L’antica chiesa di San Nicolò degli Scalzi

Un edificio della Palermo del '500 oggi non più esistente.

Autore:

Categoria:

Sebbene a Palermo esista una piazza dedicata alla chiesa di San Nicolò degli Scalzi, non vi è più alcun edificio che ne giustifichi la denominazione. Quel nome, infatti, deriva da una chiesa con annesso convento costruita alla fine del XVI secolo dai frati del Terz’Ordine di San Francesco.

La storia di questi edifici inizia nel 1583, quando un sacerdote palermitano, tale don Vincenzo Galluzzi decise di donare ai francescani alcune case di sua proprietà collocate in una piazzetta del quartiere della Kalsa.
Il 17 luglio dello stesso anno, l’arcivescovo Marullo concesse la licenza di fondazione, ponendo però alcune condizioni, tra cui il divieto di interferire con l’operato della vicina Parrocchia dei Tartari e l’obbligo di fare una donazione annuale all’arcivescovo quantificata in un rotolo di cera (corrispondente a poco meno di 800 grammi).
Accettate queste condizioni, l’Ordine iniziò la costruzione dell’edificio che terminò intorno al 1604, anno in cui il pittore trapanese Antonio Celestri realizzò gli affreschi interni alla chiesa.
Per oltre due secoli l’edificio fu regolarmente utilizzato dai frati Francescani che lo utilizzarono sia come foresteria per i confratelli in transito a Palermo, che come infermeria per il vicino e più grande convento di Sant’Anna.
Nel 1866, con la soppressione degli Ordini religiosi, l’edificio fu incamerato tra i beni del Demanio statale e successivamente chiuso al culto.
Dopo qualche anno vi si instaurò la sede della Società dei Garibaldini Superstiti, esistita fino alla fine degli anni ’20.
Come ricorda il La Duca, non era insolito trovarsi a passeggiare in questa piazza incontrando i superstiti del 1860 che ultranovantenni, ma sempre nelle loro camice rosse pluridecorate, intrattenevano i passanti con le rievocazioni delle loro battaglie.
Estintasi la Società, l’edificio rimase inutilizzato e andò in rovina. Tra gli anni 30 ed il secondo dopoguerra furono effettuate delle modifiche urbanistiche che rimaneggiarono gradualmente quel poco che rimaneva della costruzione, fino alla sua definitiva demolizione.

La piazza si trova nei pressi della stazione Centrale, tra la via Roma e la via Maqueda come proseguimento della via Fiume.

Bibliografia

R. La Duca – La Città “Passeggiata”.

Foto: Vista di Piazza San Nicolò degli Scalzi – Mobilita Palermo.

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Samuele Schirò
Samuele Schirò
Direttore responsabile e redattore di Palermoviva. Amo Palermo per la sua storia e cultura millenaria.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Palazzo Butera

Il grandioso Palazzo Butera, una vera e propria reggia, sorge nella omonima via Butera nel cuore dell’antico quartiere della Kalsa, dove agli inizi del...

La migrazione dei Lombardi in Sicilia

Secondo le logiche moderne, la presenza di una comunità lombarda in Sicilia suonerebbe perlomeno come una controtendenza. Eppure è quello che accadde nel 1237,...

SS. Addolorata dei Ponticelli

La chiesa della SS. Addolorata ai Ponticelli si trova a Palermo, nel quartiere di Boccadifalco. Ogni Quartiere di periferia con luoghi e storie e le...

Una passeggiata a: Le gole di Tiberio

Lungo il corso del fiume Pollina, nei pressi di S. Mauro Castelverde, è possibile ammirare uno dei luoghi più interessanti della Sicilia naturalistica. Si...

I tetti della Cattedrale di Palermo

Visitare i tetti della Cattedrale di Palermo è davvero un'esperienza bellissima sia di giorno che in notturna quando vengono organizzate le visite. Da una porta,...

Comu rissi l’anticu: l’origine dei detti popolari a Palermo

Mio padre diceva: "comu rissi l'anticu..." quando citava uno dei suoi detti popolari, ma chi fosse questo fantomatico saggio non l'ha mai saputo spiegare....