Il servizio ambulanze prevede essenzialmente due tipologie di intervento: La chiamata urgente per soccorrere chi sta male. L’intervento è gratuito.
Il servizio di trasporto pazienti per eseguire visite mediche, procedure ospedaliere, trasferimenti dall’ospedale a casa e così via. Il servizio in questo caso è a pagamento ed è prestato da aziende private o cooperative onlus.
Quando chiamare il 118
Bisogna chiamare immediatamente il 118 quando ci può essere rischio per la vita o l’incolumità di una persona.
- difficoltà o assenza di respiro;
- dolore al petto;
- perdita di coscienza prolungata (la persona non parla e non risponde);
- trauma e ferite con emorragie evidenti;
- incidente (domestico, stradale, sportivo, agricolo, industriale);
- difficoltà a parlare o difficoltà/ incapacità nell’uso di uno o di entrambi gli arti dello stesso lato;
- segni di soffocamento, di avvelenamento, di annegamento o ustione.
Al momento della chiamata bisogna tener presente che l’operatore della Centrale Operativa ha bisogno di informazioni chiare per poter valutare la criticità dell’evento e garantire al meglio il soccorso richiesto.
(fonte http://www.118sicilia.it/)
Ambulanze Private
![]() |
Offre servizi di trasporto pazienti con o senza medico dietro pagamento di compenso da pattuire. | 091.6805111/12 |
![]() |
L’attività di trasporto sanitario delle Misericordie non riguarda solo il trasferimento dei pazienti da e per gli ospedali, ma spazia dal trasporto di organi, sangue, cordone ombelicale, ecc, concorrendo così a tutte quelle attività che regolano il SSN. |
091 702 5499
|