Liquore di noci

Autore:

Categoria:

In autunno, precisamente dalla metà di settembre fino alla fine di ottobre è tempo di raccolta di noci, ottimi frutti dalle tantissime proprietà benefiche e terapeutiche.
Le noci, infatti, riescono, se ben equilibrati nella nostra dieta, a tenere sotto controllo, i livelli di colesterolo ed i rischi cardiovascolari, sono antitumorali, antiossidanti, apportano notevoli benefici alla pelle e ai capelli. Sono frutti molto energetici e migliorano l’assorbimento del calcio, ma non bisogna abusarne, perché molto calorici.
Per godere di tutte le loro proprietà e benefici ne bastano sette al giorno.

Con le noci possiamo preparare anche un ottimo liquore chiamato comunemente “Nocino” ottenuto dall’infusione del mallo di noce in alcool.
Per la preparazione del nocino, bisogna usare noci ancora verdi, tradizione vuole infatti, che per ottenere un nocino perfetto le noci devono essere raccolte per San Giovanni, ovvero il 24  Giugno, prima che inizino a maturare, ma possiamo preparare questo buonissimo liquore invernale anche con noci fresche e tenere di stagione.

Ingredienti:

200 gr. di noci fresche e tenere

300 gr. di zucchero

30 cl. di alcool 95°

30 cl. di acqua

5 chiodi di garofano

1 bastoncino di cannella

Spezzare  gherigli di noce in due parti e metterli in una bottiglia di vetro sterilizzato provvisto di tappo ermetico. Aiutandosi con un imbuto, aggiungere lo zucchero,  l’alcool, la cannella ed i chiodi di garofano. Quindi scuotere la bottiglia per un minuto. Lasciare macerare il composto per quaranta giorni, avendo cura di agitare la bottiglia ogni tre giorni. Trascorso il tempo della macerazione, travasare l’infuso filtrandolo bene. Il liquore alle noci di nonna Fortunata è adesso pronto per essere gustato.

                                                                                  Le ricette di nonna Fortunata

 

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Serafina Stanzione
Serafina Stanzione
Staff member. Redattrice, responsabile e curatrice della sezione dedicata agli Eventi a Palermo

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Museo di Palazzo Mirto

Museo di Palazzo Mirto è un meraviglioso museo che si offre ai visitatori come un prezioso informatore sul “modus vivendi” cioè le abitudini e...

Cosa vedere nel centro storico di Palermo

Se avete deciso di visitare la Sicilia, una destinazione assolutamente da non perdere è il suo capoluogo. Cosa vedere nel centro storico di·Palermo? Tantissimo anche...

Le gelsominaie di Milazzo. Storia di uno sciopero al femminile.

Una storia siciliana che in pochi conoscono, è quella delle gelsominaie di Milazzo, un gruppo di donne lavoratrici che iniziarono una rivolta per ottenere...

L’antico quartiere di San Giacomo o degli Spagnoli

Sapevate che a Palermo esiste un antico rione chiamato quartiere di San Giacomo? Ed è anche situato in pieno centro storico, tra la Cattedrale...

I Quattro Canti

I cosiddetti quattro Canti, situati in piazza Villena, rappresentano il centro della Palermo barocca. La sua struttura, perfettamente ottagonale, è formata dall’alternanza di strade...

Chi è il Cittadino Marchese Francesco Paolo?

Fermi in mezzo al traffico di Viale Regione Siciliana, a tutti i palermitani sarà capitato di notare dei piccoli cartelli, affissi sui cavalcavia e...