Farfalle al pesto di basilico, rucola e pomodorini siciliani

Basilico fresco, pomodori siciliani di Pachino, aglio di Nubia e pinoli, rucola e olio extra vergine d'oliva, ecco gli ingredienti di questo freschissimo piatto

Autore:

Categoria:

21,376FansLike
1,011FollowersSegui
633FollowersSegui

Un primo piatto fresco, veloce da preparare e di sicuro effetto, preparato con basilico fresco biologico, aglio di Nubia, particolarmente buono e digeribile, pomodorini di Pachino e Pinoli siciliani

Il Pinolo è apprezzato ed usato in tante ricette della cucina siciliana.

Ingredienti

  • 400 g di pasta formato farfalle
  • pesto di basilico alla maniera siciliana (bastano 50 gr circa di foglie di basilico biologico appena raccolto, 2 spicchi d’aglio di Nubia e una manciata di pinoli)

  • 100 gr di rucola fresca
  • q.b di olio extravergine d’oliva
  • 150 g di pomodorini di Pachino
  • 1 spicchio d’aglio
  • 10 g di pinoli
  • q.b. di sale
  • q.b. di pepePreparazione
  • Iniziate a preparare il pesto, lavando le foglie di basilico e asciugandole su un panno. Staccate tutte le foglie dai gambi, immettetele dentro al bicchiere del vostro mixer, alla velocità più bassa, frullando a scatti per non far alzare la temperatura del composto. Aggiungete il sale, l’aglio, i pinoli.
    Mettete a bollire l’acqua per la pasta. Buttate la pasta. Quando saranno pronte raffreddatele sotto l’acqua corrente, conditele con il pesto e servitele in un piatto con pomodorini e foglie di rucola concludendo con un filo d’olio.CuriositàDa 100 kg di pigne si ottengono in media 25 kg di pinoli col guscio e 6-8 kg di pinoli sgusciati.

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Serafina Stanzione
Serafina Stanzione
Staff member. Redattrice, responsabile e curatrice della sezione dedicata agli Eventi a Palermo

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Chiese e luoghi di culto a Palermo

Palermo, come moltissime altre città d'Italia, è ricca di chiese. Qui, la fede e la cultura di ogni epoca si sono incontrate nella realizzazione...

Castello dell’Uscibene

Uno degli antichi Sollazzi Regi dei re normanni in Sicilia, situato nel quartiere Altarello di Baida, è il castello dell’Uscibene. Un palazzo "reale" di cui...

Il castello dell’Emiro a Misilmeri

Non si hanno notizie sulla fondazione del castello di Misilmeri, e neppure è certo che un Emiro vi abbia mai abitato sebbene il nome...

Palazzo Francavilla

Il Palazzo Francavilla venne edificato nel 1783 fuori dalla cinta muraria che difendeva la città, dove era ancora la campagna palermitana. Oggi è invece...

Risotto con frutti di mare

Un classico della cucina tipica siciliana, un piatto di ogni stagione e sicuramente amato dai migliori palati. Il trucco per un buon risotto è che...

Rotolo con ricotta e gocce di cioccolato

Rotolo con ricotta e gocce di cioccolato