aroma di mandorla amara, il colorante e la marmellata; lavorate per qualche minuto, quindi unire gradatamente il burro;
  5. mettete la farci morbida ottenuta in una sac a porche e ricoprite un biscotto, quindi adagiate sopra un altro biscotto;
  6. sciogliete a bagnomaria il cioccolato e  il burro; intingete i fondi dei biscotti nella glassa.
  7. Fate asciugare bene la glassa e servite.                                                                                                                                                                                                                                                                                            Gloria Migliore

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Redazione
Redazione
Un gruppo di persone accomunate dalla passione per la Sicilia, ma sopratutto per Palermo, con la sua storia millenaria, la sua cultura unica e le sue molte, moltissime sfaccettature.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Farfalle con Broccoli e Salmone

Le Farfalle con broccoli e salmone sono un primo piatto gustoso e molto semplice da preparare. Un piatto che unisce le proprietà benefiche dei...

Il Monte di Pietà di Pallavicino: storia di beneficenza

Nel 1865 il Consiglio provinciale di Palermo della neocostituita Italia unita, nell’elenco di tutti gli “stabilimenti economici” enumera sotto la dizione “Olivella Eredità” ben...

San Corrado, il patrono di Noto (che forse santo non è mai stato)

San Corrado Confalonieri, patrono di Noto, è stato un monaco eremita piacentino, che ha trascorso gran parte della sua vita in Sicilia. Oltre alle vicende...

Chiesa e Oratorio dei S.S. Elena e Costantino

Il complesso religioso che comprende la chiesa e l'Oratorio dei santi Elena e Costantino, oggi di proprietà della Regione Siciliana, si affaccia sul magnifico...

Azzeruolo, frutto siciliano dal sapore antico

Un tempo diffusissimo nelle campagne di tutta la Sicilia, oggi praticamente dimenticato, l’azzeruolo o azzaruolo è un frutto dal sapore e dall’aroma inconfondibili che...

Agatone e Sergio: i due papi di Palermo

Abbiamo già parlato delle statue che circondano il piano della Cattedrale, ma non abbiamo specificato che due di esse rappresentano due papi di Palermo:...