Spaghettoni con pesto e zucchine

Autore:

Categoria:

Piatto molto usato in Sicilia nella stagione estiva, preparato con ingredienti semplici e freschi di stagione.
La pasta con pesto e zucchine è una ricetta facile da realizzare, economica, leggera, sana e molto gustosa.
Indicati anche altre varietà di pasta, pennette, caserecce, linguine.

Prepariamola insieme!

200 g di spaghettoni
3 zucchinette verdi
olio extravergine d’oliva
sale e pepe
Pesto

PER IL PESTO
50 gr circa di basilico fresco
peperoncino
1 spicchio d’aglio
5 gherigli di noci
30 g di pinoli
Olio extravergine d’oliva q.b.

Lavate e spuntate le zucchine alle due estremità, tagliatele a fettine e friggetele in olio caldo. Ritirate e tenete le zucchine da parte. Preparate il pesto: frullate le noci con i pinoli, l’aglio, il basilico, versando a filo l’olio, aggiungete un pizzico di peperoncino e un pizzico di sale.
Cucinate al dente la pasta in abbondante acqua salata, scolatela e conditela prima con il pesto e poi con le zucchine.
Se desiderate potete servirla con  Grana Padano grattugiato e pepe nero macinato fresco.

Buon appetito!

GUARDA LE ALTRE RICETTE

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Serafina Stanzione
Serafina Stanzione
Staff member. Redattrice, responsabile e curatrice della sezione dedicata agli Eventi a Palermo

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

I Beati Paoli: un mistero lungo cinque secoli

Leggenda o realtà? Cosa c'è di vero nella misteriosa storia dei Beati Paoli che ha catturato l'attenzione di tanti? Nasce tutto dall'immaginario di un...

Il Sataro degli Iblei. Il profumato miele degli altopiani

Il Sataro degli Iblei è un profumatissimo miele siciliano. Scopriamo perché è un'eccellenza del nostro territorio. Le visite domenicali passate nei paesi e nei mercati...

La Fontana del Garraffello

La Fontana del Garraffello fu realizzata da Vincenzo Gagini nel 1591 e posta nell’omonima piazza palermitana, nel cuore della Vucciria. L'iscrizione sulla sua iconica...

Architettura Arabo Normanno a Palermo e Monreale

Si ringrazia la Designer Giuliana Flavia Cangelosi, laureata in Disegno Industriale la cui Tesi di Laurea è un Diario di viaggio sull'Architettura arabo-normanna a Palermo...

Dalla porta di San Giorgio alla Porta Santa Rosalia

Nella piazza S. Giorgio dei Genovesi, dove si trova l’odierna via Cavour, un tempo si trovava una delle porte più antiche della città, la...

L’ultimo matrimonio reale a Palermo

Le porte e i cancelli di palazzo d’Orlèans si riaprirono l'8 aprile del 1931 per un evento destinato a richiamare l’attenzione della stampa internazionale...