
Come avviene in molte feste palermitane, religiose e non, anche nel Festino di Santa Rosalia, il cibo occupa un ruolo di primo piano, cibo semplice, povero che riflette l’origine popolare della festa, che risale a quasi quattro secoli fa.
In questi giorni per le vie più popolari di Palermo, ed in particolar modo al Foro Italico, luogo dove si conclude il festino con la sfilata del carro della Patrona, i vari odori del cibo si mischiano nell’aria, nelle numerose bancarelle allestite per la festa, infatti, si trovano le specialità della nostra Palermo.

I “babbaluci” non sono altro che piccole lumache terrestri con il guscio bianco a volte striato di un colore bruno chiaro.
Si raccolgono sugli steli rinsecchiti di molte piante erbacee o in cardi spinosi dove si abbarbicano a grappoli.
Il periodo in cui sono più buone da mangiare è quello che va dal 13 giugno fino al mese di luglio.
Si raccolgono sugli steli rinsecchiti di molte piante erbacee o in cardi spinosi dove si abbarbicano a grappoli.
Il periodo in cui sono più buone da mangiare è quello che va dal 13 giugno fino al mese di luglio.

Del loro consumo ci arrivano notizie che risalgono agli antichi Greci e Romani che già fin dal 49 a.C. inventarono delle tecniche per allevarle. Utilizzate anche dalla medicina popolare siciliana, venivano usate per guarire casi di esaurimento nervoso, contro l’ eccessiva magrezza e per curare i mali del fegato, ma anche per le congiuntiviti dell’occhio e per le infezioni della pelle, dove venivano applicate dopo essere state schiacciate e mischiate con del lievito, accompagnando la medicazione con apposite litanie, “a razioni“.
Insomma dei “babbaluci” si è sempre fatto un largo consumo e utilizzo, ed è forse a causa della loro ostinazione determinata, pensate che riesce a percorrere quattro metri al minuto, che è nata persino una canzone popolare dedicata a questi gasteropodi: “Viri chi danno ca fannu i babbaluci ca cu li corna ammuttanu i balati, si unn’era lestu a dàrici na vuci, viri chi dannu ca fannu i babbaluci”…
Dal punto di vista organolettico, i babbaluci hanno carni tenere, con pochi grassi e con proteine simili a quelle del pesce, a renderli poco leggeri è l’aglio soffritto nell’olio d’oliva, “l’agghia ‘ngranciata”
Caratteristico poi è il modo in cui si mangiano queste “ghiottonerie cornute”: alcuni utilizzano gli stuzzicadenti per tirare fuori il mollusco, ma il vero palermitano ama mangiarle “cu scrusciu” (il rumore del mollusco risucchiato), infatti per agevolare l’uscita veloce della lumaca dal guscio, si pratica un piccolo foro, con il dente canino, sulla chiocciola nella parte opposta all’apertura del nicchio testaceo, in modo da creare un canale d’aria da cui il mollusco sarà risucchiato. In fondo il vero piacere di mangiare i babbaluci è questo, e non saziano mai, proprio come recita l’antico detto: “ziti a vasari e babbaluci a sucari nun ponnu mai saziari”.
INGREDIENTI
1 kg di lumache
1 testa d’aglio
1 mazzetto di prezzemolo
olio extravergine d’oliva
sale e pepe
Mettere a bagno le lumache per un ‘ora in modo da farle uscire dal guscio, copritele con un coperchio. Trascorso questo tempo lavatele ripetutamente sotto l’acqua corrente fino a quando l’acqua non risulterà pulita. Mettetele in un tegame capiente copritele d’acqua e chiudetele con un coperchio, lasciatele riposare circa mezz’ora. A questo punto mettete sul fuoco a fiamma bassa e non appena saranno tutte fuori dal guscio, aumentate la fiamma e portate a bollore.
Far cuocere per 15 minuti, quindi scolarle e metterle da parte. Intanto preparate un soffritto con abbondante olio e l’aglio tagliato a pezzettini, a parte pulite e sminuzzate il prezzemolo. Ponete le lumache in una ciotola capiente salate e pepate, aggiungete l’aglio soffritto e il prezzemolo, mescolate tutto e servite!
Far cuocere per 15 minuti, quindi scolarle e metterle da parte. Intanto preparate un soffritto con abbondante olio e l’aglio tagliato a pezzettini, a parte pulite e sminuzzate il prezzemolo. Ponete le lumache in una ciotola capiente salate e pepate, aggiungete l’aglio soffritto e il prezzemolo, mescolate tutto e servite!
BUON FESTINO A TUTTI!