Da dove viene il termine Babbasone?

Nella nostra vita avremo conosciuto tanti Babbi e Babbasoni, ma da dove proviene questa curiosa parola? Proviamo a scoprirlo.

Autore:

Categoria:

Babbasuni (spesso italianizzato in Babbasone) è un epiteto non offensivo e per certi versi affettuoso, usato in Sicilia per indicare una persona buona e un po’ ingenua, nel complesso inoffensiva.

Tutti noi conosciamo qualcuno con la “faccia da Babbasone” se non addirittura Abbabbasunatu, ovvero dall’aspetto bonaccione, con la testa tra le nuvole e uno sguardo senza malizia.

Ma da dove viene questo termine?

BabbasoneCome abbiamo detto, il termine Babbasuni ha una valenza vagamente affettuosa, sicuramente più del suo parente linguistico babbo che, contrariamente al resto d’Italia, in Sicilia non indica un padre, a meno che non si abbia un padre babbo (il che è anche possibile).

Indagando sulle origini di questo simpatico vocabolo, è possibile scoprire come termini simili siano usati anche in altre zone d’Italia. Ad esempio babbasùn’ in lingua napoletana ha un significato simile a quello utilizzato da noi. Allo stesso modo nel dialetto salentino bbabbare o abbabbare significa stordire o rincretinire.
Un po’ diverso, ma probabilmente derivato dalla stessa radice, il termine romanesco bambacione, che indica una persona eccessivamente tenera, buona a nulla e incapace di farsi valere, figurativamente simile alla bambagia, che in un certo senso rende bene l’idea.

In realtà tutti questi aggettivi hanno un progenitore comune sconosciuto, probabilmente di origine tardo-latina, che ha generato anche vocaboli italiani come babbeo, babbione e l’arcaico babbuasso, che propriamente arricchito di un accrescitivo, diventerebbe proprio babbuassone, ovvero babbasone.

Secondo l’Accademia della Crusca l’origine di questa parola ha in realtà qualcosa in comune con il babbo, inteso come padre. Tralasciando l’aspetto legato al significato, i termini babbo, papà e mamma, sono riferiti al primo anno di vita dei bambini, periodo nel quale iniziano la lallazione, ovvero cominciano ad emettere i primi suoni sillabici.
Da qui un babbeo, con tutti i suoi derivati, è una persona ingenua come un bambino, sciocca, bonacciona e inoffensiva.

Dalla stessa radice viene anche il verbo babbiare, ovvero scherzare, che in molte lingue si traduce con un termine che richiama un comportamento non serio e un po’ stupido (ad esempio nello spagnolo tontear, letteralmente fare lo scemo).

Sarebbe da escludere invece l’ipotesi che queste parole derivino da Babele, luogo biblico diventato sinonimo di confusione.

Ecco spiegata l’origine (almeno per quanto ne sappiamo) del termine Babbasone. Se conoscete altre curiosità su questo simpatico vocabolo, scrivetele nei commenti.

Fonti: Accademia Della Crusca

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Samuele Schirò
Samuele Schirò
Direttore responsabile e redattore di Palermoviva. Amo Palermo per la sua storia e cultura millenaria.

2 COMMENTI

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Voci di strada: mestieri antichi a Palermo

Le voci di Strada appartengono classicamente ai venditori ambulanti. Ambulanti perché camminano, perché portano con sé la propria merce e la propongono ai propri...

Frank Lentini, il siciliano con tre gambe che conquistò l’America

Forse pochi ne hanno sentito parlare nella sua Sicilia, eppure il nome di Frank Lentini è piuttosto famoso negli Stati Uniti, dove nella prima...

Pietro Novelli, il grande e solitario artista del ‘600

Si parla poco di Pietro Novelli, pittore e architetto “Monrealese” di nascita ma Palermitano di adozione, che riuscì ad oltrepassare i limiti di un...

Palermo e il cibo (antico e moderno)

Palermo e il cibo sono legati da un rapporto d’amore millenario. La gastronomia locale, nota per le sue saporite specialità, ha vissuto in prima...

Pasta chi vruocculi arriminati

La pasta chi vruocculi arriminati è uno dei piatti palermitani per eccellenza insieme alla pasta con le sarde e gli anelletti al forno. Il nome...

Il gelato… che passione! La storia, la tradizione, la ricetta

Il piacere di gustare qualcosa che potesse portare sollievo nella calura estiva, sembra che risalga a tempi antichissimi, anche se all'inizio era solo la...