La Sicilia e gli incantatori di serpenti

Autore:

Categoria:

Aiutaci a far crescere la pagina con un semplice clic sul pulsante...Grazie

23,622FansLike
1,098FollowersSegui
633FollowersSegui

A Solarino, in provincia di Siracusa, esiste una tradizione legata ai Ciaràuli, degli “Incantatori di serpenti” nostrani ai quali sono attribuiti strani poteri curativi.

Come spesso accade in Sicilia, le tradizioni sacre e profane si mescolano sino a divenire indistinguibili, ed il caso dei Ciaràuli ne è un chiaro esempio. Queste figure quasi mitologiche, infatti, avevano il potere di curare morsi di serpenti e di altri animali velenosi, pronunciando una serie di ciarmi (dal latino carmen e dal francese charme, ovvero incantesimo), una serie di formule e preghiere che si tramandavano oralmente nel corso dei secoli. Tali poteri curativi erano attribuiti all’intercessione di San Paolo, che secondo la tradizione sarebbe sopravvissuto al morso di una vipera.

Sempre a San Paolo era legata la scelta dei nuovi Ciaràuli, che venivano scelti semplicemente in base al giorno di nascita, ovvero la notte del 25 Gennaio, data della conversione del Santo di Tarso. Tra questi, venivano individuati i bambini con dei segni particolari riconosciuti come predestinazioni, ad esempio una piccola escrescenza sotto la lingua, nota come “impronta del ragno” o una piccola macchia a forma di serpente sotto il braccio destro. Al compimento dei 7 anni di età, questi bambini predestinati, venivano iniziati alla conoscenza dei ciarmi, ma solo una volta l’anno, durante la consacrazione eucaristica della notte di Natale.

Così queste figure, ammantate del loro alone di mistero, partecipavano spesso alle processioni maneggiando abilmente serpenti e altri rettili, che sembravano totalmente sottomessi ed innocui al cospetto dei Ciaràuli più esperti.

Le procedure di guarigione erano altrettanto caratteristiche. Abbandonate le prime cerimonie accompagnate da musiche propiziatorie (da qui il termine κεραυλής, che in greco indica i suonatori di corno), i Ciaràuli (a digiuno) incontravano i loro pazienti per analizzarne le ferite, poi si facevano il segno della croce, bagnavano di saliva le proprie dita ed iniziavano a massaggiare la zona dolorante ripetendo i ciarmi, chiudeva la cerimonia un ultimo segno della croce. Tale procedura veniva ripetuta mattina e sera per tre giorni.

Le doti taumaturgiche, ma soprattutto la fama dei Ciaràuli, facevano sì che molti pellegrini, da ogni parte della Sicilia, si recassero a Solarino per essere curati o semplicemente per devozione verso San Paolo.

Fonti:

  1. Pitrè – Feste patronali nella Sicilia Orientale
  2. Gambino – 101 cose sulla Sicilia che non ti hanno mai raccontato
  3. Mongitore – La Sicilia ricercata nelle cose più memorabili
  4. https://it.wikipedia.org/wiki/Solarino

foto: Il Nuovo Sud

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Samuele Schirò
Samuele Schirò
Direttore responsabile e redattore di Palermoviva. Amo Palermo per la sua storia e cultura millenaria.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

L’Area archeologica di monte Jato: un pezzo di storia siciliana

Avete mai sentito parlare dell’area archeologica di monte Jato? Dista appena una trentina di chilometri da Palermo. Trascurato per moltissimi anni, il sito immortala...

Museo Diocesano di Palermo

Il piano nobile del palazzo Arcivescovile, sede del Museo Diocesano, è stato interamente riallestito con la rotazione di opere dai depositi e con dipinti...

Il “Diplomatico”: un dolce d’altri tempi

Molti di voi forse ricorderanno il "Diplomatico", questo dolce dalla forma rettangolare e dall'aspetto elegante che in passato faceva bella mostra nelle vetrine delle...

SS. Addolorata dei Ponticelli

La chiesa della SS. Addolorata ai Ponticelli si trova a Palermo, nel quartiere di Boccadifalco. Ogni Quartiere di periferia con luoghi e storie e le...

L’assassinio del giudice D’Advena: quando la giustizia non era uguale per tutti

La storia che oggi proverò a raccontarvi è un esempio fra i più eloquenti di come funzionava la giustizia in Sicilia nei secoli passati. È...

Eleonora de Moura, la viceré di Sicilia

Eleonora de Moura y Corterreal y Moncada de Aragón è stata, de facto, l’unica donna a governare la Sicilia come viceré, per quanto la...