Mpignulate siciliane

Le "Mpignulate" sono un piatto tipico siciliano. Si preparano con la pasta di pane, che viene riempita a piacere a seconda della regione

Autore:

Categoria:

La nostra amica Emanuela la Valle oggi ci propone la ricetta delle ‘Mpignulate Siciliane, da non confondere con le impanate o le scacce.

Pare che la loro origine è assai lontana e nacquero per caso dagli scarti di pane, quando le massaie andavano a fare il pane nel dopo guerra circa.

Ingredienti per 4 Mpignulate

600g farina
480ml acqua
10g lievito di birra fresco
10g sale
15g olio evo
1 tuorlo

Per il condimento

1kg spinaci
pepe nero o peperoncino
1 noce di burro
sale a piacere
pancetta o salamino a piacere
formaggio fresco tuma o primo sale a piacere
olive nere condite

Procedimento: (potete impastare anche a mano)

Per prima cosa prepariamo il lievitino: sciogliamo il lievito in 100 ml di acqua e aggiungi 100 gr di farina, entrambe prese dal totale. Coprite la ciotola con la pellicola trasparente e lasciate riposare per circa 20 minuti. Questo consente di far attivare il lievito. Trascorso questo tempo aggiungete tutta la farina e l’acqua impastando per 10 minuti con la frusta K o foglia.

Quando l’impasto sarà ben amalgamato e elastico aggiungete l’olio.
Quando sarà stato ben assorbito dall’impasto, togliete la frusta e montate il gancio, aggiungete il sale e fate incordare per minimo 10 minuti ancora.
Quando l’impasto sarà bello elastico, formate un panetto grande e mettetelo in una ciotola coperta con un panno umido a lievitare, in forno spento con luce accesa per circa due ore! Ovvero fino a che sarà raddoppiato.

Nel frattempo fate appassire gli spinaci in padella con una noce di burro e lasciate raffreddare e preparate tutti gli altri ingredienti, tagliandoli a cubetti.
Trascorso questo tempo mettete l’impasto sulla bilancia e dividetelo in panetti da circa 200 gr.
Ungete un pò il piano di lavoro e preriscaldate il forno a 200°.
Spianate il panetto formando un rettangolo. Aggiungete il condimento e ripiegate come un fagotto i lembi del rettangolo.
Abbiate cura di sigillare bene tutte le chiusure.
Spennellate con uovo e infornate in teglia su carta forno, spolverata di semola, per circa 30 minuti a 200°.Dovranno essere così: dorate e non bruciate.

Buon appetitooo!

Emanuela La Valle

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo con i tuoi amici!

Emanuela La Valle
Emanuela La Vallehttps://trestelleincucina.it/
Food Blogger Siciliana di www.trestelleincucina.it . La mia passione per la cucina esplode già da bambina e oggi, grazie ad internet, la condivido con voi.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Pasta con pesto, pomodori secchi e olive

La pasta con pesto di basilico, pomodori secchi sott’olio e olive è un primo piatto facile, veloce e buonissimo. Un piatto vegetariano di grande...

Risotto integrale con salsiccia e fiori di zucca

Il riso integrale, rispetto a quello raffinato conserva molte più proprietà nutrizionali. Ricco di fibre, è ottimo per aiutare la digestione e per chi è...

Spaghetti alla Chitarra con capperi e ciliegino

Gli spaghetti alla Chitarra con capperi e ciliegino sono un piatto delizioso, semplice e veloce con i colori e i sapori della Sicilia.Due i...

Risotto con frutti di mare

Un classico della cucina tipica siciliana, un piatto di ogni stagione e sicuramente amato dai migliori palati. Il trucco per un buon risotto è che...

La pecorella Pasquale

Ci stiamo avvicinando alla Pasqua e siamo giusto in tempo per preparare la famosissima pecorella pasquale che allieterà le nostre tavole nel giorno di...

Zucchine ripiene ai funghi

Le zucchine fanno parte di quei piatti provenienti dalla tradizione contadina, e quindi di uso comune nelle nostre famiglie. Sono un alimento molto povero...