The Oratory of San Lorenzo

Autore:

Categoria:

The oratory of San Lorenzo takes its name from an older church on which it was founded in 1569 by a company of Franciscan friars who, initially, had taken on the task of burying the less well-off dead in the neighborhood of Kalsa.
Inside the oratory, located next to the church of San Francesco d’Assisi, there are those that are probably the most beautiful representations made by Giacomo Serpotta. The entire sculptural complex is balanced and the figures represented are graceful and plausible. The interior walls of the naves are occupied by some main statues, depicting the Virtues, surrounded by myriads of putti with different attitudes that take up the theme of Virtue which frame them. Under each window are represented episodes from the life of St. Francis on the left and episodes from the life of St. Lawrence on the right. The back of the nave is almost entirely occupied by the scene of the Martyrdom of San Lorenzo, an authentic masterpiece of its kind. On the altar two angels surround one of the most beautiful and important paintings that Palermo has owned, “The Nativity of the Lord”, painted by Caravaggio in the summer of 1609 (or more probably around 1600 in Rome) and unfortunately stolen in 1969. Although the space once allocated to the canvas is occupied by a copy of the same size, the artistic void left by the work remains unbridgeable.
Finally, note the seats along the side walls of the aisles, widely decorated and inlaid with various themes.

 

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Samuele Schirò
Samuele Schirò
Direttore responsabile e redattore di Palermoviva. Amo Palermo per la sua storia e cultura millenaria.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Chiesa di Sant’Anna la Misericordia

La Chiesa di Sant'Anna, che con la sua mole domina l’omonima piazza, un tempo chiamata “Piano della Misericordia”, a pochi metri dall’antico mercato di...

Rita Atria, la siciliana che si ribellò alla mafia

Attendere chi. O cosa?Forse una speranza l'illusione di cambiare ciò che ti circonda. Talmente complicato perché sai che mai ciò che è stato rubato...

Enrico VII: Il re poppante figlio di Federico II

Tra gli episodi più curiosi avvenuti in Sicilia, non molti conoscono quello legato all’incoronazione di Enrico VII di Hohenstaufen a Re di Sicilia.Cosa c’è...

Paste di mandorle al limone

Mandorle e limoni, sono due frutti che in Sicilia non possono mai mancare, i dolcetti  che oggi vi propongo, sono buonissimi profumatissimi e facili...

Il Pan d’arancio

Il pan d'arancio è una torta soffice, tipica della cucina tradizionale siciliana, o meglio palermitana, perfetta a colazione o  servita a merenda accompagnata da un...

Lo spettro del Teatro Massimo

Palermo possiede un tempio della musica lirica, il Teatro Massimo Vittorio Emanuele, costruito alla fine dell'Ottocento su progetto di Giovan Battista Basile e completato...