Palermo in bicicletta

Un nuovo modo per riscoprire Palermo e promuovere allo stesso tempo uno stile di vita salutare

Autore:

Categoria:

Aiutaci a far crescere la pagina con un semplice clic sul pulsante...Grazie

21,427FansLike
1,025FollowersSegui
633FollowersSegui

bicicletta

Vi ricordate quel mezzo a due ruote che pedalando ti permetteva di fare lunghe e suggestive passeggiate salutari?
Avete capito bene, sto parlando della bici, un po’ bistrattata negli ultimi 30 anni ma che oggi, specialmente in questo periodo di restrizioni al termine del lockdown a causa della pandemia che ci ha tenuti tutti in casa, possiamo imparare a utilizzare con più frequenza.
Oggi ci sono i presupposti per riscoprire questo mezzo dal fascino indiscutibile. Primo perché si risparmia sul carburante che è arrivato a prezzi sempre più alti; secondo perché non inquina l’ambiente e proprio per questo si può utilizzare in zone della città dove ci sono restrizioni per il traffico; terzo perché fa bene alla salute.
Pensate che oggi è ancora più comodo perché ci sono anche le bici con pedalata assistita ad alimentazione elettrica che aiutano laddove il fisico è un pochino arrugginito.
Potremmo, presto, cominciare la domenica mattina a fare un giro nel cuore del centro storico. Quando la città è ancora silenziosa e nelle zone costiere si sente il profumo del mare. Un bel modo per ammirare le bellezze della nostra città e guardarla con gli occhi stupiti di chi la scopre per la prima volta.
Pensate come sarebbe bello se, equipaggiati di macchina fotografica, andassimo a immortalare gli angoli nascosti così ricchi di fascino; gli splendidi monumenti che raccontano la loro e la nostra storia; le mille anime di questa città che ha tanto da raccontare e che basterebbe davvero poco a fare rinascere. E magari poi condividerle qui, tutti insieme, in questo Sito. Potremmo chiamarla “La Palermo dei palermitani”: ogni pedalata una foto che strappa un pezzetto di storia e di arte che pochi al mondo hanno la gioia di possedere.
Sì, ci sono mille problemi, mille difficoltà ancora, è vero, ma se davvero vogliamo che le cose cambino, cominciamo a cambiare noi stessi. E allora, tutti insieme: zitti a pedalare!

Giuseppe Leone

Tutti in bici: 10 ragioni per pedalare!

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Giuseppe Leone
Giuseppe Leone
Architetto libero professionista, amante di Palermo, della sua arte, della sua cultura, dei colori rosanero.

2 COMMENTI

  1. Salve. Gradirei sapere se organizzate dei giri in bici molto soft la domenica mattina e se si dove ci si puo’ prenotare e/o visionare gli eventi. Grazie. Saluti.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Il Brezi: ricchezza d’arte e tradizione.

Il Brezi, è il principale ornamento del costume tradizionale di Piana degli Albanesi che è, a sua volta, un vero e proprio trionfo di ricami...

Giacomo Serpotta: grande stuccatore d’Europa

Giacomo Serpotta (all’anagrafe Giacomo Isidoro Nicolò Serpotta) nacque a Palermo nel quartiere della Kalsa il 10 marzo del 1656. Secondogenito, dopo Giuseppe, di Gaspare...

Enna: storia di una città tra mito e realtà

Anticamente era il centro del culto di Demetra-Cerere e della figlia Kore-Persefone, divinità della terra legate alla fertilità e all’attività agraria. Le fonti classiche...

Castello dell’Uscibene

Uno degli antichi Sollazzi Regi dei re normanni in Sicilia, situato nel quartiere Altarello di Baida, è il castello dell’Uscibene. Un palazzo "reale" di cui...

Risotto con la zucca

Con la zucca possiamo davvero preparare di tutto, dalle frittelle al dolce, quindi pasta, torte, pane, puree, veramente tante pietanze di basso costo ma...

La Fontana dei Tre Vecchioni alla Cattedrale di Palermo

Davanti alla Cattedrale di Palermo, più o meno dove adesso si trova la statua di Santa Rosalia, un tempo vi era la grande fontana...