Pasta con il nero di seppia

La pasta col nero di seppia è un classico della cucina siciliana. Per ottenere il sugo nero si utilizza la sacca dell'inchiostro della seppia. Prepararla è più facile di quello che immagini: prova!

Autore:

Categoria:

La pasta con il nero di seppia è un classico primo piatto della cucina siciliana che potete richiedere in tutti i Ristoranti e Trattorie a tutto pesce dell’isola: a Palermo è anche noto come Pasta cu nivuru ‘ra siccia.

Un piatto decisamente irrinunciabile! Buono, gustoso e completo, perché oltre al sugo, rigorosamente nero, realizzato con l’aggiunta della sacca della seppia contenente un colorante naturale dal gusto intenso, contiene anche la seppia tagliata a striscioline, che insaporirà e renderà più corposo ogni piatto. Credetemi una vera delizia, e lo vedrete dalla faccia di ogni commensale, quando divertito nel cercare di non sporcarsi, darà sospiri di soddisfazione ad ogni forchettata.

Ingredienti

  • – gr. 400 di spaghetti
    – 4 seppie di media grandezza
    – 1 cipolla piccola
    – 1 spicchio di aglio
    – 1 scatola di pomodori pelati finissimi
    – 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
    – 1/2 bicchiere di vino bianco
    olio extra vergine d’oliva
    Prezzemolo
    sale e pepe

Preparazione della Pasta con il nero di seppia

Pulite le seppie e tagliatele a striscioline, tenendo da parte le sacche piene di nero. Se non siete pratici a fare questa operazione, vi consiglio di lasciarlo fare al vostro pescivendolo.

Rosolare la cipolla tritata finemente e l’aglio intero in olio d’oliva, aggiungere le seppie e far rosolare. Unire il vino e fate evaporare. Unire i pomodori pelati finissimi e il concentrato di pomodoro diluito in mezzo bicchiere d’acqua, il sale, il pepe. Fate cucinare il sugo per qualche minuto. Aggiungere  le vescichette che avevate messe da parte.
Coprire e portare a cottura su fuoco medio per circa 20 minuti. Far cuocere gli spaghetti, scolarli e condirli con il condimento preparato e guarnire ogni singolo piatto con del prezzemolo.

Buon Appetito!

Foto copertina by Depositphotos.com

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo con i tuoi amici!

Serafina Stanzione
Serafina Stanzione
Staff member. Redattrice, responsabile e curatrice della sezione dedicata agli Eventi a Palermo

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Risotto con funghi e piselli

Un ottimo primo da preparare in qualsiasi occasione e in qualsiasi stagione dell'anno, è il risotto con funghi champignon  e piselli. Un ottimo piatto anche per chi segue...

Caciocavallo all’Argentiera

Antipasto tipico siciliano. Un piatto dai profumi ingannevoli, poiché dalla sua preparazione scaturisce un profumo che fa subito pensare alla cottura di una pietanza a...

Caponata di tonno fresco

La Caponata di tonno è una variante della classica Caponata di melanzane tipica della cucina palermitana. Il nome caponata deriva dal tipo di pesce che...

Torta Mousse al limone

La torta con mousse al limone è un dolce sfizioso, fresco e pur non essendo un dolce tipico siciliano, profuma di Sicilia grazie all'uso...

Agnello al forno con patate e pomodorini

L'agnello al forno è un secondo piatto di carne, molto in uso nella cucina tradizionale siciliana, specialmente nel periodo pasquale, ma in realtà è...

I Pizzicotti al Pistacchio

I Pizzicotti al pistacchio comunemente conosciuti come paste di pistacchio, sono dei deliziosi dolcetti Siciliani a base di Mandorle e pistacchi di Bronte croccanti...