Museo di Palazzo Mirto è un meraviglioso museo che si offre ai visitatori come un prezioso informatore sul “modus vivendi” cioè le abitudini e lo stile di vita della nobiltà del tempo.
Il percorso inizia dai corpi bassi dell’edificio, usati solitamente come servizi, dove erano allocate le scuderie, le rimesse per le carrozze, le cucine, i magazzini per le derrate alimentari ed altri locali destinati a depositi per la conservazione di paglia e fieno.
Il primo piano, o piano nobile, presenta una sequenza di ambienti sontuosamente arredati, che si susseguono uno dopo l’altro: la sala del Novelli”, il salotto detto del “Salvator Rosa”, poi tutta una serie di salotti denominati dai colori rosa, giallo, giallo verde e culminanti nel Salone del Baldacchino e nel Salone degli Arazzi. In quest’ultimo si svolgevano le feste e tutte le cerimonie ufficiali della famiglia e che tendevano ad esaltare l’eccellenza del casato, il suo indiscutibile prestigio, ma soprattutto rappresentavano l’occasione per ribadire l’appartenenza ad un ceto esclusivo.
Il secondo piano del palazzo era destinato alla vita quotidiana della famiglia, si compone di stanze più intime, ma comunque arredate con eleganza e gusto. Si può vedere la camera da letto dei principi, la sala da pranzo, due biblioteche ed una sequenza di studi e salotti che presentano analoghi elementi decorativi del piano nobile.
Leggi ⇒ La storia e i dettagli del Palazzo Mirto
Museo di Palazzo Mirto
Palermo, Via Merlo 2 (piazza Marina)
Tel. +39 091 6164751
Orari e prezzi:
Il museo è aperto a pagamento dal martedi al sabato dalle 09.00.alle 18.00
La domenica e festivi dalle 09.00 alle 13.00
Lunedì chiuso
L’ingresso gratuito per tutti i visitatori la prima domenica di ogni mese.
Gli orari di palazzo mirto non corrispondono. Il museo è aperto dal martedi al sabato dalle 09.00.alle 18.00 la domenica e festivi dalle 09.00 alle 13.00. L’ingresso è gratuito per i visitatori fino a 18 anni, dai 18 ai 24 anni è ridotto, dai 25 in su il costo è di 6 euro, mentre non è più disponibile l’ingresso gratuito per gli over 65 in base alla normativa del ministero dei beni culturali. Nel contempo è stata istituito l’ingresso gratuito per tutti i visitatori la prima domenica di ogni mese.
Grazie mille per la segnalazione
Un tuffo nel passato, nella magnificenza d’altri tempi… Palazzo Mirto ti dà l’idea della Palermo capitale dei secoli scorsi, città europea, del suo fasto e della sua ricchezza, materiale, artistica e culturale. Nel palazzo non sono previste visite guidate ma se sei innamorato della Sicilia come lo siamo noi il tuo interesse non resta mai deluso, incontrandosi con la generosità con cui i siciliani condividono con te l’amore per la loro terra offrendoti il loro tempo e le loro conoscenze. Perciò in realtà siamo stati accompagnati nella visita del palazzo, con spiegazioni accattivanti ed esaurienti che ci hanno permesso di apprezzare meglio gli arredi, le preziose collezioni, gli interventi strutturali sull’edificio nel corso del tempo. Così nei nostri ricordi entusiasti della Sicilia, oltre alle bellissime isole, al mare, ai siti archeologici greci, punici, romani, allo splendore della Sicilia normanna – e alla cucina e pasticceria! – ora c’è un posto speciale anche per le residenze nobiliari! GRAZIE
Hola, me comunico con vosotros para agadeceros la información de vuestra web. En octubre de este año pienso estar una semana en Palermo y me ha servido de mucho consultar vuestra página sobre todo en el apartado de Villas por el que tenía especial interés. A la vuelta de mi viaje si consigo escribir un relato del mismo os lo mandaré. Podrá ser “Un valenciano en Palermo”. Un saludo y muchas gracias.
Hola, estaremos encantados de recibir y publicar su artículo “Un valenciano en Palermo”. Puede consultar el artículo de nuestro amigo británico (un inglés en Palermo) sobre su experiencia en la ciudad.
https://www.palermoviva.it/inglese-a-palermo/
https://www.palermoviva.it/an-englishman-in-palermo/