La Cascata delle Due Rocche: una meraviglia “poco conosciuta” della Sicilia

Autore:

Categoria:

La cascata delle Due Rocche si trova a Corleone ed è una delle meraviglie naturali della Sicilia. Un luogo incantevole che non ti aspetti, dove ammirare  la forza e la bellezza dell’acqua che si tuffa tra le rocce: e si trova a pochi chilometri da Palermo! Vi racconterò la mia esperienza di visita a questo spettacolare sito, che vi consiglio di non perdere se siete amanti di escursioni e di avventure naturalistiche.

La cascata delle Due Rocche

Cascata delle Due Rocche

La cascata è situata all’interno del “Parco delle due Rocche”, un’area naturale ricca di vegetazione forestale alternata a zone arbustive. Al suo interno scorre un tratto del  torrente Corleone che, erodendo le rocce nel suo percorso, ha creato una sorta di canyon e un ambiente particolarmente caratteristico. Il punto paesaggisticamente più notevole è quello della cascata, quando il torrente si divide in due parti e precipita nella gola sottostante dopo un salto di circa 18 metri.  

Al di sotto, l’acqua ha formato una piccola conca circondata da pareti a strapiombo che amplificano i suoni e creano un paesaggio sorprendente. L’atmosfera è magica, con i raggi del sole che si riflettono sull’acqua e creano arcobaleni straordinari. Il rumore dell’acqua è assordante e invita al silenzio e alla contemplazione, specialmente se riuscite a visitare il luogo in un giorno poco affollato.

È importante tenere presente che il periodo migliore per visitare il sito è in primavera, quando le piogge hanno alimentato a sufficienza il torrente e la cascata si mostra in tutto il suo splendore. 

Come arrivare alla cascata delle due Rocche

Arrivarci non è  molto facile. Il sito per quanto caratteristico non è stato valorizzato abbastanza, per cui la segnaletica è scarsa. Una volta raggiunto Corleone, bisogna affidarsi al navigatore, ma meglio se si chiedono informazioni ai passanti. Se si volesse raggiungere in automobile la cascata, fino al cancello di ingresso, tenete conto che ci sono da attraversare strade molto strette dentro il paese, curve impossibili dove a volte l’auto passa a stento.

Se si sceglie un giorno di fine settimana, c’è il rischio di trovare molti visitatori ed in questo caso non ci sarebbe sufficiente spazio per parcheggiare nel piccolo slargo davanti al cancello.

Come indicato dalla polizia municipale di Corleone, meglio parcheggiare in aree apposite individuate e percorrere una quindicina di minuti a piedi per raggiungere la cascata.

Cosa fare alla cascata

Cascata delle Due Rocche resti dell'acquedotto
Cascata delle Due Rocche resti dell’acquedotto

La cascata delle Due Rocche offre diverse possibilità di attività ai visitatori ed è accessibile anche ai bambini, ma non è consentito fare picnic all’interno dell’area. Gli appassionati di trekking, arrampicata o canyoning possono seguire il corso del torrente, ma solo con l’accompagnamento di guide esperte e con attrezzature adeguate.

Non è consigliato fare il bagno nell’acqua del laghetto per via delle rocce fangose che potrebbero farvi scivolare maldestramente. Meglio rimanere ad ammirare lo spettacolo e ascoltare lo scroscio della cascata dedicandosi a fare qualche bella foto suggestiva e vi assicuro che si tratta di un’esperienza indimenticabile che vi farà apprezzare la natura in tutta la sua bellezza e potenza.

Per gli amanti della storia, di fronte la cascata si notano i resti di quello che sembra un antichissimo acquedotto. Ma non basta, ci sono anche un paio di mulini ad acqua, probabilmente del XIV secolo, anche se rifatti più volte nel corso dei secoli. Uno si trova a monte ed uno a valle ed un tempo dovevano essere collegati da un unico canale che convogliava le acque del torrente per fare girare la mola del mulino. 

Conclusione

La cascata delle due rocce di Corleone è una meta imperdibile per chi ama la natura e l’avventura. Si tratta di uno dei luoghi più suggestivi della Sicilia, dove potrete vivere emozioni uniche e ammirare paesaggi inconsueti per le nostre parti. Se avete l’occasione di visitarla, non lasciatevela scappare. Sono sicuro che ne rimarrete affascinati e soddisfatti.

Saverio Schirò

Orari e regolamento Cascata delle Due Rocche

Si comunicano gli orari di apertura della Cascata delle Due Rocche:

– dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 14.30.

– Nei giorni festivi (compresi il 25 aprile e il 1° maggio): dalle 8 alle 20 con orario continuato.

In considerazione della grande affluenza registrata, nei giorni festivi e prefestivi, l’accesso alla Cascata verrà gestito come segue:

  • 1- L’accesso sarà consentito a gruppi di 25 persone per volta.
  • 2- Non è permesso camminare al di fuori dei percorsi pedonali autorizzati.
  • 3- All’interno del sito naturalistico non è consentito consumare cibi e bevande ad eccezione dell’acqua.
  • 4- Prima dell’ingresso, va presa visione del regolamento affisso alle entrate.
  • fonte: Città di Corleone

Via Due Rocche, 90034 Corleone PA tel. 09184524149 – 279

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Saverio Schirò
Saverio Schiròhttps://gruppo3millennio.altervista.org/
Appassionato di Scienza, di Arte, di Teologia e di tutto ciò che è espressione della genialità umana.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Chiesa di Sant’Anna la Misericordia

La Chiesa di Sant'Anna, che con la sua mole domina l’omonima piazza, un tempo chiamata “Piano della Misericordia”, a pochi metri dall’antico mercato di...

Il Castello della Zisa

Il palazzo della Zisa, o Castello della Zisa o semplicemente "la Zisa" è uno dei capolavori Arabo-Normanni di Palermo, dal 2018 Patrimonio Mondiale dell'Umanità...

Le Kalsitane

La Kalsa, dall’arabo Al Khalisa, che significa "L’Eletta", è un quartiere arabo, nato come polo difensivo della città. Esso ha vissuto da sempre una...

Donne coraggiose nella Palermo medievale

Gli archivi storici sono luoghi senza tempo. In essi, i secoli trascorsi, visibili e tangibili nell’immensa mole di documentazione conservata, assicurano la trasmissione della...

Santa Ciriaca: la chiesa dimenticata

L'antica chiesa di Santa Ciriaca si trova lungo la circonvallazione di Monreale, dentro il cosiddetto baglio delle case Salamone nei pressi della via santa...

Il giorno dei morti raccontato da Andrea Camilleri

In questo commovente ricordo di Andrea Camilleri viene ripercorsa la tradizione del giorno dei morti in Sicilia, con tanti ingredienti che sono rimasti ancora...