“Lasciare libero lo Scarrozzo”: La storia
– parte quarta

Autore:

Categoria:

Aiutaci a far crescere la pagina con un semplice clic sul pulsante...Grazie

23,645FansLike
1,099FollowersSegui
633FollowersSegui

Palermo

Palermo è Musa ispiratrice di molti scrittori.
-E che cosa c’entriamo noi con gli scrittori? Il sorpreso Giorgio.
Assolutamente nulla, noi scriviamo anche sulla carta del pane e prendiamo oggi qualche appunto anche con le utili note vocali per suscitare un sorriso alla gente stanca della quotidianità: un aiuto in questo senso Palermo lo ha dato sempre. La nostra satira di costume nasce da persone che incontriamo tutti i giorni, poi li vestiamo da personaggi e li facciamo salire sul palcoscenico insieme a noi.
Mi ricordo di aver scritto molto sulla città quando sono stato fuori per fare il servizio militare a Napoli e pensavo a Palermo, che vista da lontano è ancora più bella.
È in quel tempo che nasce il “monologo dei quartieri” e la poesia “Palermo” che da poco ho recitato per alcune iniziative del Comune e che vi lascerò come piccolo regalo alla fine di questo incontro settimanale.
Del resto nello spettacolo dello scorso anno “Il vicolo dell’acqua” la nostra città entra quasi a gamba tesa, come la vecchia della poesia “Palermo” e la dicotomia tra la Palermo di un tempo e quella di oggi è sempre più delineata; ma, come ci siamo detti, eviteremo di parlare di analisi di qualcosa e ci concentriamo sui fatti buffi che hanno caratterizzato il nostro essere sul palcoscenico.
Un fatto divertente che voglio raccontarvi è quello dei “peli”.
Dice Pareto che l’uomo fa degli atti irrazionali e successivamente li giustifica facendoli diventare razionali, o giù di lì, così capita a chi scrive teatro o almeno così è capitato spesso a noi.
Infatti nel citato “Vicolo dell’acqua” il personaggio della vecchietta, nel suo piccolo monologo ambientato nel salone di un barbiere, si china a terra per raccogliere peli e dice: “Pila luonghi e pila curti, pila biunni e pila nivuri, pila puliti e pila ‘ngrasciati…” e via dicendo non significava per noi nulla o meglio era qualcosa che ci sembrava evocativa, poetica, ma senza alcun significato.

Ebbene, al debutto…

  • Molto applaudito. Giorgio abbiamo detto che non parlavamo dei successi.
  • Ho capito, solo fischi.
    Dicevo… al debutto c’è stato chi ci ha chiesto se il significato di quella scena fosse una metafora cioè che i peli rappresentassero gli uomini diversi, ma in fondo uguali, gettati a terra dopo essere stati tagliati strappati e usati e noi, con la bocca aperta, ascoltavamo talmente affascinati da restare muti.
    “Esatto! Era proprio il significato profondo della metafora” disse Giuseppe, levando tutti dall’imbarazzo e proprio un momento prima che Giorgio, con il suo atteggiamento da grande intellettuale, dicesse: “Veramente non significa niente, noi lo abbiamo messo così”. Ecco l’importanza di avere un filosofo nel trio! E quel gruppo di spettatori ci ha lasciati contenti di aver colto il “vero significato intrinseco dell’opera”, mica le solite banalità del cabaret!
    Chiaramente, un ragionamento sugli spettacoli lo facciamo e cerchiamo di dare un messaggio, ma non in quel caso lì…
    Come promesso ecco la poesia, non dico nulla in modo che ognuno possa trovare quello che lo affascina e quello che crede che voglia dire… “cosi è se vi pare” … oppure no?
    Palermu

A vitti menzu i balati ru palazzu sdirrubatu
unni era sulu munnìzza e desulazioni.
Era ddra: vistuta cu una fareddra russa e un fazzulettu ntesta
ca cummigghiava la nivi co vientu ci avieva misu nne capiddri.
Era ddra calata. e ca facci tuccava quasi riterrà
perché un ci virava cchiu comu nna primavera;
c’unvernu un velu ammucciava a li so occhi ddru munnu ca havia canusciutu
picchì alli so peri avia vinutu.
E cerca tra la terra e tra la rina quarcosa ca arricorda la matina,
quarcosa spersa tra li tanti,
ma c’abbastassi p’addrumarici li ricorda di la mente,
li jorna trascorsi comu tanti
li gioie li dulurì e li lamenti:
oramai i tuttu chistu un resta nenti.
E cerca cerca ancora disperata ma oramai è chista la so vita.
A vitti unni u suli trasi a raggi,
tra li picciriddri ca iocanu currennu nne paraggi,
e un c’interessa si su nivuri gialli o bianchi
picchì iddra è matri ri culura!
A vitti nta li facci cupi e stanchi di li so figghi
chini pi li troppi tormenti;
lu leggi nta li occhi lu cerchi nta li facci l’amuri pi sta matri;
e cu è luntanu, cu pi lu vuliri di lu LUPU luntanu a stari di sta matri:
mortu è nta lu so cori,
e li so iorna su cchiu niri di lu cori di la genti
ca stu lupu ancora tennu in vita.
Ma li so figghi sunnu stanchi e di stu lupu sunnu alla caccia,
pi sarballa sta beddra matri
e picchi di li so lacrimi è chinu lu mari
ca lu bello promontorio vagna e batti
Perciò Palermitani si sìntiti battiri ancora lu cori pi sta matri
svegliativi di stu sonnu e nun la lassatì affunnari no
…nun la lassamu affunnari…

  • E in questa poesia “i pila” unni su? Come sempre Giorgio hai rovinato l’atmosfera, grazie davvero … e alla prossima settimana.

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Enzo Buffa
Enzo Buffa
Palermitano DOC! Da 37 anni attore di teatro e cabaret con il gruppo "Lasciare libero lo scarrozzo"... ma questo è solo il lato artistico

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Come è nato il Mercato delle Pulci di Palermo

Il Mercato delle Pulci di Palermo è una vera e propria istituzione nella nostra città. Per quanto i mobili e gli oggetti antichi interessino...

Santa Maria dello Spasimo

La storia: i committenti Il complesso conventuale intitolato a Santa Maria dello Spasimo fu voluto nei primi anni del XVI secolo da Jacopo de Basilicò,...

La soppressione degli ordini religiosi e confisca dei beni ecclesiastici nella Palermo di fine ‘800

il Regio Decreto 3036 del 7 luglio 1866 definì la soppressione degli ordini religiosi e e delle congregazioni e l'anno successivo una seconda legge...

Il Taglio di Via Roma: storia della nascita di una strada

Avete sentito parlare del “taglio della via Roma”? un termine strano per definire la costruzione di una nuova strada, ma appropriato perché nell’idea di...

La storica spazzatura palermitana

I palermitani hanno sempre avuto un rapporto particolare con la spazzatura o, come si chiama da noi, la “munnizza”. La pulizia della città è...

Villa Valguarnera – Alliata di Bagheria

Villa Valguarnera - Alliata di Bagheria è considerata uno tra i più fulgidi esempi dell’architettura villereccia siciliana, una vera reggia, una dimora monumentale, imponente,...