In autunno, precisamente dalla metà di settembre fino alla fine di ottobre è tempo di raccolta di noci, ottimi frutti dalle tantissime proprietà benefiche e terapeutiche.
Le noci, infatti, riescono, se ben equilibrati nella nostra dieta, a tenere sotto controllo, i livelli di colesterolo ed i rischi cardiovascolari, sono antitumorali, antiossidanti, apportano notevoli benefici alla pelle e ai capelli. Sono frutti molto energetici e migliorano l’assorbimento del calcio, ma non bisogna abusarne, perché molto calorici.
Per godere di tutte le loro proprietà e benefici ne bastano sette al giorno.
Con le noci possiamo preparare anche un ottimo liquore chiamato comunemente “Nocino” ottenuto dall’infusione del mallo di noce in alcool.
Per la preparazione del nocino, bisogna usare noci ancora verdi, tradizione vuole infatti, che per ottenere un nocino perfetto le noci devono essere raccolte per San Giovanni, ovvero il 24 Giugno, prima che inizino a maturare, ma possiamo preparare questo buonissimo liquore invernale anche con noci fresche e tenere di stagione.
Ingredienti:
200 gr. di noci fresche e tenere
300 gr. di zucchero
30 cl. di alcool 95°
30 cl. di acqua
5 chiodi di garofano
1 bastoncino di cannella
Spezzare gherigli di noce in due parti e metterli in una bottiglia di vetro sterilizzato provvisto di tappo ermetico. Aiutandosi con un imbuto, aggiungere lo zucchero, l’alcool, la cannella ed i chiodi di garofano. Quindi scuotere la bottiglia per un minuto. Lasciare macerare il composto per quaranta giorni, avendo cura di agitare la bottiglia ogni tre giorni. Trascorso il tempo della macerazione, travasare l’infuso filtrandolo bene. Il liquore alle noci di nonna Fortunata è adesso pronto per essere gustato.
Le ricette di nonna Fortunata